L'evento
LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 456
Il Circolo del Cinema di Lucca continua la programmazione di film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 16 novembre alle ore 21.15 sarà proiettato il film PACIFICTION – UN MONDO SOMMERSO del regista catalano Albert Serra. Il film racconta, nell’isola polinesiana francese di Tahiti, la vicenda di De Roller, Alto Commissario della Repubblica e funzionario del governo francese, interpretato da un magnifico Benoit Magimel. La sua ampia percezione del ruolo lo porta a navigare tra gli "establishment" di alto livello e i locali loschi in cui si mescola con la gente del posto. Soprattutto da quando circola una voce insistente: l'avvistamento di un sottomarino la cui presenza spettrale potrebbe annunciare il ritorno dei test nucleari francesi.
Scrive Roberto Manassero su Cineforum: «Serra raffigura un mondo la cui ambiguità, complessità e stratificazione non è mai esplicitata, ma è assunta dalle immagini, dall’ampiezza e dalla profondità della loro impaginazione. Il formato largo 2.35:1 e l’uso del teleobiettivo magicamente rétro rimanda ai mondi coloniali di Apocalyspe Now Redux e Querelle de Brest, alle storie dell’attrice polinesiana Tarita Tériipaia (la compagna di Marlon Brando dalla cui biografia Serra è partito per creare il suo film), e restituiscono il fascino opprimente di un paradiso sospeso su un possibile inferno.»
L’ingresso è con biglietto ridotto di 6 euro. Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). Ingresso libero per i soci con la tessera sostenitore (100 euro).
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 5092
In una città così piovosa e, meteorologicamente, cupa, c'è bisogno di un sorriso che riscalda e quale più adatto di quello di Alessandro Borghese, il principe della cucina italiana, lo chef che, con la sua simpatia, ha fatto, letteralmente, innamorare, gastronomicamente e non soltanto, migliaia di rappresentanti del gentil sesso?
Alessandro Borghese, figlio di Luigi e di Barbara Bouchet, attrice icona degli anni Settanta, è arrivato a Lucca nella serata di lunedì e ha alloggiato, con la troupe e il suo staff in un albergo della immediata periferia. Poi, questa mattina, è entrato in città dove, poco dopo le 12.30, alla Stella Polare, ha incontrato la giunta con tanto di sindaco in testa che si è fatta immortalare di fronte all'ingresso di Cortile degli Svizzeri.
Alto e grosso, più alto che grosso, un sorriso che conquista, il pizzetto alla D'Artagnan, capelli ricci e lunghi sulle spalle, con indosso un cappotto grigio e scarpe del medesimo colore, lo chef della trasmissione Tv più seguita del settore si è regalato ai suoi fans a cominciare da un folto gruppo di bambini-adolescenti che non si sono voluti fa fuggire l'occasione. Poi, qualche scatto con giornalisti, assessori, passanti e, perfino, una dipendente delle Poste in tyransito con il suo veicolo ecologico. Un sorriso per tutti, una parola a chiunque gli ha voluto regalare un benvenuto nella città che ospiterà, da qui a venerdì, una puntata di 4 ristoranti nel corso della quale si sfideranno altrettanti locali lucchesi del centro storico.
Romano, cresciuto nella capitale della quale conserva un accento per niente coatto anzi, piacevole e gentile, Alessandro Borghese è sposato e in una intervista di qualche anno fa ha raccontato di essere, letteralmente, circondato dalle donne, a partire dalla mamma per poi passare alla figlia e alla moglie e anche ad un cane che, purtroppo, è castrato. Battute a parte, chi si aspettava una persona scorbutica, per via magari della fama raggiunta, è, fortunatamente, rimasto deluso: Borghese ha un sorriso impareggiabile che trasmette elettroni di energia simpatica a milioni di dosi. La sua presenza in città garantisce un'atmosfera ilare contagiosa per tutti. Un plauso all'amministrazione comunale e all'assessore Remo Santini che sono riusciti a portarlo a queste latitudini.
- Galleria: