L'evento
KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 821
Le giornate lucchesi della quinta assemblea generale di In-Habit, il progetto Eu Horizon 2020 che vede coinvolte anche le città di Cordoba, Nitra e Riga e che partiranno domani (21 febbraio), saranno per la maggior parte dedicate agli addetti ai lavori, ma c’è una giornata, quella del 23 febbraio, che vedrà nel pomeriggio un incontro aperto a tutti i cittadini interessati ad approfondire la tematica del rapporto fra uomo e animale.
Infatti al mattino, a cura dell’Università degli Studi di Pisa- facoltà di veterinaria, si svolgerà una passeggiata dimostrativa con cani lungo un tratto delle “animal lines” e verso una delle aree che il Comune di Lucca sta costruendo per la relazione uomo-animale. Questa attività sarà rivolta agli studenti dell’Università e ai partner del progetto.
Il pomeriggio al Real Collegio, dalle 14:00 alle 17:30, si terrà invece un appuntamento aperto a tutti e dedicato al benessere psicofisico che discende dall’interazione uomo-animale, frutto della collaborazione tra Comune di Lucca, Università di Pisa e LuccaCrea. Saranno presenti, oltre agli studenti di UniPisa, facoltà di veterinaria, i partner internazionali di progetto provenienti da Cordoba, Nitra e Riga. L’evento prevede alcune brevi presentazioni divulgative ed una serie di attività pratiche e giochi educativi con gli animali. Questo il programma nel dettaglio: La convivenza con gli animali nelle città: un concetto in espansione - introduzione all’argomento a cura dell’Università di Pisa, facoltà di veterinaria. Animali e cultura: il ruolo degli animali nella cultura dei Comics, a cura di Giovanni Russo di Lucca Crea. A seguire interventi assistiti con gli animali: dimostrazione di attività pratiche con cani ed educatori a cura dell’associazione di promozione sociale Do Re Miao. Poi “Poster walk”: l’analisi del concetto hum-animal tramite presentazione e discussione di posters a cura dell’Università di Pisa, Facoltà di Veterinaria. Interazione Hum-animal: la prospettiva etologica– un riassunto del potenziale dell’interazione uomo-animale per le città innovative a cura della di Chiara Mariti professoressa associata dell’Università di Pisa, Dipartimento di Veterinaria.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1551
Come mai Dante Alighieri era al Gran Galà? Si sarà forse ritrovato nella selva oscura? A quanto pare no. Come lui molti altri personaggi storici - dal Medioevo fino ai tempi odierni - si sono ritrovati al ballo in maschera all'insegna del divertimento per festeggiare il carnevale. Dame e cavalieri hanno sfoggiato i loro abiti in tutto il loro splendore e danzato sulle note del "Minuetto" del Boccherini, eseguito un saltarello, ovvero una danza da corteggiamento e un giro di valzer. E tra un passo e una altro ecco che appare Paolina Bonaparte. Si, proprio lei, la principessa italiana e sorella di Napoleone, il generale francese e fondatore del primo impero e protagonista della cosiddetta "età napoleonica".
Paolina, finito il giro di valzer, ha intrattenuto il pubblico con una scenetta comica e indossando un abito "stile impero di fine Ottocento" chiaro, dalla linea fluida e lungo fino alle caviglie dando così alla principessa un tocco di femminilità e armonia. Dal canale della Manica sono giunti all'ex cavallerizza di piazzale Verdi i protagonisti dell'omonima opera di William Shakespeare, cioè Romeo e Giulietta. Che dire, avrà trovato la sua amata? In mezzo alle maschere ecco spuntare l'ultimo boia di Lucca che ha portato con sé la ghigliottina mentre arriva un cavaliere templare, uno dei primi ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali. Ma le sorprese non finiscono qui. Giunge dalla Roma di inizio Ottocento il marchese del Grillo che, con i suoi modi di fare scherzosi e divertenti, si lascia fotografare con un eroe della Marvel, Captain America.
Il divertimento continua ma la musica cambia. Dal "Minuetto" e dalla scena del ballo del Gattopardo (romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa) si passa alla discoteca. I grandi personaggi storici si scatenano in pista e tra un sorriso e un altro ballano sulle note di "Billie Jean" di Michael Jackson ma non solo. Il divertimento è assicurato e canzone dopo canzone il carnevale diventa ancora più vivo "Yo soy marinero", "Let's twist again", "Hey baby, I wanna know if you'll be my girl". La disco music ha incantato dame e cavalieri soprattutto con "I will survive" di Gloria Gaynor e qualche repertorio di Renato Zero come "Il triangolo". La festa è proseguita fino a tarda notte con tanto di aperitivo.
Fatta la rassegna delle maschere, va detto che lattrattiva principale è stata la giunta di Lucca presente in grande spolvero e in numero robusto e tutta in maschera a cominciare dal sindaco Mario Pardini.
- Galleria: