L'evento
Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 956
Torna anche quest’anno il “Festival del Fiume”, evento inserito nel calendario VIVI LUCCA del Comune, per parlare insieme di cibo, ambiente, sostenibilità: tre temi strettamente legati che coinvolgono direttamente il nostro futuro e quello del pianeta. Il sistema alimentare è al crocevia di alcune delle sfide più importanti del nostro tempo: affrontare i cambiamenti climatici, garantire l’accesso al cibo e la sicurezza alimentare, ridurre gli sprechi, arrestare la perdita di biodiversità, fornire ai cittadini opzioni per un consumo sostenibile, attraverso la definizione di stili di vita funzionali e a basso impatto ambientale.
Sabato 4 giugno si comincia con “Il clima cambia e l'orto lo segue: difendiamo gli ortaggi da stress idrici ed eccesso di radiazione solare” - dibattito e dimostrazioni pratiche negli orti della Fattoria degli Albogatti con Augusto Loni (UNIPI) e Luigi Natali (Agricola). Domenica 5 giugno “C’è farina e farina” - conversazione e laboratorio pratico guidato dalla chef Carola Calabrese. Sarà possibile prenotarsi per partecipare alla realizzazione di impasti e paste fresche.
Si prosegue la settimana successiva sabato 10 giugno con “Corridoi ecologici a Lucca: risultati preliminari di tre anni di sperimentazioni “- interventi di Maurizio Antonetti, Michele Bertoncini, Roberto Canovai, Arianna Chines, Gabbrielli Bianca, Angela Giannotti. Domenica 11 giugno “Luci nella notte “, passeggiata in notturna lungo il Serchio, per ammirare lo spettacolo delle lucciole ed ascoltare i canti degli uccelli, in compagnia di Roberto Canovai e Arianna Chines.
Sabato 17 giugno torna la “Giornata dei bambini” con attività dedicate alle famiglie: “Letture insieme” con Nati per leggere, laboratori di tessitura e i Karacongioli con il loro divertente spettacolo.
Domenica 18 giugno “Polvere di insetti: cibo per un futuro sostenibile” - tema attualissimo che affronteremo insieme all’entomologo Augusto Loni dell’Università di Pisa per fare chiarezza sulle reali possibilità di una dieta integrata con proteine da insetti (cosa dice la normativa europea? cosa davvero si può trovare in commercio?) e mettere in luce i molteplici aspetti di una alimentazione a basso impatto ambientale.
Nell'ultimo fine settimana, sabato 24 giugno, “Il miele: apprezzarlo per proteggere gli impollinatori” - dibattito sulle api con consigli pratici per proteggerle e degustazione di miele guidata da Francesca Cosci dell’azienda Mieleria del Castello.
Ospite d'eccezione dell’ultima giornata del Festival, domenica 25 giugno, sarà il naturopata Marco Pardini che con “Campi da mangiare” ci accompagnerà in una passeggiata alla scoperta dei segreti delle erbe spontanee che caratterizzano la biodiversità del Parco Fluviale del Serchio.
Durante la giornata sarà aperto anche l’Albo-Mercato con i banchetti dei produttori agricoli e degli artigiani, tra fiori e profumi.
Tutte le serate saranno allietate da musica e degustazioni a buffet.
Per partecipare ai laboratori e alle degustazioni è richiesta la prenotazione.
Il programma completo del Festival del Fiume 2023 è consultabile sul sito albogatti.it e le informazioni dettagliate sui singoli eventi alle pagine facebook e instagram di albogatti.
Per contatti e info:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 520
“Pieve della Bellezza” è il titolo di un evento speciale che si terrà a Brancoli, nella Pieve di San Giorgio, il prossimo 10 giugno alle ore 17,30. Un concerto di chitarra classica, in una delle più belle pievi della lucchesia. Il Maestro Matteo Bernetti Evangelista, chitarrista di primissimo piano e plurivincitore di concorsi internazionali, suonerà, tra l'altro, brani di Bach, Giuliani e Tarrega. Il programma sarà presentato dal Maestro Carlo Bruno che, dopo essersi esibito in Francia, Svezia e Stati Uniti, approda in Brancoleria. L’evento, che ha il patrocinio del Comune di Lucca ed è stato realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, mira a far conoscere, vivere e valorizzare la splendida Pieve romanica di Brancoli, troppo spesso dimenticata e chiusa, nonostante il suo immenso valore in termini artistici, storici e affettivi. La popolazione locale o chi è passato da lì ne ha assaporato la bellezza, il silenzio e il suo sacro mondo.
La Pieve è stata consacrata dal Papa Alessandro II nel 1062. Tra gli aspetti architettonici è di rilievo il ricco impianto a tre navate, che risente anche dell’interessamento della contessa Matilde di Canossa, che vi sarebbe raffigurata sull'ambone marmoreo a quattro colonne, attribuito da alcuni a Biduino e da altri a Guidetto (XII sec). Bellissimi anche la grande terracotta invetriata di Andrea Della Robbia raffigurante San Giorgio e il drago (1495), il crocifisso ligneo dipinto su tela applicata su tavola attribuito a Berlinghieri (XII sec.) e l’affresco dell’Annunciazione di Giuliano di Simone (XIV sec). All’esterno, sull’architrave della porta laterale sud, caratteristica e unica è la figura a rilievo detta del “Brancolino” che gode di una certa fama anche perché dal significato tutt'oggi misterioso (sito web http://www.pievedibrancoli.it/).
Una Pieve così bella non può essere abbandonata, deve essere vissuta, sostenuta e ammirata, come tanti gioielli architettonici e artistici del nostro Paese che rischiano di essere dimenticati. Per questo l’evento del 10 giugno e l’invito ad ascoltare le note della chitarra classica di Matteo Bernetti Evangelista con Carlo Bruno. Note che voleranno tra le volte e faranno onore a questo luogo prezioso che ha bisogno di calore e tutela, come dimostra anche l’adesione al circuito del Fai, con una raccolta di firme ad hoc.
Speriamo che il concerto di chitarra classica avvicini anche tanti giovani e gli amanti della musica.
Vi aspettiamo dunque sabato 10 giugno alle 17,30, per il concerto, a ingresso gratuito. Seguirà un ritrovamento collettivo, ammireremo la vista mozzafiato, dalla Pieve e accanto alla Canonica, dove un tempo ci si ritrovava per giocare.