L'evento
La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

Paper Week 2025: inaugurata ufficialmente con il taglio del nastro, Lucca capitale
L’attesa è finita: la Paper Week 2025, che da lunedì 7 a domenica 13 aprile riempirà la nostra città e un gran numero di altre regioni italiane di eventi sull’importanza del riciclo di carta e cartone, è stata ufficialmente inaugurata questa mattina con un tradizionale taglio del nastro presso il loggiato di palazzo Pretorio

Primo appuntamento di primavera per gli Amici del sigaro toscano di Luca Piattelli al ristorante Le Colonne
Primo appuntamento di primavera per gli Amici del sigaro toscano. Il ristorante Le Colonne di Matraia è stata splendida cornice di una serata che come sempre,…

Che bella la mostra “Made In Italy. Destinazione America 1945 - 1954”, parola di Paolo Bolpagni
È stata ufficialmente inaugurata, nella serata di venerdì 4 aprile presso il complesso di San Micheletto, la mostra “Made In Italy. Destinazione America 1945 - 1954”. L’esposizione, che…

VerdeMura, inaugurata la mostra mercato con tante curiosità
Prima giornata della grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta baciata dal sole dai narcisi di tutte le forme, alla rosa dedicata a Murabilia, fino ai fiori dei giardini rocciosi che non richiedono acqua. 160 espositori nazionali e internazionali, incontri, mostre, laboratori, monstre, incontri, presentazioni

