L'evento
Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2921
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 714
Paola Granucci, assessore con delega a commercio, attività produttive, innovazione e decoro urbano è stata, in questo primo anno di amministrazione Pardini, una delle più attive e impegnate un po' su tutti i fronti. Ad una iniziale mancanza di esperienza ha sopperito con volontà, impegno e spirito di sacrificio dedicando il suo tempo a migliorare la conoscenza della macchina amministrativa e dei propri compiti. Questa mattina era in piazza San Michele per presentare Lucca Fashion Week, evento dedicato alla moda e non solo che allieterà la città nei prossimi giorni. E' stata l'occasione per rivolgerle alcune domande:
Assessore Granucci Fashion Week porta a Lucca Raffaella Carrà. Come le è venuto in mente?
Stavo pensando ad un evento che portasse visibilità alla edizione zero della manifestazione e durante un incontro con Italo Fontana U-Boat al quale ho proposto il progetto LFWend sono venuta a sapere che era in contatto con i proprietari della collezione degli abiti di Raffaella Carrà e da lì l’intuizione di allestirci una mostra al Teatro del Giglio che ben si sposava con il programma di un teatro sempre aperto, la mostra sta avendo successo e ha avuto anche una rilevanza mediatica importante.
In che cosa consiste la manifestazione?
E’ un evento inedito per la nostra città, incentrato sulla moda e artigianato che si pone come obiettivo di creare nuove opportunità per i commercianti della città, perché interagiscano e collaborino tra loro, in un’ottica di co-marketing, creando sinergie, e quindi proposte attrattive per la valorizzazione delle loro attività. Il programma è un grande traguardo, in termini di partecipazione e soprattutto cooperazione tra diverse attività del centro storico e della prima periferia.
Saranno animati i sotterranei delle mura che diventeranno delle autentiche passerelle di moda naturali. Bella idea.
Ci saranno tre sezioni END, OFF e EXP: la prima inerente le sfilate nei sotterranei delle mura, la seconda OFF uno show itinerante tra le attività del centro e della periferia e una sezione EXP dedicata alle mostre e alle experience. La sezione END si svolgerà nei sotterranei delle mura San Regolo (nelle bellissima cannoniera dell’orto botanico), il sotterraneo San Colombano in corrispondenza del baluardo San Colombano, il sotterraneo San Martino in Via Buiamonti. Un’occasione unica per creare un connubio tra turismo e imprenditoria e proporre una scenografia attrattiva che faccia da sfondo alla manifestazione con il fine non ultimo di far conoscere ai visitatori queste splendide location inesplorate.
Dicono che pensate solo a fare eventi, effettivamente mai Lucca è stata così ricca di manifestazioni: giusto o sbagliato?
Gli eventi sono uno dei punti cardine dell’amministrazione, in quanto gli eventi generano indotto, l’indotto crea ricchezza che si riversa sul tessuto commerciale e cittadino in modo virtuoso. Chiaramente gli eventi hanno una rilevanza mediatica che salta più all’occhio rispetto a quelle che sono le attività prettamente più tecniche di un’amministrazione.