L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 87
Gran parte delle associazioni che sostengono i valori delle Guardie Giurate riconoscono in San Giorgio il loro Patrono. Oggi 23 aprile è San Giorgio, protettore di uomini e donne che nel loro operato quotidiano espletano la funzione di Pubblico Servizio. A contrasto di atti criminosi e nella prevenzione della sicurezza in ogni dove. Di giorno e di notte. Operativi spesso in condizioni provanti e da soli ma con la dedizione di chi fa del proprio servizio una missione per il bene comune.
La Guardia Giurata (GPG – Guardia Particolare Giurata) non ha una vita facile, soprattutto nel contesto istituzionale, dove leggi di regolamentazione della categoria sono obsolete e, nonostante tentativi di ammodernamento, restano ancora farraginose. Questo complica l'operatività e soprattutto l'incolumità della singola Guardia in servizio. Tuttavia cresce lo spirito di servizio e la voglia di professionalità a livello individuale. Questa strada di crescita e ottimizzazione delle competenze è la direzione che rende giusto riconoscimento al comparto delle Guardie Particolari Giurate. Il percorso è lungo ed è soprattutto disseminato di ostacoli, i quali spesso tentano di rallentare la funzionalità di questa figura. Ma è ormai palese la sua funzione pubblica con le dinamiche di prevenzione e tutela dei luoghi adibiti anche alla società. Dove la Guardia opera in sinergia con tutte le altre autorità preposte alla pubblica sicurezza, come presidi in istituzioni, aeroporti, stazioni, luoghi di vigilanza pubblica. Gran parte degli Istituti di Vigilanza si sono predisposti ad offrire un servizio operativo misurato sul territorio, anche se alcune realtà devono purtroppo ancora allinearsi correttamente ad un concetto di sicurezza sussidiaria. O peggio, ottemperare maggiormente i propri doveri verso il CCNL.
In questo momento ci sono Guardie Giurate operative in compiti di delicata gestione pubblica relativa all'emergenza nazionale del coronavirus. Uomini e donne esposti in prima persona, in prima linea come si dice per altre categorie di lavoratori, a gestire i flussi dei cittadini negli ambienti pubblici e privati. Esponendo così la propria salute al diretto contagio del virus. Ma anche questa è una missione che va compiuta nel rispetto del proprio giuramento e nello spirito di sacrificio che questa professione richiede fin dal primo giorno operativo. Ed un elogio fa fatto a quegli Istituti di Vigilanza che durante questa emergenza nazionale hanno dotato i propri agenti di ogni supporto di protezione, dimostrando unità e forza di squadra. Un noto istituto fa periodicamente sanificare anche ogni veicolo che è impiegato in servizi di pattugliamento e di operatività territoriale.
Questi gesti di protezione verso le Guardie Giurate sono in questo giorno di San Giorgio il segnale più importante che ogni uomo ed ogni donna in servizio può ricevere. Un segnale di forza per schiacciare il drago che quotidianamente tenta di mordere chi lo contrasta. Dunque buon lavoro a tutte le Guardie Giurate.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 89
Andrà in onda domenica 19 aprile alle 9.40 su Rai Uno una nuova puntata di “Paesi che vai” interamente dedicata a Lucca e a Giacomo Puccini. Il programma televisivo condotto da Livio Leonardi, con uno share medio di 2.2 milioni di telespettatori, riscopre i territori italiani illustrando aspetti e risorse esplorando la storia, l'arte, l'architettura, i siti archeologici, i monumenti, la cultura, le tradizioni, gli usi e i costumi popolari, l'ambiente, le risorse naturali, le specialità enogastronomiche, le peculiarità dell'ingegno e del talento italiano. Il format prevede che il conduttore accompagni il pubblico a visitare la città con l'aiuto di un personaggio illustre, nel nostro caso Giacomo Puccini, che incontrerà, durante il suo percorso, i vari personaggi delle sue opere.
La puntata lucchese - che resterà disponibile sulla piattaforma web RaiPlay - è stata girata in febbraio scorso ed è stata possibile grazie alla collaborazione fra amministrazione comunale e Fondazione Puccini – Museo casa natale, Teatro del Giglio, Istituto Superiore di Studi Musicali ‘Luigi Boccherini’, Complesso Museale e Archeologico della Cattedrale di Lucca, Comunità Parrocchiale del Centro Storico di Lucca, Palazzo Pfanner e Associazione Laboratorio Brunier per i costumi.
“La promozione della città non si ferma e Giacomo Puccini si conferma il miglior ambasciatore di Lucca – afferma l’assessore alla cultura e turismo Stefano Ragghianti – stiamo lavorando per la ripartenza, quando avremo superato l’emergenza sanitaria. I nostri uffici hanno consolidato in questi ultimi anni ottime collaborazioni con molte produzioni televisive che rinnovano l’attenzione nazionale ed internazionale su Lucca. Ringrazio tutti i soggetti coinvolti che dimostrano una grande condivisione d’intenti”.