L'evento
Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 706
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1126
Presso il Museo delle Navi Antiche di Pisa si è svolta ieri la prima delle cinque mostre del progetto Vicine Distanze (I/V), realizzato dalla associazione EOE - Est Ovest Est - in collaborazione con il Comune di Pisa e l’Istituto Confucio di Pisa, con il tema “L’acqua, il fiume e la città”.
Presenti le Istituzioni e importanti personalità del tessuto locale: l’assessore al Turismo e al Commercio Paolo Pesciatini, il direttore del Museo delle Navi Antiche, Andrea Camilli, il prof. Alberto Di Minin, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e co-direttore dell’Istituto Confucio, la presidente dell’associazione EOE (Est Ovest Est), la dott.ssa Elisa Debernardi, e i curatori della mostra, la dott.ssa Manuela Antonucci e il prof. Cristian Biasci, dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Uno spazio, quello del Museo delle Navi Antiche, unico e affascinante in grado di accogliere e valorizzare l’esposizione delle sei opere firmate da studenti (o ex studenti) italiani e cinesi delle Accademie di Firenze, Venezia, Carrara e Macerata. Una visione che il direttore Andrea Camilli ha intuito subito, offrendo la possibilità di realizzare la mostra e di far dialogare perfettamente l’antico e il contemporaneo: “Un luogo abitato dall’antichità che accoglie opere di arte contemporanea senza che si crei alcun elemento di stortura” afferma.
La mostra rappresenta un ulteriore passo diretto a rendere concrete idee e occasioni utili a favorire gli scambi culturali con la Cina e la sensibilità cinese. Iniziative che incoraggiano l’apertura verso civiltà diverse e stimolano la riflessione e la crescita personale di “uomini del mondo”, non solo della propria città. Progetti che intendono sviluppare le relazioni e le connessioni tra realtà che altrimenti non comunicherebbero, con l’obiettivo di creare una rete di collaborazioni e sinergie che, se ben articolate, diventeranno leve per lo sviluppo del territorio e del turismo, che è una “convenzione di pace e scambio tra i popoli”, come lo definisce l’assessore Pesciatini. E aggiunge: “Abbiamo il privilegio di vivere una città che ci consente di instaurare costanti connessioni e contaminazioni utili, anche grazie al suo glorioso passato che ci permette di guardare al futuro, proprio come Rustichello da Pisa che trascrisse i viaggi di Marco Polo in Oriente; e l’iniziativa di oggi rappresenta un legame ontologico che le città hanno con l’acqua”.
Infine, dichiara la presidente di EOE, Elisa Debernardi “Sono occasioni per sperimentare la diversità e l'inclusività tra due culture a confronto nello stesso periodo storico. Perché la Cina non si caratterizza solo per gli investimenti e l’imprenditoria diffusa ma anche per sua storia millenaria, con eccellenze artistico culturali importanti e di valore. Una opportunità di dialogo dalla quale entrambe possono trarre grandi benefici, auspicando una messa in relazione e connessione delle nostre realtà accademiche e istituzionali nella gestione delle questioni inerenti l’universo Cina. Soltanto facendo rete si troveranno strumenti atti ad affrontare i gap che ci separano dall’Oriente in maniera costruttiva. Inoltre, con grande entusiasmo ringraziamo il Direttore regionale musei della Toscana, Stefano Casciu, che approvando il progetto Vicine Distanze, ha permesso di intraprendere un percorso, che ci condurrà nella scoperta dell’arte contemporanea cinese fuori da stereotipi e mistificazioni”.
Aggiunge uno dei curatori, Manuela Antonucci: “Nell’esposizione che inauguriamo oggi c’è il lavoro di giovani artisti che, in ogni centimetro di spazio, sabbia, luce, suono, dimensione, materiale, hanno riposto i loro studi, le loro idee, la passione, la dedizione come anche il proprio vissuto, con le fragilità e la ricerca personale, e lo hanno fatto con attenzioni, cure, minuti, ore di lavoro, tempo. Tanto tempo; che è vita, la vita di artisti che provano a rappresentare il senso della loro indagine in un “momento” coraggioso e unico - l’opera d’arte - all’interno del tema della esposizione che inauguriamo oggi, “L’acqua, il fiume e la città”, ognuno con la propria peculiarità e la propria identità”. Infine, conclude il prof. Cristian Biasci dell’Accademia di Belle Arti di Firenze “Un tema affrontato con linguaggi eterogenei che spaziano dalle tecniche tradizionali fino alle sperimentazioni digitali e installative, testimoni di diverse sensibilità unite però dall’invisibile legame della necessità di indagare che è proprio del fare arte e che accomuna gli artisti di tutto il mondo a prescindere dalla loro provenienza. È proprio dal confronto, che propone questo ciclo di mostre, che si sviluppa la ricchezza culturale della quale, più che mai oggi, abbiamo bisogno e della quale le giovanissime generazioni sono audaci portatrici.”
- Galleria: