L'evento
LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 156
Una bella ripartenza, dopo il difficile periodo della pandemia, quella di domani (12 giugno) per l’associazione amici di Barsanti e Matteucci e la Fondazione Barsanti e Matteucci, che hanno organizzato un incontro aperto a tutti sul tema “storia del motore a scoppio e sue applicazioni".
Incontro tanto voluto dall’associazione e dalla fondazione per affrontare tematiche importanti legate al mondo dei motori, dalle origini fino all’evoluzione dei giorni nostri. La partecipazione di relatori come il professor Paolo di Marco dell’Università di Pisa, il professor Paolo Citti dell’università di Guglielmo Marconi di Roma, il professor Giovanni Ferrara dell’università di Firenze fino al padrone di casa, il professor Giacomo Ricci presidente uscente della Fondazione Barsanti e Matteucci garantirà un alto profilo dell’incontro, destinato a tutti ma in particolare ai giovani e agli studenti delle scuole superiori che affrontano nel loro percorso didattico le tematiche legate ai motori e alla loro evoluzione.
L’incontro organizzato il 12 giugno nella sala Vincenzo Da Massa Carrara in via san Micheletto dalle ore 9 alle 13, come dicevamo, è solo il primo di una lunga serie di iniziative. La neo presidente della fondazione Maria Luisa Beconcini insieme ai componenti del consiglio di amministrazione, hanno difatti anticipato un interessante calendario per l’anno 2021, a partire dal 31 luglio fino all’ 8 agosto. In tale data si festeggeranno i primi 100 anni della moto Guzzi con raduni motociclistici partecipati a livello nazionale. In tale periodo verrà anche organizzato anche un “raduno dinamico” sulle mura di Lucca.
Per proseguire a settembre nei giardini di Palazzo Pfanner dove si terrà una mostra di auto d’epoca, fino a novembre, mese nel quale verrà organizzato un evento titolato “Cavalleria, cavalli a vapore e rampanti” nel quale si ripercorrerà l’evoluzione storica dei mezzi di trasporto, dalla carrozza all’autovettura.
Da non dimenticare poi che, dal 29 maggio, è stata riaperta l’esposizione permanente sull’invenzione del motore a scoppio presso i locali di via sant’Andrea, nel centro storico di Lucca.
Quest’anno si festeggiano anche i 200 anni dalla nascita, il 12 ottobre 1821, di Eugenio Barsanti, una ricorrenza importante nella quale l’associazione e la fondazione propongono ai comuni di Lucca, Pietrasanta e Capannori, altre iniziative per ricordare questa importante figura del nostro territorio.
Insomma, tanta voglia di ricominciare a far parlare di Lucca e dei sui illustri personaggi Barsanti e Matteucci, iniziando proprio da domani 12 giugno.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 169
Anche nella versione digitale di Lucca Art Fair Digital Art Weeks, Lucca Art Fair si conferma un punto di riferimento per l'arte contemporanea.
L'evento ha chiuso la scorsa domenica dopo 10 giorni (dal 28 maggio al 6 giugno 2021) di talk, collezioni, progetti curatoriali che hanno affiancato la parte espositiva. Tutto 100% online.
La nuova piattaforma T.O.E. Art Market (www.toeartmarket.com), dedicata al mercato dell'arte, ha fatto infatti da supporto alla fiera digitale dopo lo spostamento al 2022 della rassegna fisica, a causa delle restrizioni causate dalla pandemia, e ha ospitato in tutto 5.639 visitatori collegati in rete da 70 Paesi, di cui il 86% Italia e Europa e il restante 14% provenienti da Asia e Americhe.
Trenta le gallerie che hanno partecipato con stand virtuali, 4 i curatori (Paolo Batoni, direttore della fiera, creatore del Premio Combat e della piattaforma T.O.E.; Beatrice Buscaroli, storica dell'arte, critica dell'arte, giornalista, docente; Francesca Baboni, curatore indipendente; Kiki Mazzucchelli, curatore indipendente) che hanno presentato le loro visioni di collezione; 1 progetto espositivo, Art Tracker a cura di CampoBase, dedicato alla giovane arte emergente e realizzato in collaborazione con il Premio Combat; una decina di interviste condotte da Arianna Baldoni e Bianca Trevisan trasmesse sui social della fiera e oltre 1000 opere esposte online.
L'appuntamento è stato l'occasione per riunire, ampliare e consolidare la community di collezionisti e appassionati d'arte che ormai da anni seguono Lucca Art Fair e ha offerto la possibilità di confrontarsi e fruire di una vasta e curata offerta artistica.
«Siamo soddisfatti - ha commentato Paolo Batoni – l'esito della fiera digitale non era affatto scontato, essendo la prima edizione. Invece, il grande numero di visitatori online, più di 5600, ci spinge a continuare questa esperienza che si andrà ad integrare alla sesta edizione in presenza di Lucca Art Fair 2022, in programma a maggio nella nuova sede del Real Collegio, all'interno delle mura di Lucca. Nel frattempo il percorso espositivo virtuale delle gallerie continuerà ancora nei prossimi mesi sulla piattaforma T.O.E. Art Market con diversi appuntamenti che potenzieranno l'idea di esperienza a 360° che vogliamo portare avanti».
Le gallerie che hanno partecipato a Lucca Art Fair Digital Art Weeks e resteranno sulla piattaforma digitale T.O.E. sono: a-space, Rheinfelden, Svizzera | ARCgallery, Monza, Italia | Associazione culturale Galleria delle Visioni, Piacenza, Italia | Bernabò Home Gallery Contemporary, Trezzo sull'Adda, Milano, Italia | Bernabò Home Gallery, Trezzo sull'Adda, Milano, Italia | Casa d'Arte San Lorenzo, San Miniato, Pisa, Italia | Cella Art & Comunication, Santa Margherita Ligure, Genova, Italia | Colossi Arte Contemporanea, Brescia, Italia | Combat Prize collection, Livorno, Italia | Eldevenir Art Gallery, Torrox, Málaga, Spagna | ESH Gallery Milano, Italia | Galería Zunino, Siviglia, Spagna | Galleria GranelliLivorno, Italia | Galleria Incinque Open Art Monti, Roma, Italia | Guastalla Centro Arte, Livorno, Italia | IAGA Contemporary Art, Cluj-Napoca, Romania | Il Castello, Milano, Italia | IPERCUBO, Milano, Italia | La Bottega dell'Angelo, Ostuni, Brindisi, Italia | LDXArtodrome Gallery, Berlino, Germania | Photonic Art by Light Studio, Milano, Italia | PoliArt, Milano, Italia | Prototip, Belgrado, Serbia | Rado Art, Londra, Regno Unito | Reflektor Gallery, Uzice, Serbia | Sangallo Fine Art, Vasto, Chieti, Italia | Vannucchi Arte, Prato, Italia |VinciArte, Padova, Italia | Zamagni Galleria d'Arte, Rimini, Italia.
Informazioni più dettagliate sul sito www.luccaartfair.com. Per altre domande contattare la segreteria organizzativa T.O.E. (tel +39 0586881165; cell +39 3311303702; email