L'evento
LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 161
Grazie al calo dei contagi, sono riprese le attività dell’associazione Contrade San Paolino che propone una nuova disfida fra i balestrieri per domenica 6 Giugno presso il Campo Tiri della Repubblica di Lucca, in Via Pattana a Pontetetto.
Il 3° Palio delle Contrade San Paolino impegnerà i balestrieri dell’associazione in una gara a tiro singolo su corniolo. In premio alla contrada che primeggerà andrà il drappo dipinto dal pietrasantino Paolo Lazzerini.
Negli ultimi anni Paolo Lazzerini è rimasto molto affascinato da Lucca che gli ha ispirato diverse opere. Ha già realizzato per Contrade San Paolino il drappo della precedente edizione del Palio, disputata nel settembre 2018.
L’opera sarà svelata ufficialmente al pubblico questo mercoledì 2 Giugno presso la galleria di Lazzerini in Piazza San Giusto a Lucca alle ore 17.00, e lì rimarrà esposta fino al giorno del Palio e poi per un breve periodo successivo alla manifestazione. La Galleria rimane aperta tutti i giorni tranne il martedì negli orari 10:00-13:00 e 15:30-19:00.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 170
"Nelle nostre scuole, generalmente parlando, si ride troppo poco... l'idea che l'educazione della mente debba essere una cosa tetra è tra le più difficili da combattere". Sono proprio le parole di Gianni Rodari tratte da "La Grammatica della fantasia" a raccontare idealmente l'iniziativa I Rodarici che ha coinvolto in una grande festa virtuale le scuole di Lucca, per chiudere il progetto che in questi mesi ha interessato una trentina di classi e oltre 650 bambini. Avviato nel novembre scorso, come ideale prosecuzione dell'anniversario rodariano che si è celebrato a Lucca Changes, I Rodarici è ideato da Book on a Tree e Lucca Crea (in collaborazione con Studio Pym) ed è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con il patrocinio del Comune di Lucca. Non è un caso che un progetto del genere abbia preso il via proprio dalla città del Lucca Comics & Games.
Dieci le scuole lucchesi coinvolte, al centro della festa: le primarie Nieri, Pascoli, Collodi, Alighieri, De Amicis, Donatelli, Giusti, Lorenzini del Comune di Lucca, la Micheloni e la Nottolini di Capannori. Ma, oltre agli istituti che hanno già aderito al progetto hanno potuto partecipare anche altre scuole di Lucca, che hanno visto le classi coinvolte tra appassionanti sfide virtuali, quiz ed ospiti a sorpresa, alla scoperta del mondo rodariano attraverso domande originali e stimolanti.
La data scelta per la grande festa de I Rodarici è stata il 28 maggio ovvero la Giornata Mondiale del Gioco, cuore pulsante di questa innovativa proposta per le scuole, nata per attualizzate la filosofia rodariana nell'anno del centenario della nascita.
Una giornata che ha chiuso la prima fase di uno straordinario percorso ludico esperienziale, rivolto agli insegnanti e idealmente a tutti gli adulti che non hanno mai smesso di considerare l'immaginazione e la creazione di storie come strumento di crescita. Grazie a un KIT DELLA FANTASIA bambini e docenti si sono messi alla prova con attività da fare insieme, da scrivere e disegnare, cancellare e ricominciare, con coraggio e determinazione, quaderni la cui filosofia è nata in Italia almeno quarant'anni prima che nel resto del mondo spopolasse Keri Smith e i suoi libri di attivismo artistico. Con la direzione artistica dello scrittore Pierdomenico Baccalario e guidati dai ludomastri Carlo Carzan e Sonia Scalco, i bambini e gli insegnanti hanno "incontrato" I Rodarici, quattro ragazzi che diffondono gli strumenti d'inventastorie, "non perché ognuno diventi uno scrittore, ma perché nessuno sia schiavo" e che sono Custodi dei quattro Alberi, simbolo degli insegnamenti del Maestro di Omegna: l'albero ROcambolico (Albero degli errori), l'albero DAppertutto (Albero della libertà), l'albero Riderello (Albero delle risate) e l'albero CIclonico (Albero della fantastica). Il risultato è il "Gioco dei Quattro Cantoni" che è stato distribuito in tutte le classi partecipanti e resterà uno strumento a disposizione di alunni a bambini che vogliano cimentarsi con il mestiere di inventare storie.
"Questi mesi sono stati un vero e proprio laboratorio continuo che ha saputo creare un legame nonostante la distanza imposta dalle restrizioni: una serie di cinque coinvolgenti webinar interattivi, in cui sono state proposte ben 40 attività Rodariane per oltre 30 ore di gioco e formazione", spiegano i promotori. "In un entusiasmante lavoro continuo, la formazione ai docenti è stata affiancata dalla creazione di un minisito web in cui hanno potuto scaricare e dare visibilità ai lavori svolti dai bambini in classe. Ogni sezione del progetto è un piccolo mondo contraddistinto da azioni ludiche ispirate dalla poetica rodariana, che creano una connessione continua tra la PAROLA dei RODARICI e gli ALBERI".
A partire dall'anno scolastico 2021/22, il progetto proseguirà, idealmente proponendosi come laboratorio a disposizione delle scuole italiane e dei Comuni che ne faranno richiesta, dando continuità all'esperienza pilota lucchese.