L'evento
Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 66
Il 29 gennaio sarà una giornata importante che avrà l’obiettivo di informare gratuitamente sul tema del testamento e anche sull’importanza dei lasciti solidali per garantire all’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, alla sua Fondazione e alle sue 98 Sezioni Provinciali il sostegno a tutte le persone che in Italia lottano quotidianamente contro la sclerosi multipla soprattutto in un momento così difficile determinato dalla pandemia da Covid-19. Per questo, in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato, si terrà un evento virtuale di informazione e di sensibilizzazione durante il quale AISM e i notai daranno informazioni per spiegare e approfondire cosa prevede la legge italiana in materia di diritto successorio. L’evento sarà moderato da Eleonora Daniele, giornalista e conduttrice televisiva e parteciperanno come relatori: Prof. Mario Alberto Battaglia, Presidente FISM Prof.ssa Angela Martino, Past President AISM Notaio Gianluca Abbate, Consigliere Nazionale del Notariato con delega al Terzo Settore e al Sociale Notaio Rosaria Bono, Componente della Commissione Terzo settore e Sociale del Consiglio Nazionale del Notariato. Chiunque sia interessato a partecipare gratuitamente potrà iscriversi al link: aism.it/eventolasciti. Grazie ai proventi da lasciti solidali raccolti negli ultimi anni e rendicontati con trasparenza all’interno dei suoi Bilanci Sociali, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ha potuto finanziare e garantire continuità a numerosi progetti di ricerca, che hanno consentito di fornire risposte tempestive e concrete alle reali esigenze dei pazienti e delle loro famiglie. In particolare, nel solo 2019, AISM e la sua Fondazione è stata beneficiaria di 25 lasciti per un totale raccolto quasi 2 milioni di euro, che hanno consentito di sostenere le attività di assistenza e ricerca scientifica promosse dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione FISM.
In occasione della Giornata Nazionale AISM dei Lasciti il numero verde AISM 800- 094464 è disponibile per fornire tutte le informazioni necessarie in materia di lascito solidale. Allo stesso numero si potrà anche richiedere gratuitamente la guida ai lasciti testamentari. Realizzata da AISM in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato con un linguaggio semplice e chiaro, la Guida aiuta a districarsi in una materia tanto complessa, come quella delle successioni, aiutando le persone interessate a fare scelte consapevoli. Sul sito www.aism.it/eventolasciti e sul sito del Notariato www.notariato.it saranno presenti tutte le informazioni inerenti alla giornata nazionale dei lasciti testamentari AISM e sarà possibile richiedere la guida dei lasciti testamentari AISM. Ma cosa sappiamo sui lasciti testamentari. Qualche dato. Aumenta il numero degli italiani over 50 che hanno fatto, o desiderano fare, un testamento solidale. Dall’ultima ricerca promossa dal Comitato Testamento Solidale, di cui l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla fa parte, tra gli over 50, l’11% ha dichiarato di aver pensato a un lascito solidale in seguito all’emergenza Covid-19 e il 20% ha valutato l’idea di predisporre un lascito solidale in favore di una realtà del non profit, l’8% in più rispetto al 2018, per un totale di quasi 5 milioni e mezzo di persone. Siamo un popolo di “piccoli, grandi filantropi” che sceglie di destinare anche solo una piccola parte del proprio patrimonio in beneficenza, affidandolo a organizzazioni non profit in grado di garantire la massima efficacia e rendicontazione nell’impiego dei fondi devoluti. Lasciti AISM: I fondi raccolti andranno a sostenere quella cura che ancora non c’è La sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante. Nel nostro Paese si registra una nuova diagnosi ogni 3 ore. La diagnosi avviene per lo più tra i giovani sotto i 40 anni e le donne. Il 10% della popolazione colpita non ha ancora compiuto 18 anni. La SM in età pediatrica si manifesta in un momento di piena crescita delle funzioni cerebrali, potendo portare all’insorgenza di problemi cognitivi e di disabilità fisica. Negli ultimi anni la ricerca ha fatto importanti passi avanti per rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita delle circa 126 mila persone con SM in Italia, alle quali ogni anno si aggiungono 3.400 nuove diagnosi. Ma la cura definitiva non è stata ancora trovata. Cosa può fare AISM con un lascito testamentario Nel proprio testamento si può ricordare l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la sua Fondazione FISM. Questo piccolo gesto permetterà di garantire un futuro alla ricerca.
