L'evento
Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 514
A Lucca, Città d’Arte d’eccellenza del nostro patrimonio culturale, un’altra nostra eccellenza del settore alimentare, approda nel centro città: il cioccolato artigianale italiano è considerato il migliore dalla Comunità Europea. In Piazza Napoleone, da venerdì 8 a domenica 10
marzo, si svolgerà la Festa del Cioccolato Artigianale, “Tutta un’altra cosa!”.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Lucca e fortemente voluta dalla Confartigianato Imprese di Lucca, per offrire alla cittadinanza e ai numerosi turisti un magico e dolcissimo evento.
….. e inoltre….. quale migliore modo per fare un regalo in occasione della Festa delle donne??? Alle mamme, alle fidanzate, alle mogli e alle figlie…. Un pensiero unico per ricordare l’unicità delle donne!
Il Tour delle Feste del Cioccolato Nazionali della “Choco Amore”, Associazione nazionale Cioccolatieri, porta nelle migliori piazze italiane, da oltre 10 anni, questo nobile alimento, proposto nelle varie ricette regionali dei cioccolatieri provenienti da più parti d’Italia, dalla raffinata pralineria agli spezzati, dal gianduiotto con tutte le specialità piemontesi, al cioccolato con la frutta secca tipico del sud Italia, allo speziato, al cremino e, per la gioia dei bambini o di chi voglia fare un simpatico regalo, troverete l’oggettistica rigorosamente in cioccolato della Choco Passion di Merate, unica al mondo.
Il segreto del successo di questa iniziativa è dovuto dal fatto che, il cioccolato artigianale, a differenza di quello industriale colmo di eccipienti (basta leggere le etichette), essendo senza additivi e conservanti e con la giusta quantità di zuccheri, viene prodotto in quantità
limitate, e quindi, essendo difficile da trovare in commercio, va consumato fresco, solo così si potrà godere appieno del suo aroma unico. Assaporare il cioccolato artigianale è un'esperienza da non perdere: "ti si scioglie in bocca". Non dimentichiamo, inoltre, che il cacao ha in sé numerose proprietà benefiche per il nostro organismo ben conosciute fin dai tempi dei Maia e degli Aztechi che lo consideravano “il cibo degli Dei”.
La Festa del Cioccolato Artigianale è un vero e proprio villaggio dolce; nei tre giorni di manifestazione esperti cioccolatieri terranno dimostrazioni e laboratori per mostrare al pubblico le tecniche di lavorazione del cioccolato e per condividere segreti e curiosità su
questo affascinante mondo. Sarà un'opportunità unica per scoprire l'arte di creare cioccolato artigianale di alta qualità. Teniamo a sottolineare che l’iniziativa è volta a diffondere, specialmente alle nuove generazioni, la cultura del consumo consapevole e responsabile
degli alimenti genuini. L’occasione Unica Annuale per assaporare il Buon Cioccolato Artigianale e soprattutto farne una buona scorta.
Per partecipare ai Laboratori, tenuti dal Maestro Cioccolatiere Alessandro Del Vecchio, basta prenotarsi sul sito www.festedelcioccolato.it/prenotazione-laborator
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 368
Tutto esaurito per la terza tappa del viaggio della Rassegna della canzone d'autore, promossa da Animando. "Fabrizio De André, la Buona Novella e altre narrazioni", in programma domenica 3 marzo, alle 17.30, nella Sala della Musica e della Cultura del Pinturicchio ha registrato infatti il sold-out.
Sul palco si esibiranno il gruppo Progetto in La Minore, composto da Roberto Puccini, voce e chitarra, Marcello Ragone, percussione e voce, Martino Biondi, basso e voce, Dinorah Abela, violino, Fabrizio Biro Bartoli, chitarra elettrica, e Laura De Luca, flauto e voce e gli Stereo Tipi, al secolo Lia Salotti, Serena Salotti, Maria Elena Lippi, Silvia Verucci, Marta Marchetti, Marina Del Fava, Maurizio Pierini, Lorenzo Giovannelli, Morando Bertoncini, Matteo Fracchi, Martino Biondi e Dario Atzori.
La prossima e ultima data della Rassegna sarà domenica 10 marzo, sempre al Pinturicchio, con "Canzoni del Novecento nella tradizione napoletana". Protagonisti del pomeriggio in musica saranno Maria Novella Malfatti (soprano), Roberto Lorenzi (baritono), Stefano Teani (pianoforte).
BIGLIETTI e ABBONAMENTI. 10 euro (soci Animando); 15 euro (non soci). Online: 8 euro (soci Animando); 13 euro (non soci).
enti sono disponibili solo online per 4 spettacoli: 25 euro (soci Animando); 40 euro (non soci).
È possibile acquistare i biglietti online sulla piattaforma www.oooh.events o direttamente sul posto prima dell'inizio dello spettacolo.