L'evento
Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 662
I festeggiamenti per il centesimo compleanno della signora Rina Sbragia Libera, mamma del consigliere comunale di Capannori e amico Lido Moschini, hanno rappresentato un momento di gioia non solo per i suoi cari, ma anche per tutta la comunità che ha avuto il privilegio di conoscerla e apprezzarla nel corso degli anni. Questo importante traguardo è stato celebrato con un ritrovo tra amici, parenti e figure di spicco del panorama politico locale e non solo, come ad esempio il sindaco di Lucca, Mario Pardini, il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro e quello di Vergemoli Michele Giannini, oltre al presidente della provincia di Lucca, Luca Menesini e al parlamentare Riccardo Zucconi. La signora Sbragia ha visto e vissuto momenti storici significativi, testimoniando l'evoluzione della nostra società. La sua longevità e la sua vitalità sono fonte di ispirazione per tutti noi.
A Lido e alla signora Rina gli auguri della redazione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2447
Serata calda, anche troppo, tra l'altro con i motori accesi, sull'anello del cerchio arboreo, delle vetture partecipanti al Rally Coppa Città di Lucca, quella andata in scena l'altra sera al Caffè delle Mura ad opera dell'associazione Barsanti e Matteucci che ha voluto, così, ricordare e celebrare il centesimo anniversario della morte del Maestro Giacomo Puccini. E lo ha fatto avvalendosi di un'artista dotata di una voce sublime e, allo stesso tempo, soave, quella di Francesca Maionchi, classe 1994, soprano molto bella oltreché brava che ha debuttato nel 2016 come Lola in Cavalleria Rusticana di Mascagni a Cecina e, successivamente, ha interpretato la Mimì ne La Bohème di Puccini al Giglio di Lucca, e per Sky Arts International; Micaela in Carmen in Bizet ad Arona e La Spezia; debutta nella Sala d'Oro del Musikverein di Vienna con arie e duetti tratti dalle pucciniane La Bohème, Gianni Schicchi e da La Traviata di Verdi; Requiem di Mozart a Sarzana, Livorno e Lucca; Suor Angelica di Puccini nel ruolo di Suor Genovieffa a Lucca; Le Nozze di Figaro di Mozart al Teatro Duse di Bologna; recital a Žalgirio Arena di Kaunas in Lituania, a Riga, ad Al Ula, in Arabia Saudita, a Katowice, Forte dei Marmi, Montecatini e Tampere con Bocelli; La Traviata a Pisa, Il Trovatore di Verdi a Lucca. Recentemente è Lola in Cavalleria Rusticana in scena a Livorno e prende parte ad una tournée in Norvegia, Danimarca e Scandinavia a fianco di Andrea Bocelli.
Ha debuttato all’Arena di Verona nel 2022 ne La Traviata e in Aida di Verdi, opere in cui ritorna anche per il 100° Festival 2023 insieme a Rigoletto di Verdi e anche quest'anno è tornata all'Arena veronese come Sacerdotessa nelle due diverse produzioni di Aida del 101° Opera Festival. Tra tutti i suoi impegni è riuscita a trovare un momento libero per omaggiare Giacomo Puccini e accontentare le richieste del presidente dell'associazione amici di Barsanti e Matteucci Severino Pieretti. Ad accompagnarla al piano Anna Cognetta di Livorno.
Qualcuno potrebbe non conoscere la storia di Eugenio Barsanti e Felice Matteucci, così ci ha pensato Giacomo Ricci, fisico nucleare collega ai suoi tempi in Svizzera di Carlo Rubbia, preside dell'ITC Francesco Carrara, nonché grande studioso dei due scienziati ai quali è riuscito a restituire la paternità, scippata dai tedeschi, dell'invenzione del motore a scoppio. Ricci ha rievocato le tappe principali della sua passione per la coppia di geni italici che così tanto lustro hanno dato al loro paese e alla nostra città.
Una serata che Loreno Bertolacci, uno dei principali animatori dell'associazione e Luca Ruggi hanno organizzato dannandosi l'anima per cercare location. individuare sponsor, invitare personaggi che, in qualche modo, hanno a che fare con Puccini come, ad esempio, Luca Piattelli, presidente del club Amici del sigaro toscano che è intervenuto con la moglie. Ottima la cucina e ilo servizio e questo grazie, come al solito, alla grande professionalità di Umberto Costa che ha diretto il tutto e al quale vanno i ringraziamenti degli organizzatori e dei presenti. Davvero i due fratelli Simone e Umberto hanno restituito questo locale storico e affascinante ai lucchesi che non si fanno pregare due volte per goderselo, soprattutto, in queste sere d'estate.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: