L'evento
Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 381
Sergio Fortuna, Fotografo e autore. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per informazioni tel. 0583.327243.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 3018
Una bella serata inutile negarlo, piacevole e, a mano a mano che il racconto delle sue imprese si dipanava, anche appassionata e ricca di spunti e aneddoti. Protagonista Riccardo Bergamini, l'alpinista toscano e lucchese per eccellenza, capace di portare con sé una filosofia oltre i limiti non dell'incoscienza, bensì della filosofia di una scalata senza ossigeno, ma rispettosa proprio di quelle possibilità umane che non andrebbero mai oltrepassate.
Un evento andato in onda ieri sera presso la sede di Toyota a Guamo, sapientemente rinnovata attraverso un recente restyling. Organizzatore Michele Serafini, padrone di casa e imprenditore che ha voluto spiegare nel suo breve intervento introduttivo le ragioni di un abbinamento tra la propria azienda e lo scalatore made in Lucca.
Pubblico numeroso e interessato. Si potevano scorgere l'amministratore unico del teatro del Giglio Giorgio Lazzarini e la proprietaria del Grand Hotel Guinigi Irene Luvisi. Intervistatore per l'occasione Cataldo Russo, scrittore e drammaturgo.
Tutti allietati dalla presenza di Cremeria Opera di Mirko Tognetti con i suoi gelati.
Chi non conosce, ormai, Riccardo Bergamini? Personaggio che non ama particolarmente stare sotto la luce di riflettori perennemente accesi, sempre piacevole da ascoltare per via di quella pacatezza, di quella ironia, di quel buonsenso oseremmo dire propriamente lucchese, con cui riesce a trasportare con sé l'interlocutore lungo le vie d'accesso al cielo che percorre da anni. Bergamini è uno scalatore puro, senza tante seghe come si direbbe da queste parti, che ama muoversi senza eccessivi codazzi e che alle cime molto meno tempestose di un tempo, preferisce esplorare vette incontaminate dove il silenzio e la natura regnano ancora sovrano.
Oltre a numerosi aneddoti, ieri sera ha anche spiegato la sua concezione dell'alpinismo, lontana anni luce dalla commercializzazione di uno sport e di una pratica che stanno diventando patrimonio di persone pronte a specularci sopra. Non è un caso se, sull'Everest ad esempio, si possono incrociare file di esseri umani che nemmeno durante una processione. Soldi, soldi e ancora soldi. La montagna di Bergamini non ha altezze, ma solo cime che rappresentano altrettante sfide per un essere umano che cerca la sua dimensione e il suo rapporto con l'immenso. Belli i filmati che sono stati mostrati e bello anche l'intervento di Michele Serafini, patron di Toyota, figlio di un grande amico come Giorgio, che ha spiegato i motivi di una collaborazione che sta producendo ottimi risultati: Il nostro successo da oltre 40 anni - ha detto - grazie alla fiducia accordataci dalla città di Lucca e dai lucchesi, merita da parte nostra una sorta di compensazione simbolica e così abbiamo deciso di affiancare Bergamini nelle sue imprese a dimostrazione di quanto teniamo al legame con il territorio e con quella che, a tutti gli effetti, è una eccellenza lucchese.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: