L'evento
Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 647
Torna domenica 8 ottobre l'appuntamento con FAMU - Giornata nazionale delle Famiglie al Museo, al Puccini Museum - Casa natale con la favola di Turandot raccontata da Gianni Luigi Colombo attraverso il suo Teatrino Kamishibai e bellissimi pannelli creati da lui stesso.
La giornata nazionale delle Famiglie a Museo, oltre a favorire le attività dei musei di tutta Italia rivolte ai bambini e ai giovani, da sempre promuove valori come accessibilità e sostenibilità ed è per questo che quest'anno il Puccini Museum – Casa natale ha voluto coinvolgere l'Ente Nazionale Sordi – sezione Lucca in questa iniziativa.
L'appuntamento con La favola della principessa di gelo con Gianni Luigi Colombo e il Teatrino Kamishibai è per domenica 8 ottobre 2023 alle ore 15:30. A seguire è previsto un laboratorio creativo in cui i ragazzi costruiranno un copricapo con materiali riciclati che li trasformerà in un personaggio dell'Opera stessa, dove sarà presente anche un'interprete LIS – Lingua dei Segni che affiancherà Gianni Colombo nel racconto e nello svolgimento del laboratorio.
"Questo evento – ha dichiarato Andrea Pagano, presidente della sezione provinciale di Lucca dell'Ente Nazionale Sordi - è un'occasione che finalmente permette ai bambini e ragazzi sordi di avere piena accessibilità alla comunicazione all'informazione. L'Ente Nazionale Sordi è ben felice di far parte di questa iniziativa che permetterà di conoscere al meglio la figura di Puccini che è un grande pilastro per la storia della nostra città."
La nuova definizione di museo, approvata nel 2022 dall'Assemblea ICOM, indica i musei come "aperti al pubblico, accessibili e inclusivi", luoghi che "promuovono la diversità e la sostenibilità" ed è ciò che la Fondazione Giacomo Puccini mira a realizzare, nell'anno delle celebrazioni pucciniane, grazie a progetti che garantiscano al visitatore del Puccini Museum – Casa natale una conoscenza e fruizione sempre più completa ed inclusiva del patrimonio pucciniano.
Gianni Luigi Colombo - Dopo aver lavorato come grafico per molti anni, ha sviluppato la sua passione per il teatro di figura frequentando la Civica Scuola Animazione Pedagogica di Milano. Svolge attività di animazione artistica di tipo formativo-educativa attraverso corsi, laboratori e stages rivolti in modo particolare a bambini e ragazzi. Collabora come animatore e realizzatore nell'ambito del teatro ragazzi e di figura e progetta e conduce laboratori di manualità creativa utilizzando soprattutto materiali naturali come carta e cartone, in gran parte riciclati.
Evento consigliato per bambini dai 6 agli 11 anni. Durata due ore circa. Prenotazione obbligatoria. Costo: € 7,00 per partecipante. Per gli accompagnatori adulti che durante lo svolgimento dell'evento volessero visitare il museo, verrà applicato un biglietto ridotto. Per tutti i bambini è previsto un piccolo omaggio.
Per info e prenotazioni: tel. 0583 584028 -
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 644
A partire dal 7 ottobre la discoteca Bussola Versilia, chiusa dalla fine di agosto per rinnovamento, tornerà ad animare le notti versiliesi. Aprirà tutti i Sabati, dalle 23:45, con un format commerciale e latin house, un sistema audio/luci rinnovato per migliorare l’esperienza degli ospiti, e una novità per i clienti più esclusivi che troveranno due nuove aree privé.
L’ingresso è riservato a un pubblico over 17.
Non mancheranno gli appuntamenti della domenica pomeriggio.
L’ormai noto BUSSOLAND, progetto nato lo scorso autunno, rivolto ad un pubblico minorenne, che si sviluppa dalle 15 alle 19, prenderà vita una volta al mese: il primo appuntamento è già fissato per domenica 15 ottobre.
L’ingresso sarà consentito esclusivamente a ospiti dai 13 ai 17 anni, per una festa no alcol, con molte attrazioni come l’angolo dello zucchero filato e dei chupachups, gadget a tema in regalo, e molte altre sorprese da scoprire.
Non mancheranno le giornate revival, rivolte ad un pubblico più adulto, che vedranno cimentarsi i migliori dj degli anni ruggenti della Versilia.
“La Bussola torna alle origini, vogliamo dare ai nostri ospiti un appuntamento fisso: il Sabato sera. Per migliorare l’esperienza abbiamo investito nel perfezionare il nostro sistema tecnologico, vogliamo creare e garantire un ambiente suggestivo che non abbia niente da invidiare alle più importanti realtà nazionali. La pista sarà un luogo dove provare una vera e propria esperienza. Inoltre, abbiamo sviluppato due aree privè in collaborazione con due noti brand, Grey Goose e Mood, per garantire una maggiore esclusività e migliorare la cura del cliente. Siamo veramente orgogliosi di iniziare questa nuova stagione, che sarà ricca di sorprese e di artisti nazionali e internazionali. L’obiettivo è chiaro: oltre ad essere un punto di riferimento per un pubblico giovane, vogliamo diventare un locale trasversale che può accogliere tutte le generazioni, dai giovanissimi agli adulti. Vi aspettiamo in pista! “. CosìLorenzo Angeli CEO della Bussola.