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 749
Dopo l’edizione zero dello scorso anno, torna con ancora più entusiasmo Lucca Fashion Weekend, l’evento dell’amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione culturale POP, con la partecipazione della Camera di commercio e le associazioni di categoria.
“L’obiettivo è quello di dare risalto alle attività commerciali del centro storico e della periferia e valorizzare i prodotti artigianali a livello locale ed estero”, ha spiegato Paola Granucci, assessore alle attività produttive, decoro urbano e innovazione, nonché ideatrice della manifestazione che si terrà quest’anno dal 27 al 29 giugno.
Consolidata anche per quest’anno la struttura della manifestazione che si dispiega in tre pilastri accomunati da innovazione e sostenibilità: End, contenitore di presentazioni per giovani brand indipendenti, atelier e realtà artigianali e locali e talk con magazine indipendenti; Exp, destinato a mostre e installazioni diffuse tra le vie della città; infine, Off, caratterizzato da iniziative ed eventi realizzati dalle attività commerciali che lungo le principali vie dello shopping animeranno le strade della città con presentazioni e aperture straordinarie.
Tra gli eventi da segnalare nella sezione End merita una menzione speciale “Sotterranea”, progetto espositivo che vede i sotterranei della città accogliere giovani designer e realtà artigianali di prestigio.
Per quanto riguarda la parte Exp, quella più prettamente culturale, è da segnalare “Antonio Canova e il neoclassicismo a Lucca”, presso gli spazi ex Cavallerizza, mostra curata da Vittorio Sgarbi dove le statue di Antonio Canova saranno in dialogo con gli abiti da sera di Roberto Capucci, “lo scultore della seta”.
La seta sarà infatti vera e propria protagonista di quest’edizione: così, via dei Fossi, antica via della seta, si animerà di un’installazione spaziale a cura di Francesco Zavattari, che rianimerà antichi spazzi dismessi e darà via a un percorso interattivo dove materia e luce converseranno in esemplare armonia. Zavattari sarà, poi, interprete di una performance evocativa durante la cerimonia di apertura della manifestazione.
La stessa via dei Fossi sarà anche palcoscenico della mostra laboratorio “La via della seta. Il Filaticcio lucchese”, dove l’artigiana e tessitrice Laura de Cesare realizzerà dal vivo una tessitura del filaticcio lucchese su un telaio a pedali, allestito con tessuto storico locale; saranno in mostra, inoltre, le lavorazioni su telai dell’Associazione tessiture lucchesi.
“BOOM! La moda italiana”, progetto espositivo che celebra le origini della moda italiana, sarà la cornice alla tavola rotonda dedicata al Made in Italy presso la fondazione banca del Monte di Lucca, dove sarà possibile ammirare una selezione d’archivio dedicata alla moda della storica rivista “Italia Domani”, settimanale pubblicato dal 1958 al 1960.
E ancora, da segnalare la mostra “Barbie Show”, presso la fondazione banca del Monte, dedicata alla bambola iconica: sarà esposta una selezione proveniente dalla collezione privata di Renata Frediani, tra le più importanti collezioni della famosa bambola della Mattel, con le storiche Barbie comprese tra il 1959 e il 1980.
Per quanto riguarda la sezione Off, è un’assoluta novità di quest’anno “Artisanal Crossroad”, progetto installativo diffuso che coinvolge brand indipendenti in altrettanti luoghi iconici della città: “Sono stati selezionati cinque botteghe del centro storico e cinque brand indipendenti, messi insieme ad originare questo progetto che si trova in tantissime fashion week- ha spiegato la direttrice artistica della manifestazione Beatrice Taccini- Si tratta di un’opportunità per la bottega di raccontarsi in modo diverso e usufruire dell’affluenza di un’iniziativa simile, ma anche di un’occasione per il brand di appoggiarsi a una particolare storicità”.
Meritano infine una menzione le iniziative di flash make-up e scoperta olfattiva a cura di Armani beauty e Le Vanità profumerie presso il loggiato Pretorio.
Una manifestazione che si promette interessante e completa grazie allo spirito di sinergia che la caratterizza, che ha già visto tante attività e associazioni riunirsi per realizzare un programma degno d’interesse: degni di menzione sono tra gli altri il Caffè delle Mura, che ha fornito la cornice per la presentazione dell’evento spesso, nonché Lucca Crea, che ha dato il suo speciale contributo nella forma del poster della manifestazione.
Autore del poster è Giacomo Bevilacqua, fumettista già due volte vincitore del premio Gran Guinigi che, con la sua serie di strisce a fumetti “A panda piace”, si è affermato come uno degli artisti più seguiti e apprezzati sui social: a lui è toccata la sfida di rappresentare graficamente lo stretto legame tra moda e fumetto
“Fare manifestazioni su un territorio culturale vuol dire piantare dei semi che producono innesti per la crescita delle attività produttive. Paola Granucci, con questa manifestazione, fa degli innesti intercettando una grande caratteristica della città di Lucca: il bello”, ha affermato il direttore di Lucca Crea Emanuele Vietina.
“Secondo me Lucca ormai è diventata una città alla moda: nonostante le ridotte dimensioni, ha potenzialità paesaggistiche e culturali davvero importanti- ha osservato a sua volta il presidente di Lucca Crea Nicola Lucchesi- Per fare questo è fondamentale una sinergia tra le realtà istituzionali e gli ambienti economici e finanziari della città, perché si possa combattere con realtà più forti di noi dal punto di vista economico, ma più deboli dal punto di vista culturale. Lucca Fashion Weekend cresce in contenuti e nel coinvolgimento delle realtà locali: speriamo che sia di buon auspicio”.
Dello stesso avviso si è detto anche il sindaco Mario Pardini (in passato lui stesso presidente di Lucca Crea, ricordiamo), che ha espresso ottimismo circa le potenzialità di crescita di Lucca. “Lucca ha un potenziale in tanti settori ormai già espresso: siamo qua perché crescerà ancora. Le sinergie con settori già di successo possono permetterci di scoprire nuove nicchie”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 410
E’ stata veramente una serata indimenticabile quella che si è tenuta nel salone parrocchiale di S. Maria a Colle, luogo caro alla compagnia, in quanto storica “culla teatrale” dove vengono da sempre studiati e provati copioni e commedie.
In tale occasione, tanti amici - tra cui molti dei quali hanno dato negli anni un contributo alla Compagnia Teatrale Invicta - hanno festeggiato gli oltre 75 anni di ininterrotta attività della Compagnia stessa. La scelta di festeggiare il 10 maggio è dovuta al fatto che in questa data ricorre la festività del Santo Patrono di Santa Maria a Colle: S. Cataldo, che da anni viene celebrata solennemente per tutto il paese. Inoltre, in questa data - nel lontano 1948 - cominciò l'attività della Compagnia Teatrale Invicta e tra i suoi fondatori era presente il giovane Cataldo Fambrini, che ancora oggi cura la regia di ogni spettacolo della compagnia. Dopo i saluti iniziali da parte dell’Assessore Moreno Bruni del Comune di Lucca, è seguita una breve sintesi di tutte le attività realizzate nel corso dei 75 anni di
vita della Compagnia. E’ stata poi distribuita ai presenti una pubblicazione, prodotta per l'occasione, nella quale sono ricordate tutte le commedie rappresentate nonché le innumerevoli iniziative promosse (corsi di teatro, attività benefiche, produzione di filmati, rapporti con i giovani etc. etc.). L’evento ha avuto il patrocinio della Provincia di Lucca, del Comune di Lucca ed il contributo della Fondazione della Banca del Monte di Lucca. La serata si è conclusa con un momento conviviale e con un brindisi ai successi passati e futuri dell’Invicta, tutti frutto della passione per il teatro e di tanta amicizia tra coloro che, chi per più tempo, chi per meno, chi come attore, chi come supporto dietro le quinte, hanno fatto e continuano a fare la storia di questa realtà, la più antica compagnia amatoriale della Lucchesia.