L'evento
Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 413
La presentazione del RIM (Rapporto Italiani nel Mondo) organizzata dalla Provincia di Lucca, Fondazione Paolo Cresci, Associazione Lucchesi nel Mondo, con il contributo di analisi e approfondimenti della Dr, Delfina Licata, sociologa curatrice per Migrantes del RIM, oltre che rappresentare un aggiornamento sulla realtà storico-sociale-economica del nostro Paese è stata anche la parte conclusiva di un PCTO che la Fondazione Cresci ha attivato con le classi Quarte dell’ISI Carrara,Nottolini,Busdraghi.
Le competenze trasversali e l’orientamento attraverso le Mostre Navi Di Carta e Montagne Che Migrano organizzate nel periodo settembre-dicembre, sono state l’asse portante dell’attività concordata con i Docenti e i Referenti del PCTO.
In questo ambito la partecipazione alla Presentazione del RIM si è posta come contributo alto alle conoscenze mono-pluridisciplinari del triennio terminale della scuola.
Non è mancata una videochiamata con Stefano Nicoli, video-maker che vive e lavora a Barcellona, per altro intervistato dieci anni fa per il documentario ‘Italia addio, non tornero’, realizzato dalla Fondazione, che ha risposto alle molte domande degli studenti in sala, offrendo loro ulteriori spunti di riflessione sull’essere un italiano-europeo che da quasi vent’anni lavora e vive in Spagna con tutte le caratteristiche di un cittadino del Mondo.
La Presidente Ave Marchi ringrazia la Dirigente Scolastica dell’ISI Carrara,Nottolini,Busdraghi, i Docenti delle classi IV RA,RB,SA Paola Raffaelli, Elena Mazza, Antonio Ragonesi, il Coordinatore Vinicio Casella e gli studenti protagonisti dell’iniziativa
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 515
Sono ben nove le destinazioni dei soggiorni estivi gratuiti 2023 rivolti a ragazze e ragazzi residenti sul territorio provinciale organizzati congiuntamente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Provincia di Lucca.
Anche per la prossima estate nell'ambito delle iniziative a sostegno dei bambini e ragazzi provenienti da contesti socialmente o economicamente fragili (l'indicatore è il parametro ISEE), è stato elaborato, un programma molto articolato e con nuove località di vacanza: soggiorni di diversa durata, di varia tipologia e rivolti ai bambini e ai ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni.
Le domande di partecipazione vanno presentante entro il 24 aprile.
Dalle positive esperienze precedenti legate alle iniziative di solidarietà a favore dei giovani e dalla stretta collaborazione tra Provincia, Fondazione CRL e uffici dei servizi sociali dei Comuni del territorio, è scaturito anche quest'anno un programma con un interessante ventaglio di opportunità tale da accontentare tutte le esigenze.
Come sempre i ragazzi saranno seguiti da personale specializzato di larga esperienza che, tra l'altro, coinvolgerà i partecipanti in varie attività ricreative: passeggiate, osservazione della natura, bricolage, laboratori di vario genere, attività sportive di varie discipline e persino corsi di lingua inglese e sicurezza informatica, a cui vanno aggiunte le numerose escursioni previste nel corso dei soggiorni.
Queste le località dei soggiorni estivi 2023.
Per quanto riguarda il mare: Centro Keluar Torre Marina a Marina di Massa per chi ha da 6 a 14 anni. E' possibile fare attività sportiva (basket, beach volley, beach tennis, beach soccer, nuoto, pallanuoto, vela e molto altro). Il soggiorno è di 10 giorni con opzioni dal 6 al 16 agosto e dal 16 al 26 agosto.
"Sport Camp Paestum" (Salerno): in questo caso il soggiorno è per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 13 e i 17 anni. Si tratta di soggiorni di due settimane con opzioni 28 giugno - 12 luglio; 12-26 luglio.
Torna anche quest'anno l'avventura in catamarano, alla scoperta dell'Arcipelago toscano gestita dal centro specializzato 'Cetus'. Per questa 4 giorni in mare, riservata a chi ha da 13 a 17 anni è obbligatorio saper nuotare senza l'ausilio di galleggianti.
Durante la 'crociera' sono previste varie attività scientifiche: dalla cetologia alla fotografia naturalistica, corsi di vela, navigazione e meteorologia nonché una campagna di ricerca sui cetacei. I periodi da scegliere sono tutti compresi nel mese di luglio.
Un'altra bella opzione di soggiorno sempre in navigazione è la vacanza denominata "Orizzonti blu" che prevede vacanze di 6 giorni in barca a vela nel mar Mediterraneo per i ragazzi dai 12 ai 17 anni. Prevista la navigazione nei posti più belli del Mediterraneo facendo tappa a Viareggio e alla Capraia, poi da Porto Azzurro a Portoferraio (Elba), Capraia e ritorno a Viareggio: un percorso suggestivo per un'esperienza affascinante tra porti attrezzati e rade, immersi nella natura. Anche in questo caso è obbligatorio saper nuotare senza l'ausilio di galleggianti. Sono previsti 4 turni da fine giugno a fine agosto.
"Summer art camp" è il soggiorno (unico, 10 giorni dal 3 al 13 luglio) in programma a Marzocca di Senigallia (Ancona). La vacanza, gestita dalla cooperativa sociale A.l.i.c.e, è rivolta ai bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni di età.
Le altre località di mare sono Marina Palmense (Fermo) per i ragazzi dai 6 ai 17 anni di età: 14 giorni dal 1° al 15 luglio e San Giuliano Mare (Rimini) per il "Rec Summer Camp" che, per partecipanti dai 6 ai 17 anni di età, prevede cinque turni di 10 giorni ciascuno dall'inizio di luglio a fine agosto.
Le méte montane, invece, vedono protagoniste le montagne del nostro territorio provinciale:
"Adventure & sport" al Ciocco a Castelvecchio Pascoli (Barga), per soggiorni di 10 giorni, quando sarà possibile sperimentare un mix di dinamicità e avventura, trekking e bird watching, serate sotto le stelle in sacco a pelo ed escursioni in montagna.
Sono previsti due turni: dal 22 luglio al 1 agosto e 1-11 agosto per bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni.
Torna anche nel 2023 'Natura in gioco' presso il Centro di educazione ambientale Anemone di Sillano (Lucca): 9 giorni di esperienze emozionanti con l'obiettivo di trasmettere ai ragazzi l'amore e il rispetto della natura e del prossimo tramite la condivisione degli spazi e delle attività. Il soggiorno è destinato a bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni e sono previsti 4 turni da inizio luglio a fine agosto.
Per informazioni: le famiglie interessate possono rivolgersi all'URP della Provincia, numero verde: 800-747155 attivo dal lunedì al venerdì (9 - 13) e il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 16.
Le domande dovranno pervenire, complete di tutti gli allegati richiesti entro e non oltre il 24 aprile 2023 all'indirizzo
Per maggiori dettagli sui programmi si possono consultare il sito web della Fondazione Cassa di Risparmio www.fondazionecarilucca.it e quello della Provincia www.provincia.lucca.it
Per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri della Provincia 0583-417750 - 417773.