L'evento
Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 69
Oh le belle livornesi fanno un figlio ogni due mesi. Oh le belle livornesi, dalle spalle rotonde, le braccia tornite, la fronte aperta come un davanzale. Proprio come un davanzale sul mare. Non è, tranquilli, opera nostra, ma di uno dei più grandi scrittori che l'Italia del Novecento e non solo abbia mai avuto: Curzio Malaparte e il suo Maledetti Toscani. Già, Livorno come altro, come altra città rispetto a tutta la Toscana dove, a differenza di ogni altra regione, ogni città è completamente diversa dalle altre, in nome e per conto di un campanilismo e di una identità storica e di costume che non conosco globalizzazioni di sorta e rifiutano e respingono ogni tentativo di omologazione e omogeneizzazione.
A Livorno, dove il mare è il mare e il sole il sole, dove, mentre altrove, all'interno, piove o fa scuro, lì, invece, il sole risplende in un cielo azzurro e dove i tramonti, impareggiabili, struggono le esistenze quotidiane di chi si degna di osservarli.
E' così che anche in questa città tutt'altro che bella da quando venne distrutta dai bombardamenti conseguenti alla stolta e disgraziata guerra fascista, il Coronavirus o Covid-19 ha mietuto vittime e seminato timori anche se, è bene dirlo, molto, ma molto meno che in altre località. Paura sì, ma anche sprezzo del pericolo, diffidenza verso i soloni della scienza, fiducia e confidenza con la natura che, a queste latitudini si identifica con la distesa azzurra che bagna le rive e le strade.
Così, non appena il sole si degna di fare la sua comparsa e, per fortuna, ciò avviene abbastanza di frequente, ecco che molti livornesi di scoglio - che la sabbia, sinceramente, la lasciano ai cugini pisani e ai versiliesi - si tuffano in mare nonostante le rigide temperature invernali. E capita, di fronte alla chiesa di S. Jacopo in Acquaviva, ma anche agli scogli dell'Ardenza e ai Tre Ponti proprio ai piedi di Antignano, di vedere signori e signore più o meno attempati e in costume lasciarsi baciare dal sole.
Ci sono, poi, i temerari che si tuffano in acqua come, ad esempio, è avvenuto domenica 27 dicembre proprio di fronte alla Baracchina Bianca e ai Bagni Pancaldi Acquaviva sul viale Italia. Italia, appunto, e mai come in questa città il nome Italia ha avuto maggiore considerazione se si pensa alla meraviglia del viale che costeggia il mare fino all'Ardenza e che è stato battezzato con questo nome. Per non parlare della magnifica, meravigliosa, commovente Terrazza Ciano - ora Mascagni - che i comunisti amaranto, da sempre al potere salvo una brevissima e abortita parentesi grullina, hanno voluto a tutti i costi modificare nel nome dimenticando che la famiglia Ciano, a e per Livorno, aveva fatto molto di più di quanto hanno, poi, prodotto loro.
Ma torniamo al mare e al bagno dei livornesi coraggiosi che, agli occhi degli altri toscani e non solo, appaiono solamente degli sbruffoni incoscienti. Sul molo ci sono uomini e donne di tutte o quasi le età, più gli over 60 che i meno. Arrivano con la borsa o lo zaino, dentro un accappatoio o un asciugamano, le immancabili infradito - i livornesi sono il popolo delle infradito - in testa, se va bene, la cuffia e, poi, via dentro il mare così azzurro e trasparente che più azzurro e trasparente non si può.
Il Covid? Deh, e c'è bell'entrato lì il Covid e così dicendo il livornese indica il mare lì sotto...
La temperatura dell'acqua, dicono, è di 13°, ma sul sito www.meteo.it la misurano con due gradi in più, ma non sappiamo se si tratta di dati attendibili. Fatto sta che è piuttosto gelida, ma appena superato l'impatto, diventa una sorta di seconda pelle che ti massaggia ritemprandoti. Ovvio che bisogna muoversi e il corpo si riscalda subito, il sangue abbandona le estremità del corpo per concentrarsi sugli organi e affluire verso il cuore. La pressione del sangue nelle vene aumenta, si assiste al fenomeno cosiddetto della vasocostrizione a differenza di quando trionfa il caldo e c'è una vasodilatazione.