Con un lascito ad AISM grande o piccolo che sia si può cambiare la vita di tante persone con sclerosi multipla e garantire ricerca, cura e assistenza per le persone con sclerosi multipla. Come il lascito di Filippo: un passo concreto verso la cura definitiva che ha portato a una parte della realizzazione del Polo Specialistico di Genova dove è stato possibile realizzare una struttura attrezzata in cui si svolgono attività di ricerca all’avanguardia in ambito riabilitativo e sono garantiti servizi di riabilitazione alle persone con sclerosi multipla (SM) e patologie similari. Come un lascito ad AISM può aiutare le persone con sclerosi multipla: Ecco alcuni esempi di cosa è possibile realizzare grazie a un lascito testamentario: nell’ambito dell’assistenza con 4.500 euro si può attivare un nuovo Sportello di accoglienza AISM, fondamentale per dare informazione e orientamento per le persone che convivono con la SM; con 22.000 euro si può garantire, per un anno, il trasporto di persone con SM nel proprio territorio con 45.000 euro è possibile acquistare per AISM un pulmino attrezzato per il trasporto delle persone con sclerosi multipla nell’ambito della ricerca con 9.500 euro si può acquistare un’apparecchiatura elettromedicale per gli ambulatori di ricerca con 24.000 euro si può sostenere una borsa di ricerca annuale FISM per un giovane ricercatore impegnato negli studi sulla SM; con 34.000 euro si può erogare una borsa di ricerca annuale FISM per un ricercatore senior impegnato negli studi sulla SM.
Una campagna per sensibilizzare “TU SEI FUTURO” È la campagna nata per sensibilizzare sull’importanza dei lasciti solidali al fine di realizzare i più importanti progetti di AISM e della sua Fondazione a favore delle persone con sclerosi multipla. “Il mio presente è la sclerosi multipla, il mio futuro sei tu. Con un lascito ad AISM tu sarai quella cura che ancora non c’è”. È il messaggio della campagna che ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza, in ogni cittadino, sull’importanza di fare testamento e di poter decidere di contribuire a migliorare il futuro di molte persone con sclerosi multipla e dei loro familiari, affidando il proprio impegno a una semplice volontà mediante un lascito solidale. La campagna, on air dal 7 gennaio, sarà articolata in un media mix che prevede una pianificazione su stampa, web e digital con un spot video da 30” oltre ad essere diffusa anche sui social network dell’Associazione con l’hashtag #TUSEIFUTURO. Un ringraziamento va a IGPDecaux che ha permesso di avere spazi pubblicitari gratuiti nelle città di Bergamo, Bologna, Genova, Milano, Roma, Perugia, Brescia, Trento, Verona, Vicenza, Parma, Firenze e Varese.
Chi è l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. AISM è persone – L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla è vicina alle persone con sclerosi multipla, ovunque esse siano. Attraverso 98 Sezioni sul territorio, 5 Servizi Riabilitativi e 3 Centri Socio Assistenziali, l’Associazione promuove ed eroga servizi sociali e sanitari a livello nazionale e locale, offre informazione e consulenza, trasporto attrezzato, supporto diretto e sostegno psicologico. AISM è ricerca - Dal 1998 l’Associazione è affiancata da FISM, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, oggi primo ente finanziatore di ricerca di eccellenza sulla SM in Italia. Grazie a FISM è stato possibile ottenere risultati importanti a livello nazionale e internazionale nella lotta contro la SM, risultati che hanno avuto un impatto concreto sulla vita di migliaia di persone con sclerosi multipla. I grandi progressi ottenuti hanno portato a una più rapida diagnosi della sclerosi multipla e alla scoperta di terapie e trattamenti, anche se, oggi, la causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate. AISM è diritti - AISM è affermazione, tutela e rappresentanza dei diritti di tutte le persone con SM, per garantire il riconoscimento dei diritti fondamentali, primi fra tutti il diritto all’accesso tempestivo e uniforme ai farmaci e il diritto al lavoro e garantire a chi affronta ogni giorno la SM il diritto ad essere protagonista attivo della propria vita.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 86
Quest'anno, causa Covid, non è stato possibile uscire con il corteo della Befana che tradizionalmente anima il centro storico a Lucca il 5 gennaio vigilia della festa della Befana.
Conseguentemente non abbiamo potuto dar luogo alla premiazione dei vincitori del premio Cesarin' der Viviani "la Befana a Lucca drento doppo esse stata a Lucca fora" .
Di necessità virtù: abbiamo quindi proclamato i vincitori di questa 27^ edizione che sono Maria Enrichetta Cavani di Castiglione di Garfagnana con la sua "Buona gente, state sana", menzione di merito a Thomas Poli di Camporgiano per la sua "La Befana amica" , a Norberto Mazzucchelli di Saronno (Varese ) per la sua "L'indovinello" e a Lea Giacone di Buttigliera Alta (Torino) per la sua "Alla Befana è concesso".
Abbiamo quindi registrato la premiazione e presentato come da tradizione, la befanata che ha vinto l'edizione passata dal titolo "La Befana è sempre quella" di Marilina Pighini e Maria Enrichetta Cavani messa in musica dal maestro Paolo Razzuoli e accompagnata al pianoforte dal nostro Lorenzo Corsaro.
La registrazione è stata fatta a distanza sempre per causa Covid e pochi coristi hanno potuto partecipare. Peccato!
Il video è visibile su youtube - Coro il Baluardo - Premio Cesarin' der VIviani per la migliore befanata 2021 ed. 27^ Buona visione e, se vi piace condividete il video.
per info www.coroilbaluardo.it - attività -Cesarin' der Viviani
per leggere le befanate vincenti www.coroilbaluardo.it -attività -la Befana