L'evento
Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 693
Nell’ambito del Progetto Musica dell’ Istituto Comprensivo G. Puccini a cura degli insegnanti referenti Prof. Antonio Della Santa e professoressa Lucia Coli, condiviso con la Dirigente Scolastica e le Responsabili di plesso Prof.sse Marilena Ridolfi e Carmen Ziino, si terrà il giorno 25 marzo alle ore 10,15 presso la Scuola C. Massei di Mutigliano il “2° Concerto di Primavera” in collaborazione con associazione 50&PIU’ - Lucca, dedicato alle musiche corali di B. Sadler - B. De Marzi - D. Modugno - S. Secunda - G. Puccini.
Giacomo Puccini a proposito del coro di Madama Butterfly scriveva: “ E’ notte e i raggi lunari illuminano dall’esterno lo shosi”. Qui si manifesta l’intuizione del Maestro che ricorre al coro affidando ad esso un ruolo anticonvenzionale usandolo per evocare atmosfere esotiche. “Ti raccomando l’ultimo quadro e pensami a quell’intermezzo per servirmi del coro; bisogna trovare qualcosa di buono . Voci misteriose a bocca chiusa (per esempio) “, scriveva al librettista Illica. Puccini ricorreva al coro non solo affidandogli il ruolo tradizionale di collettivo che agisce sulla scena, ma anche utilizzandolo come espediente timbrico, attraverso cui materializzare lo stato di trepidazione che pervade l’animo dei protagonisti. Partendo da questo brano sarà proposto ai discenti un viaggio immaginario attraverso le più svariate strutture corali a cura del Coro 50&PIU’ diretto dal Maestro Silvano Pieruccini; questo coro, nato quasi per gioco nell’aprile 2013, è oggi una delle realtà canore più apprezzate della nostra provincia, una rivelazione nel mondo musicale lucchese degli ultimi tempi.
Gli artisti del coro attraverso la propria testimonianza di vita proporranno ai nostri alunni e alunne l’esperienza del “fare musica insieme” come valore educativo e sociale di primaria importanza. Il coro, come l’orchestra, è l’espressione più valida di ciò che sta alla base della società: la conoscenza ed il rispetto del prossimo attraverso l’ascolto reciproco e la generosità nel mettere le proprie risorse migliori e le proprie energie al servizio degli altri. E’ uno scambio e un nutrimento reciproco: qualcosa che riempie l’anima ed il corpo.
Questa attività vede la collaborazione delle insegnanti Alessia Amore e Gigliola Lucarini, referenti del “Progetto orientamento”,di Sara Ballatore, Nicoletta Giuliani De Santis e Fabrizio Magnani.
Si ringraziano il Presidente 50&PIU’ Lucca e Toscana Dott. Antonio Fanucchi e la Dott.ssa Rosa Conte, coordinatrice e referente sezione Didattico – Culturale. Un ringraziamento particolare alla sig.ra Gabriella Riorda Rosi per la preziosa collaborazione.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 607
La nave Amerigo Vespucci è giunta a Buenos Aires dove si fermerà fino al 21 per poi proseguire il tour mondiale che si concluderà nel 2025. A terra sarà allestito "Villaggio Italia" che insieme alla nave, sarà aperto al pubblico, offrendo un'occasione unica per conoscere le eccellenze del Made in Italy e vivere un'immersione nella cultura italiana.
"Il progetto nasce proprio dalla volontà di coniugare la tradizionale attività formativa degli Allievi Ufficiali della nostra Marina Militare con il suo ruolo di Ambasciatore. Dopo 72 anni il Vespucci torna a Buenos Aires per il suo Tour Mondiale all'insegna della tradizione marinare e del Made in Italy, ma anche di una forte dimensione culturale italiana che negli anni ha contribuito alla crescita e al prestigio del nostro Paese.", ha sottolineato il Sottosegretario di Stato alla Difesa Matteo Perego di Cremnago, in rappresentanza del Ministro della Difesa Guido Crosetto.
A dare il benvenuto all'equipaggio del Vespucci le autorità civili e militari argentine e l'ambasciatore d'Italia a Buenos Aires Lorenzo Lucentini. A sottolineare la speciale occasione rappresentata dalla tappa argentina del Tour mondiale del Vespucci è stata la partecipazione del ministro del turismo italiano Daniela Santanchè che nel suo indirizzo di saluto agli ospiti ha sottolineato: "Il Vespucci, simbolo del 'Made in Italy' che attraversa mari e oceani ed elemento propulsivo per l'economia e la cultura italiane, rappresenta un'opportunità unica tanto per promuovere e rafforzare il brand 'Italia' all'estero, quanto per creare le condizioni di future collaborazioni internazionali anche in ambito turistico. L'arrivo del veliero in Argentina – Nazione in cui risiede una delle più numerose comunità italiane – avviene nell'anno del turismo delle radici italiane nel mondo, il che rende l'evento ancora più significativo, perché potrà fornire un contributo importante sia nel consolidamento della grande amicizia tra Italia e Argentina, sia nell'incremento dei flussi turistici tra le due Nazioni."
Nella serata è stato organizzato per il pubblico argentino un Talk Show, diretto dalla giornalista e conduttrice televisiva Claudia Conte, al quale hanno partecipato le autorità italiane presenti per l'occasione e dove sono state illustrate le ragioni del progetto internazionale del Tour mondiale di Nave Vespucci, fortemente voluto dal ministro della Difesa Guido Crosetto. Illustrate anche le future tappe del tour che ospiteranno il Villaggio Italia, Los Angeles, Tokyo, Darwin, Singapore, Mumbai, Abu Dhabi, Doha e Jeddah.
Il "Villaggio Italia" ospiterà diverse eccellenze italiane, offrendo al pubblico la possibilità di conoscere e apprezzare prodotti e servizi di vari settori. L'obiettivo è quello di rafforzare i legami commerciali e culturali tra Italia e Argentina. Durante la sua sosta a Buenos Aires è previsto un ricco programma di eventi: concerti, mostre, conferenze e proiezioni cinematografiche che permetteranno di approfondire la cultura italiana e il profondo legame con l'Argentina.
"Difesa Servizi sostiene e crede fortemente nel tour mondiale dell'Amerigo Vespucci, in particolare nella realizzazione del villaggio Italia e nello sviluppo della promozione del made in italy. Un Expo itinerante, una "bolla di italianità", di cui la nave più bella del mondo si fa interprete e ambasciatore; un'idea anch'essa tutta italiana, un'iniziativa unica a livello internazionale, che va nella direzione di intercettare ed esaltare la voglia di Italia che c'è a livello globale" – così ha tenuto a precisare l'amministratore delegato di Difesa Servizi S.p.A., Dott. Luca Andreoli.
Il Tour mondiale del Vespucci è una iniziativa realizzata in collaborazione con Difesa Servizi SpA, la partecipata del Ministero della Difesa, che supporta tutte le fasi della campagna e vede il coinvolgimento attivo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – con il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare e il Ministro per lo Sport e i Giovani – il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero del Turismo, il Ministero della Cultura, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Il Tour mondiale di Nave Vespucci toccherà i cinque continenti e approderà in circa 30 porti. Durante il viaggio, la tradizionale attività formativa degli allievi Ufficiali sarà coniugata con la promozione delle eccellenze italiane nel mondo.
- Galleria: