L'evento
Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 505
Grande evidenza mediatica sui canali Rai - Rai 5 e Rai 3 - per LuccAutori ed il premio Racconti nella Rete. Venerdì 12 maggio alle 23 circa su RAI 5 nella nuova puntata di 'Save The Date' andrà in onda una segnalazione sulla 29^ edizione del festival LuccAutori – in programma a Lucca dal 16 settembre al 1 ottobre – con le immagini di alcuni protagonisti della scorsa edizione. Oltre ai vincitori del premio letterario, gli scrittori Giordano Bruno Guerri, Pietrangelo Buttafuoco, Enrico Vanzina ed il regista Bruno Bozzetto.
Il programma sarà replicato sulla stessa rete per tutta la settimana in vari orari. Altra replica è in programma giovedì 18 maggio su Rai3 dopo il TG della notte. La puntata sarà visibile su RaiPlay da subito (CanaliTV/GuidaTV/Replay RAI5) nel giorno di messa in onda. Vi resterà per una settimana e poi la puntata sarà reperibile nella pagina del programma 'Save The Date' su RaiPlay.
Mercoledì 7 giugno alle 11 circa su RAI 3 andrà in onda la trasmissione "Spazio Libero" di Rai Parlamento dedicata alla promozione della prossima edizione del festival LuccAutori ed al ventiduesimo premio Racconti nella Rete.
E' stata realizzata in questi giorni a Lucca – con ambientazioni al museo di Villa Guinigi ed al Liceo artistico Passaglia. Il collegamento tra letteratura e arte fa ormai parte da anni del programma del festival letterario. Con i ragazzi del lieco artistico verrà allestita una mostra dal titolo "Racconti a Colori", con illustrazioni riferite ai venticinque racconti vincitori di Racconti nella Rete.
Ospiti della giornalista Marina Giraldi, il presidente di LuccAutori, Demetrio Brandi, l'assessore alla cultura ed ai musei, Angela Mia Pisano, la direttrice del museo di Villa Guinigi, Luisa Berretti, la presidente della Fondazione Mario Tobino, Isabella Tobino, due scrittori vincitori della scorsa edizione del premio Racconti nella Rete, Benedetta Scafa e Gian Marco Cellini, il dirigente scolastico del Liceo Artistico e Musicale Passaglia, Francesco Feola. La trasmissione sarà visibile nel sito di Rai Parlamento e su Rai Play.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 503
Il prossimo 17 maggio La biblioteca civica Agorà compie 21 anni.
Per festeggiare al meglio il suo compleanno un'intera settimana, fino al 20 maggio, si svolgeranno tanti eventi dedicati alle famiglie con bambini, agli adulti e ai ragazzi, agli anziani, con una rinnovata attenzione a tutti gli utenti affezionati e a quelli nuovi, nonché alle realtà associative del territorio.
Il compleanno della biblioteca è anche l’occasione per analizzare alcuni dati relativi al gradimento del servizio e così si scopre che l’Agorà ha visto crescere i valori dei suoi principali indicatori nel 2022, grazie anche alla fine di tutte le restrizioni legate al periodo pandemico. In particolare, le nuove iscrizioni sono 1368 nel 2022 (+ 23 per cento rispetto al 2021), gli utenti che hanno preso in prestito almeno un libro nell’anno sono 2739 (+ 34 per cento). Aumenta la media delle presenze settimanali: sono 1446 (+20 per cento) e le consultazioni (+ 80 per cento). Impennata per le visite e laboratori con le scuole: sono 67 nel 2022, con un +415 per cento rispetto al periodo pandemico. Aumentano anche i prestiti interbibliotecari (633, con un +13 per cento) e le presenze nell’emeroteca, che si attestano su 1794. Risulta particolarmente apprezzato anche il nuovo servizio della Gaming Zone, potenziato nell’ultimo anno: uno spazio dedicato in maniera specifica i giochi da tavolo (la biblioteca ne ha acquistati 27 solo nel 2022) utilizzato da 9 gruppi e con un pubblico costituito prevalentemente da bambini e adolescenti.
“La biblioteca è cresciuta molto in questo ultimo anno - dichiara l’assessore alla cultura Mia Pisano - e questi risultati non possono che farci enormemente piacere. La vivacità di una città si misura infatti sicuramente dalla sua offerta culturale, che a Lucca è ricca e variegata, ma anche dallo stato di salute dei suoi principali istituti culturali e l’Agorà ci parla di un’ ottima condizione di salute che non ha risentito degli anni del Covid ma che, anzi, ha ritrovato, grazie al ritorno di tutte le principali attività e appuntamenti in presenza, un pubblico ancora più vasto ed entusiasta”.
Il programma della festa di compleanno dell’Agorà prevede, oltre alle attività che si svolgono abitualmente, il 17 maggio alle 17.00 Costruisci un vulcano, laboratorio scientifico per bambini dai 5 anni. Alle 18.00 Cartografia dell'immaginario (incontro on line): si tratta dell’avvio del progetto in collaborazione con Photolux e Orto Botanico che proseguirà in tutto l’arco dell’anno con diversi appuntamenti. Il giorno seguente, il 18 maggio, alle 9.30 si svolgerà una visita scolastica per far conoscere il servizio. Lo stesso giorno, nell’ambito del festival Lucca in mente, al mattino le scuole incontreranno lo scrittore Daniele Mencarelli. Il 19 maggio alle 10.00 ci sarà una nuova visita scolastica. Alle 14.45 Premiazione
Incipitojo, un progetto di narrazione e fotografia. Alle 15.00 Amico Pc, corso base sull'utilizzo del computer. Alle 15.30 Fai merenda con noi, un momento di socialità che vedrà anche la presenza dell’assessore Mia Pisano. Alle 16.00 Gruppo di lettura della biblioteca. Alle 18.00 Gerda Taro di Sara Vivan: l'autrice dialogherà con Agnese Ghezzi, ricercatrice in Storia e teoria della fotografia - per la rassegna Voci di biblioteche - in collaborazione con La Biblioteca IMT. Il 20 maggio alle 9.00 Agorà Tour, Vuoi conoscere meglio la biblioteca Agorà e la città? Il ritrovo è alle ore 9.00 in biblioteca Agorà, per trascorrere due ore tra le bellezze di Lucca assieme ad Anna Romani. Alle 10.30 Sportello Amico Smartphone: si tratta di un nuovo servizio, rivolto agli anziani, che prevede una lezione personalizzata per problemi relativi a Spid, app Inps, Toscana Salute, ecc… Alle 10.30 Musichiamo, propedeutica musicale per bambini da 0 a 2 anni. Alla stessa ora I Mangiastorie, gruppo di lettura per ragazzi. Dalle 10.30 alle 17.30 Cercatrova, mercatino di libri usati e alle 15.00 Caccia al tesoro tra le fiabe.
Maggiori dettagli relativi al programma e modalità di partecipazione alla festa di compleanno dell’Agorà si trovano sul sito www.bibliotecaagora.it, o scrivendo a