L'evento
Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

Paper Week 2025: inaugurata ufficialmente con il taglio del nastro, Lucca capitale
L’attesa è finita: la Paper Week 2025, che da lunedì 7 a domenica 13 aprile riempirà la nostra città e un gran numero di altre regioni italiane di eventi sull’importanza del riciclo di carta e cartone, è stata ufficialmente inaugurata questa mattina con un tradizionale taglio del nastro presso il loggiato di palazzo Pretorio

Primo appuntamento di primavera per gli Amici del sigaro toscano di Luca Piattelli al ristorante Le Colonne
Primo appuntamento di primavera per gli Amici del sigaro toscano. Il ristorante Le Colonne di Matraia è stata splendida cornice di una serata che come sempre,…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 686
Dopo vero e proprio Super Sunday da oltre 10.300 visitatori, chiude 15esima edizione di VerdeMura, la migliore di sempre. La mostra mercato di giardinaggio e del vivere all'aria aperta ha portato a Lucca un pubblico senza precedenti e il plauso di espositori ed esperti. VerdeMura 2024 chiude tre giorni da Oscar a quota 21 mila presenze, un pubblico da tutta Italia e anche dall'estero, in 40 mila metri quadri di superficie, oltre 170 espositori italiani e stranieri.
Quella di quest'anno sarà ricordata anche per aver accolto fra i visitatori i due attori hollywoodiani Helen Hunt e Dustin Hoffman, che hanno visitato la mostra mercato in un attimo di pausa dalle riprese in città sul set del nuovo film del regista Peter Greenaway.
Soddisfazione degli espositori del verde, molti dei quali hanno già prenotato la propria partecipazione alla prossima edizione. I vivaisti locali hanno anche potuto approfittare del sabato notte per portare nuove scorte in fiera, poiché molti esemplari erano ormai esauriti. Giunti comunque da ogni parte d'Italia, hanno testimoniato la presenza anche di un pubblico capace di apprezzare anche le piante meno comuni.
L'edizione migliore di sempre ha attirato a Lucca l'attenzione dei media nazionali, con passaggi nei principali tg Rai: infatti anche l'edizione domenicale del Tg1 ha raccontato la manifestazione lucchese, così come i collegamenti in diretta di RaiNews24 e TgR Toscana. Domani, lunedì, è previsto un servizio anche del Tg2.
Sono stati tre giorni di botanica, prodotti per la vita all'aria aperta che hanno trasformato ancora una volta le Mura lucchesi in un polo irrinunciabile di conoscenza e di piacere green a tutto tondo. Per molti è stata l'occasione per scoprire piante vecchie e nuove, ma anche per incontrare e confrontarsi con tanti esperti, professionisti e appassionati. Fra gli ospiti che hanno animato gli incontri: Henry Oakeley, Gianmario Motta, Carlo Pagani, Francesca Giagnorio, Christian Shejbal, Marco Pardini, Emanuela Vanda, Francesco Diliddo,. Andrea Arrighi Bertolani (Mr ArBe garden & nursery), a cui si è aggiunto il Collegio dei Geometri che ha illustrato le opportunità del bonus giardino.
Successo del biglietto "formato famiglia", con una grande partecipazione agli eventi del programma Young Gardening - Coltiviamo le nuove generazioni, che hanno conquistato i più piccoli e guadagnato il patrocinio del Ministero dell'istruzione e del Merito. Oltre 1000 bambine e bambini sono stati protagonisti di una ventina di appuntamenti, tutti andati esauriti, che oltre ad intrattenere hanno avvicinato il giovane pubblico alle tematiche della tutela e del rispetto del verde e degli animali, con laboratori e attività creative e giocose. A questo si è aggiunto l'entusiasmo di 254 studenti accompagnati da 34 docenti degli istituti compresi del territorio, che hanno visitato VerdeMura aderendo al progetto realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca.
Tre le mostre di particolare pregio, a partire da quella al baluardo San Regolo dedicata alla "Camellia24", protagonista della manifestazione: una delle più grandi esposizioni mai realizzate con centinaia di esemplari, provenienti dalle ville, dai vivai e dalle collezioni del territorio. Ammirate anche le decine di varietà e di colori quella dedicata al Tulipano, fiore principe della fiera, allestite agli stand di Floriana Bulbose e Raziel e la parete "Tuli-top": installazione floreale realizzata con varietà, selezioni e cultivar di tulipani in collaborazione con il Garden Club di Lucca, diventata un ricercato punto fotografico, che ha conquistato anche l'attrice e regista Helen Hunt.
Fra i servizi a disposizione del pubblico quest'anno, oltre ai classici carrellini per portare comodamente gli acquisti, si è aggiunto "Pianta Stop" l'autostop delle piante già sperimentato con successo a Murabilia 2023, che ha messo a disposizione un mezzo elettrico a cura di Eco-City Trasport. Rinnovati i due punti ristoro della manifestazione, realizzati dai ragazzi di "Momento Cocktail", apprezzatissimo dal pubblico e dagli espositori. Sold out anche le visite guidate all'Orto Botanico, realizzate dalle guide naturalistiche in collaborazione con l'associazione Adipa che hanno visto oltre 150 partecipanti.
Il prossimo appuntamento col verde e il vivere all'aria aperta sarà con Murabilia i prossimi 6-7-8 settembre. La Lucca Crea Spring ritorna nel 2025 con Lucca Collezionando (22-23 marzo) e VerdeMura (4-5-6 aprile).
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 929
Come ogni anno anche in questo 2024 il Gruppo Ferrando (Serchio Motori Lucca, Ferrando Motor Lucca, Ferrando Motor Livorno, Ferrando Motor Pisa e Motorgame Pisa, Motorgame Lucca e Seconda Ruota) ha organizzato per domenica 7 aprile, ossia proprio questa mattina, l'ormai ricorrente Motosbrinata che ad ogni primavera fa capolino tra le nuvole dell'inverno che se ne è andato via. Giornata, fortunatamente, baciata dal sole con centauri che si sono mossi da tutte le province toccate dalle concessionarie del gruppo, una delle più grandi realtà regionali del settore delle due ruote. Presente, ovviamente a Nave, luogo di ritrovo alle 13.30 per una mega-grigliata con tanto di pastasciutta al ragù di carne davvero niente male, tutto lo staff dell'azienda oltre ai due fratelli che ne sono al vertice e che hanno seguito le orme di nonno Antonio Ferrando che nel 1948 aprì una bottega per la vendita di biciclette e motorini per venire incontro alle persone che sentivano la necessità di muoversi più velocemente: Cristina e Stefano Ferrando. Un ricordo caloroso anche per Luca Braccini, anima del gruppo e persona stupenda purtroppo prematuramente scomparsa nel maggio dell'anno scorso e che della Motosbrinata era sempre stato una sorta di condottiero che, in sella alla sua moto, accompagnava i centauri lungo il percorso stabilito e che toccava tutte e tre le province di competenza: Lucca, Pisa, Livorno.
Un evento, quello di stamani, condito da una musica piacevole e ballabile, annaffiato da un buon vino rosso che faceva il paio con pasta e carne di maiale alla brace. Ormai la primavera e il bel tempo arrivano tutti gli anni in sieme al Gruppo Ferrando e alle sue motociclette.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: