L'evento
KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 989
È in libreria il quinto libro di don Franco Cerri. Si intitola: «Storie del nostro tempo. Leggi, rifletti e sorridi», edito dalla casa editrice salernitana Edizioni Dottrinari. Sarà presentato martedì prossimo, 9 maggio, alle ore 18,30 nel salone arcivescovile. Ci saranno, insieme a don Franco Cerri, l’arcivescovo monsignor Paolo Giulietti e il professor Adriano Fabris, docente di filosofia morale ed etica della comunicazione all’Università di Pisa. Il regista teatrale Nicola Fanucchi leggerà alcuni brani relativi agli avvenimenti che vanno dal 2017 al 2022.
«Nel nostro tempo – scrive nella prefazione don Franco Cerri – sono tanti gli avvenimenti che si accavallano, che è quasi impossibile ricordarli tutti, con la conseguenza che, appena venuti a conoscenza tramite i media, si dimenticano facilmente, mentre avrebbero bisogno di momenti di riflessione. In questo libro ho raccolto alcune storie e modi di vivere del nostro tempo, sia nella società civile che nella comunità ecclesiale, invitando il lettore a leggere, riflettere e sorridere. Nonostante tutto».
Don Franco Cerri (all'anagrafe Francesco), è nato il 26 agosto del 1938, ed è rettore della chiesa di san Giusto nel centro storico di Lucca.
E’ a Lucca dal 1948, profugo da Zara, in Dalmazia, con la madre e il fratello, quando era ancora territorio italiano. «Mio padre – ricorda don Franco Cerri – era stato ucciso dai comunisti jugoslavi semplicemente perché italiano».
Dopo gli studi superiori e teologici nel seminario di Lucca, fu ordinato presbitero nel 1963. Nella sua vita di presbitero ha avuto numerosi incarichi: vice rettore in seminario; cappellano a Lido di Camaiore; cinque anni missionario in Rwanda; curato a S. Concordio in Contrada e a S. Paolino a Lucca; parroco a Ghivizzano; cappellano del carcere di Lucca; direttore della Caritas diocesana; delegato regionale Caritas della Toscana e consigliere della Caritas Italiana; cappellano a Porcari; parroco di Tempagnano di Lunata; parroco di Lunata; vicario moderatore di una zona pastorale della diocesi. Attualmente è anche responsabile del Centro diocesano del Catecumenato degli adulti che si preparano al battesimo e dei giovani adulti che chiedono di completare l'Iniziazione cristiana con la Cresima. Giornalista pubblicista, già coordinatore delle pagine di Lucca del settimanale "Toscana Oggi", Don Cerri ha pubblicato: 1) «Graffiature tra sacro e profano a Lucca e dintorni» nel 2002, Edizioni Coop Firenze 2000; 2) «Tra sacro e profano a Lucca e dintorni. Graffiature 2» nel 2012, Maria Pacini Fazzi Editore; 3) «Tra sacro e profano 2013-2017, Graffiature 3» nel 2017, Maria Pacini Fazzi Editore; 4) «Dov'è finito il Concilio? Curiosità e stranezze» nel 2021 Edizioni Dottrinari di Salerno, e oggi questo quinti libro: «Storie del nostro tempo. Leggi, rifletti e sorridi» Edizioni Dottrinari di Salerno.
Il libro (200 pagine prezzo di copertina 15 euro) si trova già presso la Cooperativa del Clero in via dell’Arcivescovato 31 e presso la libreria Ubik in via Fillungo 137. Naturalmente può essere ordinato anche su internet.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 743
Il Made in Italy approda a Lucca: ha aperto i battenti Fashion in Flair - Shopping in Villa, mostra mercato che da più di dieci anni attira artigiani provenienti da tutta Italia, che hanno così modo di mettere in mostra le proprie creazioni. L'appuntamento è a Villa Bottini, da oggi 5 maggio a domenica 7, nella sua affascinante eleganza luogo ideale per ospitare una tale celebrazione del ben fare e del buon gusto, con prodotti che spaziano da indumenti e accessori a lampade e candele, tutto rigorosamente artigianale e di ottima qualità.
Il taglio del nastro si è avuto oggi alle ore 15; oltre al direttore artistico Ilaria Mari presenti, in rappresentanza dell'ammininistrazione comunale, il sindaco Mario Pardini e gli assessori Mia Pisano e Paola Granucci, rispettivamente alla cultura e al commercio. Dopo aver solcato il "tappeto rosa" e aver dato ufficialmente avvio alla manifestazione, anche loro hanno avuto modo di esplorarla e scoprirne tutte le attrattive.
Molti sono gli eventi previsti per il giorno corrente e i due successivi: da consegne di premi che celebrano l'attività artigianale e il ben fare italiano a laboratori aperti a grandi e piccoli alla scoperta dell'arte della stamperia, a cura di "Terra di tutti"; e ancora, non solo la celebrazione dell'artigianato, ma anche musica e cibo: queste tre giornate saranno caratterizzate da esibizioni musicali da parte della Jam Academy, nonché da aperitivi nel giardino della villa adeguatamente titolati "Giardino del Gusto".
La mostra mercato è aperta oggi 5 maggio dalle 15 fino alle 20, sabato 6 e domenica 7 dalle 10 alle 20; l'ingresso è libero. Qui può essere consultato il programma completo: https://www.fashioninflair.com/programma.asp.
- Galleria: