L'evento
Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 777
Un calendario ricchissimo di musica, poesia, teatro e cultura a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per festeggiare i dieci anni dalla ristrutturazione del Complesso monumentale di San Francesco, ultimata nel 2013 e diventato nel tempo uno dei luoghi di riferimento del centro storico.
La cultura nel complesso di San Francesco è sempre di casa, ce lo dimostrano tutti i giorni anche gli studenti ed i docenti della Scuola IMT Alti Studi di cui il complesso ospita il Campus, ed è proprio sulla cultura che la Fondazione Cassa di Risparmio ha voluto puntare per festeggiare il decimo anniversario. Gli eventi, che ricordiamo essere tutti gratuiti, avranno inizio a maggio e continueranno per tutto l'anno fino a terminare nel novembre 2023, concentrandosi non solo sulla Chiesa ma anche nelle aree circostanti.
"In questi anni penso di poter dire che dal restauro di San Francesco tutto sia cambiato, fortunatamente in meglio - ci ha spiegato il presidente della Fondazione Marcello Bertocchini -. Sono stati anni lunghi, pieni di sfide e di soddisfazioni, che ci hanno permesso di vivere all'interno della Chiesa momenti incredibili. La più grande gioia rimane però essere riusciti a restituire un monumento simbolo della città ai suoi cittadini, che hanno riscoperto San Francesco in cui chiave nuova, dedicata ad una cultura aperta a tutti e tutte."
Il primo ciclo di appuntamenti vedrà tornare per la terza edizione gli incontri di "Canone in verso" dedicati a musica e poesia. Venerdì 12 maggio alle 21, ad aprire le celebrazioni, sarà lo spettacolo 'Le voce di Alda. Serata Alda Merini', per la regia della lucchese Cristiana Puccinelli, incentrato proprio sulle parole della poetessa presenti nei suoi scritti ed in alcune interviste inedite rilasciate a Milano. Gli scritti e i video saranno poi intervallati dai monologhi dell'attrice Lorenza Indovina e dalle musiche di due giovanissimi talenti musicali Giovanni Cosma e Michele Santoleri.
Venerdì 19 maggio sempre alle 21, sarà il turno di Lucia Poli, grandissima attrice nata dal teatro che porterà in scena Animalesse, uno spettacolo dedicato alle poesie di Stefano Benni e alla scrittura di Patricia Highsmith e Aldo Palazzeschi, composto da varie storie in cui il protagonista risulterà sempre essere un animale. La serata e lo spettacolo sarà quindi accompagnato dall'organetto di Rita Tumminia.
Per l'ultimo capitolo di "Canone in Verso" sarà però necessario attendere l'8 settembre con la presentazione dell'autobiografia 'Confessioni di un malandrino', scritto da Angelo Branduardi per raccontare i suoi 70 anni di vita e di musica senza tralasciare niente. Il musicista e cantautore dialogherà durante l'incontro con Fabio Zuffanti, celebre scrittore, musicista e critico musicale che ha elaborato molte delle testimonianze presenti nel libro.
Per celebrare il compleanno di San Francesco, in estate tornerà più grande che mai l'ormai famoso "Anniversario in concerto", questa volta forte di ben due concerti. Durante il primo appuntamento, previsto per sabato 17 giugno, calcherà il palco il cantautore Francesco Motta, già due volte vincitore del Premio Tenco. Nel secondo appuntamento di venerdì 30 giugno, invece, si terrà lo spettacolo e concerto "Ci vuole orecchio. Elio canta e recita Enzo Jannacci" a cura del celeberrimo Elio. Attraverso la regia di Giorgio Gallione e gli arrangiamento di Paolo Silvestri, Elio porterà uno spettacolo a metà tra il teatro e la canzone, in cui insieme ad altri musicisti sarà possibile riscoprire il repertorio del grande Enzo Jannacci a dieci anni dalla sua scomparsa.
Col fresco dell'autunno torneranno anche gli appuntamenti delle "Conversazioni in San Francesco" dedicati ai temi della cultura, dell'attualità e della società promossi ogni ano dalla Fondazione Cassa di Risparmio. Arrivati ormai alla decima edizione, gli incontri del 2023 saranno intitolati "Appunti di viaggio" e ripercorreranno le vite e i pensieri di numerose personalità del mondo della letteratura, dell'arte e dell'attivismo accomunati dal tema del viaggio.
Lo spettacolo che chiuderà la rassegna 2023 sarà invece dedicato ai più piccoli. Il 26 novembre 2023 arriverà a Lucca il Marcovaldo, uno spettacolo tratto dalla raccolta di novelle di Calvino e che ne celebrerà il genio creativo durante il centenario dalla nascita dello scrittore, raccontandolo le opere dello scrittore al pubblico forse più capace di contemplare la sua ironia e leggerezza: i bambini.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 376
Nelle due chiese della comunità parrocchiale, a partire dalla mattina di sabato, sarà possibile lasciare un'offerta destinata ai progetti ideati e seguiti dal sacerdote, tra i quali quello delle cucine comunitarie, mense che attualmente sostengono 350 bambini in difficoltà. Tra i progetti c'è anche "Rinascere", una casa che accoglie le donne in stato interessante cacciate dalla loro casa perché ragazze madri o quelle che fuggono da mariti violenti o drogati. In questa struttura c'è spazio anche per i bambini abbandonati che qui trovano un tetto e un po' di serenità. C'è poi la vecchia scuola che è stata riadattata per accogliere bambini che fanno la chemioterapia, in modo che possano vivere con i genitori in un ambiente accogliente e familiare, vicino alle strutture sanitarie in cui si curano.
In cambio delle donazioni si potrà ricevere uno degli oggetti che i volontari hanno raccolto e selezionato pensando anche alla Festa della mamma che si celebra proprio domenica 14 maggio.
Questi gli orari: a San Pietro a Vico, sabato dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18:30 e poi domenica dalle 8 alle 12. A San Cassiano a Vico, sabato dalle 15 alle 19:30 e domenica dalle 7:30 alle 12:30.
Remo Mariani nasce a Vellano (PT) il 5 maggio 1939, terzogenito assieme al gemello di Romolo, di una coppia di contadini che in seguito avrebbe avuto altri tre figli. Cresciuto in un ambiente ricco di fede e valori umani, anche se povero di mezzi economici, Remo entra in seminario a Lucca nel 1952 e nel 1958 si trasferisce nella scuola di formazione missionaria comboniana di Carraia. Celebra la prima messa San Colombano nel 1969 e nel 1972 parte per l'Africa, in missione. Approda in Brasile nel 1974 dove inizialmente viene assegnato alla comunità di Rio de Janeiro poi a São Matheus dove gli vengono affidate 36 comunità sparse su un territorio vastissimo nella regione di Mantenopolis. Si dedica poi alle comunità di Joinville, Campo Ere e torna a São Matheus dove resta fino al 2020.