L'evento
Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 994
Un'occasione unica per imparare (davvero) il mestiere di giornalista sul campo.
Niente fotocopie, niente passacarte, niente porta-caffè. Qui, alle Gazzette, queste mansioni non sono minimamente contemplate. Specie se si è appena arrivati. Serietà, intraprendenza e disponibilità: questi i requisiti minimi richiesti. Oltre, ovviamente, una buona dose di passione per la scrittura, la fotografia o la pubblicità. Stop. Nient'altro.
A queste latitudini, si marcia. Non ci sono scuse: ogni traguardo, va guadagnato col sudore sulla fronte. Nessun regalo. La regola è sempre la stessa: bere o affogare. Ci si lancia nel mare, senza salvagente, e ci si mette alla prova: basta poco per capire se, per questo mestiere, ci si è portati o meno. Niente illusioni. Niente perdite di tempo. Qui si impara e, per chi ne ha la capacità, ci si mette in mostra.
Ci piace pensare alle Gazzette come ad un trampolino di lancio, piuttosto che un punto di arrivo: leggetevi la nostra rubrica "Gazzetta's got talent"; guardate quanti ragazzi - giovani e meno giovani -, evidentemente portati per questo mestiere, partendo proprio da queste colonne hanno poi... spiccato il volo e si sono conquistati un posto di lavoro nel settore per il quale hanno studiato (o anche solo sudato).
Ecco: nessuna promessa di carriera, stipendio o contratto a piccolo, medio o lungo termine. Solo la possibilità di mettersi in gioco, a carte scoperte, contando sul bene intellettuale - a nostro avviso - più prezioso: ovvero, la libertà più assoluta di pensiero. Niente servilismi. Niente censure. Niente filtri. Qui vale il motto: Recte agere nihil timere. Si dice ciò che si pensa, si pensa ciò che si dice e si scrive ciò che si pensa e si dice. Punto.
In palio, per chi riuscirà a portare a termine due anni continuativi di collaborazione con regolare retribuzione (come previsto dall'ordine), l'ambito tesserino di giornalista pubblicista.
Per chi interessato a collaborare, può scrivere alla mail
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 989
Dal 3 al 12 maggio a Lucca la danza sarà protagonista con la decima edizione in città del “Dance Meeting”. La manifestazione è organizzata dall'A.E.D. Associazione Europea Danza in collaborazione con il Comune di Lucca, il Teatro del Giglio e l'Istituto Musicale Luigi Boccherini, la Confcommercio e la Fondazione Giacomo Puccini.
Il “Dance Meeting” coinvolge tantissimi ballerini che provengono da tutta Italia e dall’estero in rappresentanza delle migliori accademie e scuole per partecipare a concorsi, rassegne e lezioni di danza classica e contemporanea tra il Teatro del Giglio, San Romano la Pia Casa e Villa Bottini.
Sono oltre 50 le performance programmate nei luoghi istituzionali e nelle più belle piazze della città. Musica e danza dal vivo a cura dei musicisti dell'Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini, i danzatori del Codarts di Rotterdam e del DIP Dance Intensive Programme.
la manifestazione si aprirà martedì 3 maggio in Piazza San Michele con un omaggio a Puccini, si tratta di una incursione danzata su musiche di Turandot.
Le performance che vedranno impegnati i musicisti del’ISSM “L.Boccherini”, coordinati dalla professoressa Elena Giannesi ,insieme ai danzatori del DIP dance Intensive, continueranno giovedì 5 maggio nella Bellissima cornice di palazzo Pfanner e a seguire Venerdi 6 maggio in piazza san Frediano e piazza Anfiteatro.
Sabato 7 maggio ben 7 postazioni allieteranno I turisti e I cittadini lucchesi sulle mura urbane
Venerdì 6 maggio al Teatro del Giglio Gran Galà di danza “Le stelle di oggi e di domani” con la partecipazione di due Primi ballerini dell’Opera di Dusserdolf . La serata vedrà in scena i balletti del repertorio classico come “Grand Pas Classique”, insieme a coreografie di grandi interpreti contemporanei.
Al termine della serata sarà consegnato il premio alla carriera “ Lucca Premia la danza” ( giunto alla sua quarta edizione) a Luciana Savignano, Ètoile del Teatro alla Scala di Milano e del Ballet du XXe siècle di Maurice Béjart.
Lucca accoglie il Dance Meeting e i negozianti come sempre sono in prima fila per dare il benvenuto e salutare con simpatia i partecipanti. CONFCOMMERCIO e IL CCN CITTA’ DI LUCCA hanno coinvolto vari esercenti che applicheranno uno sconto ai ballerini e ai loro accompagnatori per rendere più piacevole il soggiorno e convenienti gli acquisti. I negozi aderenti esporranno in vetrina l’adesivo con il logo della manifestazione.
Tra le iniziative collaterali la presentazione del libro ““Memorie di un coreografo” a cura di Ermanno Romanelli in collaborazione con LIM Editrice che si terrà presso il Centro Culturale “Agorà” sabato 7 maggio alle ore 18,00.
La manifestazione si concluderà nella Chiesa di San Francesco con il “Concerto Spettacolo” dedicato a Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, "Sherazade", con l’orchestra dell’Istituto “L.Boccherini” diretta dal maestro Gianpaolo Mazzoli e i danzatori del DIP Dance Intensive Programme, coreografie di Luisa Guicciardini.
La manifestazione beneficia del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca