L'evento
LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 521
Uno dei fiori all’occhiello dell’associazione sono gli incontri sulla sicurezza stradale, per promuovere e diffondere la cultura del corretto comportamento e rispetto delle regole da tenere sulla strada, con gli alunni delle terze medie e delle seconde classi delle scuole superiori della Provincia di Lucca, al fine di avviarli alla cultura del rispetto delle regole e degli altri sulle strade.
Questa iniziativa di prevenzione, unica nel suo genere nella provincia, coinvolge contemporaneamente le varie componenti che operano nella prevenzione stradale, con uno scopo comune, far diminuire le “stragi sulle strade” che coinvolgono tanti giovani e provocano drammi laceranti nelle famiglie e tra gli amici delle vittime della strada.
L’Associazione porta avanti il progetto da diciassette anni, in quanto ritiene fondamentale inculcare nei ragazzi che la vita non si deve e non si può buttare via per distrazione, per una bevuta, per assunzione di stupefacenti o per il mancato rispetto delle regole.
Anche nel corrente anno scolastico 2023-24 l’Associazione sarà presente in molte scuole di I° e II° Grado della Provincia di Lucca, portando il tema della sicurezza stradale con l’apporto del Gen. dei Carabinieri in congedo Giuseppe Deledda e della Croce Verde P.A. Lucca. Il progetto è imperniato su una conferenza della durata di due/tre ore interagendo con i ragazzi, impostata come segue: testimonianza diretta di una persona coinvolta in una tragedia che ha visto una vittima della strada; intervento di un rappresentante qualificato, già facente parte delle forze dell’ordine (Carabinieri); intervento di esperti in soccorso stradale – volontari della Croce Verde Lucca.
Ad oggi hanno aderito i Licei “Vallisneri”, musicale, artistico “Passaglia” (proprio oggi abbiamo incominciato con loro), scienze umane "Paladini“, “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, ITI Borgo a Mozzano, ISI Barga Scienze Umane, Alberghiero e Linguistico, classico “Machiavelli”, l’ISI “Civitali“ e “Pertini”, le scuole medie di Mutigliano, “Pea” di Porcari e “Leonardo da Vinci” di S. Concordio. Inoltre per la prima volta le medie “A. Mordini” di Barga e “Don Aldo Mei” di Fornaci di Barga, che coinvolgeranno oltre 1600 ragazzi.
Un ringraziamento a tutti i dirigenti scolastici e insegnanti per la loro collaborazione nell’accogliere il progetto “Scegli la vita” sulla sicurezza stradale.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 852
100 giorni! Era il 10 agosto scorso quando usciva il mio libello “Il Mondo al Contrario” e, da quel caldo mattino d’estate, sono passati circa 100 giorni. Proprio una curiosa coincidenza che allo scadere di questo simbolico trascorso mi trovi a presentare il mio manoscritto nella città dove ho deliberatamente scelto di vivere: Viareggio, la “Perla del Tirreno”, la città del Carnevale, dello stile liberty, del Piazzone del mercato, della spiaggia, degli ombrelloni, del divertimento notturno e della villeggiatura.
Parole inusitate, ormai, quasi arcaiche e forse anche loro “al contrario”: tranne il Carnevale e lo stile liberty, che strenuamente resistono, la Perla si è consumata e annerita, la spiaggia si è a mano a mano svuotata, gli ombrelloni vivono tempi duri, la villeggiatura si è trasformata in una settimana “mordi e fuggi” ed il Piazzone è in disperata attesa di un vigoroso trattamento di bellezza.
Anche la ricorrenza è sottosopra, in Accademia Militare - e l’usanza si è recentemente estesa anche agli istituti scolastici superiori - è infatti tradizione festeggiare 100 giorni prima del termine del corso di studi mentre in questa occasione l’evento lo celebriamo 100 giorni dopo….Quale migliore momento, quindi, per parlare del “Mondo al Contrario”, di come veramente è nata quest’idea del libro, delle accuse e delle ingiurie, del polverone causato, delle interviste al vetriolo e di quanto veramente il mondo in cui viviamo ci appaia a volte con i piedi per aria?
Aspetto tutti voi all’Esplanade il 22 novembre, mercoledì, alle 18. Voi che avete letto il libro, o che lo vorrete leggere e che avete la convinzione che con zeppe, tiranti e picchetti questo mondo lo si possa raddrizzare e fissare bene affinché sia molto più tenace e resistente. Ma anche voi che lo volete a testa in giù, questo bellissimo mondo, affinché mi possiate convincere che si sta meglio col sangue che va alla testa perché, tutto sommato, soprattutto a quelli come me, questa posizione permette di ossigenare meglio le poche circonvoluzioni cerebrali che ancora funzionano a fatica. Fuoco alle polveri, dunque, munitevi tutti di una buona dose di curiosità e interesse perché l’occasione è irripetibile soprattutto per quelli che non vedono l’ora di dimostrare che ho detto una marea di fregnacce…Ma non commettete l’ignava leggerezza di quasi tutti quelli che fino ad ora mi hanno criticato: il libro, prima, leggetelo!