L'evento
Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 674
Creatività, comunicazione, inclusione. Queste sono le parole chiave di Lucca for Social Arts Festival, piccolo festival indipendente che debutta sulla scena lucchese sabato 27 e domenica 28 maggio.
Laboratori di cucina creativa per bambini pensati per sviluppare il pensiero divergente; approfondimenti sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), ovvero l'insieme di strumenti e tecniche che permette di comunicare a persone che non possono esprimersi verbalmente, per patologie e deficit cognitivi; un viaggio per scoprire come è cambiata la vita di sette vincitori del Premio Nobel, onorificenza prestigiosa ma “ingombrante” sul piano umano e professionale; la presentazione del progetto “Pascoli Contemporaneo”, una serie di cortometraggi che racconta attraverso quattro poesie di Giovanni Pascoli alcune attività organizzate con persone con disabilità dalla Fraternita di Misericordia di Corsagna e dalla Cooperativa Sociale La Tela di Penelope di Lucca.
Il festival, che si terrà nei pomeriggi del 27 e 28 maggio alla casermetta San Regolo, è promosso da Artespressa, associazione di promozione sociale, nata nel 2019 per promuovere l'inclusione attraverso la creatività. In questi primi anni di attività, Artespressa ha già proposto eventi e iniziative mirate a evidenziare i benefici delle attività artistico-espressive sul singolo e sulla collettività, producendo cortometraggi, promuovendo concorsi di fumetto (NarraAzioni, 2022), laboratori per bambini, presentazioni di libri, proiezioni, rappresentazioni teatrali e attività editoriali. Ideatori e curatori del festival sono Antonio De Rosa e Stefania Riefolo.
Nel dettaglio il programma prevede Food & Fantasy, laboratori di cucina creativa per i bambini dai 3 ai 10 anni (sabato e domenica, dalle 14:30 alle 16:30), pensati per sviluppare la creatività e imparare a rapportarsi con il cibo divertendosi. Il laboratorio di sabato si intitola “Il risotto del Pascoli - un piatto antico in chiave moderna!”, quello di domenica “Una Memoricetta! Come ricordare tutti gli ingredienti”. I laboratori sono curati da Food Family Hub.
Sabato e domenica alle 17, due approfondimenti sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa con la partecipazione di Michela Silvestri, psicologa per l’infanzia, la genitorialità, l’adolescenza e la disabilità. Sabato sono previste la proiezione della video-tesi di Marco Del Monaco dal titolo “Mal di tempo” con sottotitoli in C.A.A. e l’inaugurazione di una mostra con materiali di Comunicazione Aumentativa Alternativa. Domenica il racconto degli utilizzi fatti con pittogrammi caratteristici della C.A.A., con videoproiezione. Entrambi gli appuntamenti saranno condotti da Michela Panigada.
Sabato alle 18 sarà la volta di “Pascoli Contemporaneo”, con la presentazione del progetto e la proiezione di due cortometraggi. È previsto anche un intervento della Misericordia di Corsagna sul progetto “Dopo di Noi”. Conduce Michela Panigada. Alle 18 di domenica la presentazione del libro “Behind the Nobel” (2023, graphe.it), del giornalista, psicologo e psicoterapeuta Emiliano Tognetti che dialogherà con lo psichiatra Enrico Marchi e il giornalista Marco Amerigo Innocenti. Conduce Michela Panigada.
Lucca for Social Arts Festival gode del patrocinio di Provincia di Lucca e Cesvot e ha il sostegno del Comune di Lucca (Vivi Lucca 2023) e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Sponsor: Peperosa Ristorante & Wine Bistrò. Partner di questa edizione sono Archimede APS, La Tela di Penelope Cooperativa Sociale, ALAP - Associazione Lucchese Arte e Psicologia, Centro Studi e Ricerche Prof. Guglielmo Lippi Francesconi, Coordinamento Etico dei Caregiver, Fraternita di Misericordia di Corsagna. Collaborano al festival Lucca Libri e Food Family Hub.
L’ingresso agli appuntamenti è libero e gratuito. È consigliato prenotare scrivendo a
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 578
Il premio Bancarella Sport è tornato a Lucca lunedì 15 maggio per il 13° anno consecutivo, con una straordinaria anteprima.
Nella sede della Fondazione Banca del Monte di Lucca, come da tradizione, sono stati presentati - con la partecipazione degli autori - i sei libri vincitori del premio Selezione Bancarella Sport, giunto alla 60esima edizione, tra i quali il prossimo 15 luglio a Pontremoli verrà poi proclamato a Pontremoli il vincitore assoluto.
La giornata lucchese è stata organizzata anche quest'anno dalla Fondazione Città del Libro, dal Panathlon International e dal Panathlon Club di Lucca, in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Intervistati dal giornalista Sirio Del Grande gli autori dei sei libri finalisti hanno presentato le loro opere: lo scrittore e artefice di un blog sui motori Emiliano Tozzi ha parlato di "Chris Amon. La sfortuna non esiste" (Minerva); il giornalista del Sole 24 Ore Marco Bellinazzo ha approfondito i temi de "Le nuove guerre del calcio. Gli affari delle corporation e la rivolta dei tifosi" (Feltrinelli); il noto produttore cinematografico, per una volta scrittore, Domenico Procacci ha raccontato il libro "Una Squadra" (Fandango); il giornalista del "Corriere della Sera" Paolo Tomaselli ha illustrato ai presenti "Giuliano Giuliani, più solo di un portiere" (66THAND2ND); il giornalista Mediaset Giammarco Menga ha presentato l'opera "Un gioco da ragazzi", realizzata insieme a Bruno Conti (Rizzoli); il giornalista RAI Marco Franzelli ha infine descritto i temi trattati in "Una vita in alto", libro scritto insieme a Sara Simeoni (Rai Libri). E con grandi firme del giornalismo nazionale e volumi di grande spessore non sono mancati nel corso delle interviste aneddoti e gustosi retroscena, spesso inediti, legati al mondo dello sport. Anche per questa edizione la sestina – scelta nell'ampio panorama edito dalle più prestigiose case editrici – è infatti di altissimo livello.
La presentazione è stata introdotta dal presidente del Panathlon Club di Lucca Guido Pasquini. Hanno quindi rivolto il loro saluto ai presenti il presidente della Fondazione Banca del Monte Andrea Palestini, il sindaco di Lucca Mario Pardini, che era presente insieme all'assessore allo sport del Comune di Lucca Fabio Barsanti, quindi l'assessore allo sport del comune di Capannori Lucia Micheli, che ha anche consegnato agli autori un riconoscimento a nome dell'amministrazione e il componente del consiglio d'amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Claudio Montani.
Coinvolgente come sempre la relazione di Giuseppe Benelli, anima e padre nobile del premio Bancarella Sport.
Hanno inoltre partecipato all'evento, tra gli altri, la vice presidente Panathlon International Orietta Maggi, il presidente del Distretto Italia Giorgio Costa, il vice presidente del Distretto Italia Leno Chisci, il governatore dell'Area 6 del Panathlon Andrea Da Roit, insieme ai presidenti dei Club di Castelnuovo, Viareggio-Versilia, Pontremoli e Pisa. Tra gli ospiti anche il presidente della Federazione italiana nuoto Andrea Pieri.
Il premio, grazie ai soci del Panathlon e alla Fondazione Banca del Monte, si è ormai legato in maniera indissolubile a Lucca, dove questa importante vetrina nazionale viene offerta da 13 anni.
Si ringrazia, per la consueta collaborazione all'evento, la libreria Ubik di Lucca.