Ci sono così tante persone che non viene nemmeno in mente l'idea di essere dei folli isolati. Questo è il bello di questa città, dove la follia è quotidianità e dove la quotidianità si scontra e incontra, fondendosi, con la prima. A Livorno non esistono i matti perché, in fondo, un po' matti lo sono tutti agli occhi di chi, invece di vivere a stretto contatto col mare, risiede rintanandosi nelle campagne o sulle colline.
C'è chi resiste pochi minuti e chi, invece, si diletta in lunghe nuotate fino ad arrivare davanti ai Bagni Pancaldi, i bagni che, una volta, erano considerati i più esclusivi e frequentati, soprattutto, ma non solo, dalla buona borghesia cittadina e dove si tenevano balli e feste. Accanto, inutile ricordarlo, l'Accademia navale con i suoi cadetti e, adesso, anche cadette, indossanti la più bella divisa al mondo.
Qualcuno, come noi, che con il nuoto invernale si cimenta di frequente, azzarda ogni volta i 30 minuti e, almeno fino ad ora, non ha mai avuto problemi. Questa volta, effettivamente, anche se fuori c'è il sole, dentro la temperatura si fa sentire. Sott'acqua branchi di salpe di dimensioni anche ragguardevoli, qualche sarago e la solita fauna di scoglio. A proposito di salpe. Vengono considerate un pesce non solo povero, ma anche scarsamente gustoso perché si cibano di erbette e, per questo, pescate poco. In realtà, se eviscerate subito, una volta sfilettate e messe a bagnomaria nell'aceto di vino bianco diventano impareggiabili.
Quando mancano pochi minuti al traguardo della mezz'ora in acqua, ci accorgiamo che, se non fosse uno sport e un piacere e ci pagassero, magari, come fosse un lavoro, resteremmo ancora di più non avendo alcun fastidio. E questo nonostante ci sia chi suggerisce di restare in acqua gli stessi minuti della temperatura dell'acqua.
Una volta in superficie, la sensazione è, davvero, di una scarica di adrenalina incredibile. E naturale. Si sta bene con se stessi e con il mondo. E' come se tutto il superfluo fosse stato accantonato, la testa è di nuovo libera come se avesse ricevuto un resettaggio, i piedi, forse, sono un po' intirizziti, ma il resto del corpo pulsa eccome. Asciugarsi è un rito oltreché una bisogna dopodiché, una volta rivestiti, entrare i Baracchina Bianca e chiedere un cappuccino o un tè caldo ovviamente, rappresenta il top della goduria. Livorno, parafrasando una delle più belle canzoni di Venditti, si discute, ma si ama.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 64
Il Comitato di Piazza San Francesco, dopo il successo dell’iniziativa dell’albero di Natale solidale, ringrazia per la generosità i numerosi cittadini che hanno donato moltissimi generi alimentari non deperibili che sono già stati distribuiti ai meno fortunati e si appresta ad organizzare alcune iniziative legate alla tradizionale festa della Befana; il 5 e il 6 gennaio prossimo sarà ancora protagonista come accade da oltre 20 anni.
La befana 2021 per i vari DPCM legati al contenimento della pandemia non potrà scendere, con l’aiuto dei Vigili del Fuoco in una piazza gremita per donare le 1500 calze ai bambini presenti! Come è noto però la simpatica vecchietta non è donna da scoraggiarsi e si è messa in contatto con il Comitato e sta preparando varie sorprese. Sarà sicuramente presente tra le famiglie in difficoltà ed in particolare dove ci sono bimbi piccoli per essere vicina a loro in un giorno di festa.
"Il momento che stiamo vivendo - dichiara il Comitato - è molto difficile e quindi abbiamo pensato di lanciare un ulteriore appello alla generosità della cittadinanza; che volesse contribuire potrà lasciare chicchi, dolcetti, giocattoli e comunque ancora generi alimentari per aiutare chi è in maggiore sofferenza.
Chiunque desideri lasciare il proprio contributo lo potrà fare direttamente nella sede in Piazza San Francesco al n. 13 dove troverà un volontario del Comitato ogni mattina dalle 9,30 alle 11,30.
Alla Protezione Civile e ai Vigili del Fuoco va il ringraziamento di tutti per la collaborazione offerta in questi momenti come alla Fondazione Cassa di Risparmio e alla Unicoop Firenze.
Inoltre tenere d’occhio il 5 pomeriggio il canale You- tube del Comune di Lucca Live Love Lucca dove troverete molte sorprese! Questa iniziativa è in collaborazione con il Concentus Lucensis per il Cantiere di Natale FLAM di Vivi Lucca".