L'evento
Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 651
Dopo la serata dedicata a Carlo Piaggia, il noto esploratore capannorese del quale non molto tempo fa è stata ritrovata la tomba in Africa da parte dell’istituto storico lucchese, è iniziato il percorso nelle scuole della Piana del service denominato “Interconnettiamoci ma con la testa”.
Si tratta di una serie di incontri finalizzati alla tutela dei nostri ragazzi durante la loro navigazione su internet il primo dei quali si è svolto presso la scuola media Enrico Pea di Porcari.
Il service prevede lo svolgimento, da parte di personale esperto del settore e altamente specializzato nelle procedure informatiche, di conferenze sulla sicurezza su Internet ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado per illustrare loro i rischi ai quali possono essere esposti e le eventuali contromisure da adottare.
In particolare le attività si svolgono mediante incontri nel corso dei quali vengono mostrate le opportunità che offrono i nuovi media ma anche i pericoli e le insidie della rete, rendendo i ragazzi maggiormente consapevoli dei rischi che affrontano ogni giorno e spiegando loro quali sono gli strumenti e i comportamenti da adottare per una navigazione in sicurezza.
Nella illustrazione di tali processi gli esperti pongono all’attenzione degli studenti alcuni elementi fondamentali quali ad esempio il ruolo degli insegnanti e dei genitori, il problema del bullismo e cyberbullismo, come difendersi da pedofilia e cyberpedofilia, la involontaria cessione di informazioni personali, le fake news e la manipolazione del pensiero.
Il primo degli incontri è stato accolto con molto entusiasmo dal mondo scolastico e Il prossimo appuntamento sarà presso la scuola media di Lammari al quale ne seguiranno altri.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 593
Giovedì 26 ottobre alle 15 al Parco Fluviale, presso il parcheggio della Vecchia Guardia di Monte San Quirico, verrà inaugurata la seconda area di relazione uomo-animale, dopo quella già aperta nelle aree a verde adiacenti al presidio di Campo di Marte, il tutto nell'ambito del progetto europeo In Habit, che vede Lucca partner delle città di Nitra, Cordoba e Riga.
La giornata di festa per l'apertura di questo nuovo spazio dedicato ai cittadini e ai loro pet prevede alcune letture sulla relazione uomo-animale destinate ai bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni, a cura della biblioteca civica Agorà; una simulazione di intervento di Pet Therapy da parte delle associazioni coinvolte nella pet therapy presso le rsa cittadine e un piccolo laboratorio a cura dell'Università di Pisa - dipartimento di Scienze Veterinarie.
Al taglio del nastro sarà presente per l'amministrazione comunale l'assessore alla tutela e benessere degli animali Cristina Consani, che invita tutti i cittadini a partecipare.
In caso di pioggia l'evento sarà rimandato a data da definire.