L'evento
KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 85
Il colore, l'arte, la solidarietà e la voglia di ricordare Alice: questi sono gli ingredienti della mostra che è stata inaugurata nel pomeriggio di ieri (23 giugno) e che resterà aperta fino al 7 luglio (dal lunedì al venerdì con orario 17 -20) presso l'atelier Ricci, nel palazzo Burlamacchi.
L'iniziativa dal titolo "L'atelier apre le porte al colore" permette ai visitatori di fare un viaggio attraverso le esposizioni di pittura, racconti, fotografia e di conoscere meglio Alice Benvenuti, ragazza scomparsa a soli 18 anni a causa della leucemia ma che ha sempre tentato di sorridere alla vita nonostante la malattia. Proprio per questo, in sua memoria, in tutte le stanze dell'atelier sono esposte alcune sue fotografie accompagnate da frasi, scelte dai libri che lei amava. Il sorriso di Alice continua a vivere e a illuminare molte vite, anche oggi, grazie all'associazione che porta il suo nome e che è nata due anni fa (a solo un mese dalla scomparsa della ragazza) per volere dei suoi genitori Mario e Lucia. L'associazione (che è riconosciuta dal Meyer) è riuscita nei suoi due anni di attività a indirizzare famiglie con bambini in trattamento oncologico, a creare borse di studio e a finanziare progetti di aggregazione giovanile e a offrire preziosi supporti per i minori che si trovano in case famiglia.
L'evento ha incontrato da subito l'adesione di pregio e la partecipazione straordinaria del Maestro dell'arte fotografica Maurizio Galimberti, che ha messo alcune sue opere in vendita e il cui ricavato sarà devoluto interamente all'associazione "Alice Benvenuti Onlus.
Galimberti ha voluto con entusiasmo partecipare all'iniziativa, dopo aver conosciuto la storia di Alice, aver saputo quanto amore e quanto impegno mettono i suoi genitori nel portare avanti l'associazione e tutti gli interventi concreti che la onlus è riuscita a fare nei suoi due anni di vita.
La mostra comprende anche le esposizioni di tre artiste: Lavinia Andreini, Martina Rosati e Debora Pioli che sono riuscita a portare "colore" nelle varie stanze grazie alle loro opere.
Patrizia Ricci, ideatrice e curatrice dell'iniziativa ha fatto presente che l'evento è stato pensato "per portare il colore nella vita di tutti" e nello stesso tempo per raccogliere fondi per l'associazione Alice Benvenuti onlus.
"Sono stata molto soddisfatta – ha continuato Patrizia - nel vedere che tante realtà cittadine hanno deciso di sostenere l'iniziativa dopo aver conosciuto l'importante finalità in uno spirito di collaborazione e solidarietà".
All'evento hanno infatti aderito: Lucca Film Festival, Lucca Crea, Lucca Comics & Games, Lu.C.C.A Museum. E' inoltre possibile ammirare la creazione della maschera "Lucchetto", ideata da Piero Caniparoli e cucita da Patrizia Ricci. Hanno inoltre partecipato: il fonico Arturo Pacini, G&D Food and Beverage srl, Fonte Ilaria, Roberto Nannini, Meucci Pasticceria, Tenuta Mariani, Naturanda-la tua scelta sostenibile e Olio Rocchi.
Erano presenti all'inaugurazione, tra gli altri, anche il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e l'assessore al commercio Valentina Mercanti.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 70
È con il titolo #unbaciodallapiazzola che il borgo medievale di Castiglione di Garfagnana si prepara ad accogliere nei suoi locali tutti gli innamorati: sabato 27 giugno dalle 19 alle 24 sarà infatti possibile prendere parte all'evento nazionale “la notte romantica nei borghi più belli d'Italia", un'occasione speciale per ripartire dalla bellezza dell'Italia nascosta, gustando un aperitivo e godendosi una passeggiata avvolti dall'atmosfera di uno dei borghi più suggestivi del paese.
Da parte degli organizzatori c’è anche l'invito alle coppie di promuovere l'iniziativa attraverso i social, scattando una foto dalla “terrazza sulla Garfagnana" e postandola sul profilo con i tag #unbaciodallapiazzola #notteromantica #borghipiubelliditalia .