L'evento
KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 421
Oggi alle 17,30, a cura dell’Associazione di Promozione Sociale Carlo Piaggia e della Bibliocoop, si terrà a Lucca presso la sala Soci della Coop del quartiere di Sant’Anna (viale G. Puccini 1718) la presentazione del Graphic Novel Il viaggio di Tito alla presenza di tutti i suoi autori: Emiliano Angelucci, autore della storia, Filippo Rossi, lo sceneggiatore e Giorgio Carta, il disegnatore.
La vicenda narrata nel romanzo a fumetti vede come protagonista Tito, il ‘buon ladrone’ descritto nel Vangelo di Matteo e ricordato dalla celebre canzone di Fabrizio De André “Il Testamento di Tito”. Si tratta di un racconto ambientato ai tempi della crocifissione di Cristo, in cui alla vicenda biografica assai avventurosa di Tito si contrappone la vita ordinata dell’ufficiale dell’esercito romano Terenzio, il carceriere del ladrone. Tito, durante i giorni di prigione che precedono la sentenza di morte che lo condurrà sul Golgota, racconta a Terenzio i suoi crimini e misfatti, e il soldato raccoglierà le sue memorie, che lo stimoleranno a porsi alcune domande di natura esistenziale. Nell’intreccio romanzesco si succedono numerosi episodi e colpi di scena: viaggi pieni di pericoli, agguati mortali, contrasti e lotte di potere, scontri religiosi tra i fanatici zeloti di radici ebraiche e i cristiani.
Ma nella narrazione vengono ben descritti anche gli stati d’animo di ciascun personaggio, e quei tormenti interiori che spingono i protagonisti a riflettere sul loro destino e sulla natura delle loro azioni. Alla fine, apparirà chiaro che la ricerca del senso della vita può
trovare una risposta nel nuovo credo religioso, e nei valori dell’amore e dell’amicizia; questi sentimenti determineranno il destino di coloro che proseguiranno la loro esistenza dopo la morte di Cristo.
In origine, Il viaggio di Tito è un romanzo scritto da Emiliano Angelucci, giovane scrittore di Rieti, che è stato premiato nel 2016 come vincitore assoluto nella sezione “Narrativa inedita” del Premio Letterario Nazionale “Carlo Piaggia” (www.premiocarlopiaggia.it) di Badia di Cantignano (Capannori, Lucca). Il premio è intitolato alla figura di Carlo Piaggia (1827-1882), mercante, esploratore e proto-etnografo, ed è dedicato al tema del viaggio come fonte di conoscenza e comunicazione tra i popoli.
La presentazione del Graphic Novel in collaborazione con Bibliocoop nasce da una ormai lunga collaborazione tra il Premio Letterario Piaggia e i soci-lettori di BiblioCoop sezione di Lucca, che oltretutto partecipano alla selezione delle opere in gara per il concorso letterario.
L’ingresso alla presentazione del Viaggio di Tito è gratuito; è possibile acquistare una copia del fumetto presso la libreria Ubik di Lucca e presso la libreria Checchi di Massarosa.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 347
Il 29 aprile partiranno da Lucca per Schongau, la città bavarese, quattro giovani ragazzi lucchesi, ricevuti da Pierini a Palazzo Orsetti, che saranno ospiti degli amici del gemellaggio e rientreranno a Lucca il 3 maggio. Sono Lavinia Andreini, Duccio Lorusso, Tommaso Paolicchi e Fabrizio Viti.
Gli amici “gemelli” di Schongau hanno organizzato un programma variegato tra storia e cultura che prevede, oltre al saluto ufficiale delle autorità cittadine, di assistere all’installazione dell’Albero di Maggio, che avviene ogni 5 anni e sarà accompagnata da una grande parata in costume bavarese. Un avvenimento speciale, fortemente legato alle tradizioni territoriali.
La città di Lucca ha inoltre ricevuto l’invito per recarsi a Colmar ed a Sint-Niklaas, con l’opportunità di poter visitare il Parlamento Europeo e assistere alla partenza di 30 mongolfiere dal centro della città, in un evento speciale legato alle radici cittadine.
Per quanto riguarda invece Abingdon, è in programma una visita dei “gemelli” inglesi a Lucca per il prossimo ottobre o per la primavera del 2024.