L'evento
Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

Paper Week 2025: inaugurata ufficialmente con il taglio del nastro, Lucca capitale
L’attesa è finita: la Paper Week 2025, che da lunedì 7 a domenica 13 aprile riempirà la nostra città e un gran numero di altre regioni italiane di eventi sull’importanza del riciclo di carta e cartone, è stata ufficialmente inaugurata questa mattina con un tradizionale taglio del nastro presso il loggiato di palazzo Pretorio

Primo appuntamento di primavera per gli Amici del sigaro toscano di Luca Piattelli al ristorante Le Colonne
Primo appuntamento di primavera per gli Amici del sigaro toscano. Il ristorante Le Colonne di Matraia è stata splendida cornice di una serata che come sempre,…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 815
La diversità, la paura, la ricerca della libertà di espressione, l’amore, il rispetto per gli animali e l’amicizia. Sono tanti e tutti importanti i temi affrontati nei laboratori e nelle letture animate dello spazio dedicato ai bambini e ai ragazzi del Festival Lucca Città di Carta, in programma il 27 e 28 aprile 2024 al Real Collegio a ingresso libero con orario 10-19. Uno spazio che prevede anche una sala dedicata, denominata Sala Rodari, che per tutte e due giorni, oltre agli appuntamenti in cartellone, proporrà in modo continuativo le attività della Libreria Leggi e Sogna.
Tra gli eventi da non perdere, nel calendario dedicato a bambini e ragazzi, c’è sicuramente il Piratour, spettacolo per grandi e piccoli lettori con Andrea Visibelli, autore, attore e direttore dell’agenzia di formazione teatrale Estro Toscana. Tra frizzi, lazzi e un bel po’ di esclamazioni piratesche, il pirata Barbaraspa, domenica 28 aprile alle 15, sbarcherà al festival e racconterà le avventure del suo amico Capitan Bitorzolo e le eroiche gesta della ciurma della Mela dei Mari. E proprio Visibelli, sempre domenica alle ore 17.45, sarà il moderatore d’eccezione del libro di Alessandro Ricci “La leggenda degli Unici”, un fantasy per ragazzi (12 anni in su) che parla, sotto la narrazione di un’avventura in un mondo fantastico, della ricerca del proprio io, al di là delle definizioni che la società adulta prova ad ogni modo ad “appioppare”.
Creatività a non finire poi per i laboratori ‘Animali fantastici e dove trovarli’ a cura d Silvia Talassi in cui i bambini impareranno a disegnare a carboncino (sabato 27 e domenica 28 mattina ore 11-13 su prenotazione) e per ‘Galassia Gutenberg’ a cura di Marotta&Cafiero editori (domenica alle ore 10.30 su prenotazione) dove, bambini e ragazzi per un’ora potranno diventare provetti stampatori. Tra le particolarità, ‘La Memoria del cuore’ lettura animata a cura di Margherita Grotto (domenica 28 ore 11.30 Sala Rodari) che racconta ai bambini, nella forma di una favola allegra, cosa diventano i nonni quando sono affetti da Alzheimer; ‘Lulù il fiore blu’, lettura animata realizzata in collaborazione con la Scuolina Raggi di Sole sul valore della diversità legata al tema dei ragazzi affetti da sindromi (sabato 27 aprile ore 15); l’originale lettura Kamishibai ‘Velo Svelo’ a cura di Christian Ceccherini (sabato 27 aprile ore 18); ‘La Cuccia di Plutino’, laboratorio a cura di Elisabetta Donaglia di Casa Inverse dove i bambini, dopo aver conosciuto il cucciolo protagonista del libro ‘Plutino, il cane dell’Appennino’, dovranno costruire una cuccia di cartone, arredarla e imparare come si accudisce un cane (domenica 28 aprile ore 16). Da segnalare anche l’incontro, sabato 28 aprile alle 11, con Camilla Luce Confalonieri, bambina-autrice prodigio che presenta il suo ‘Vera Fantasia’, una raccolta di racconti scritti nel periodo del covid per evadere dalla realtà e credere nella fantasia. Infine, da segnalare l’anteprima nazionale dell’uscita del libro per bambini ‘Il Sogno di Ralph’ di Luciana Volante con illustrazioni di Stefania Franchi (Nps Edizioni). Una giovane renna, impetuosa e pasticciona, decisa a diventare una renna di Babbo Natale, in un viaggio straordinario: aiutare una bambina a ritrovare i suoi genitori. Davvero tantissimi gli appuntamenti da segnare, ecco il programma completo per bambini-ragazzi diviso per genere.
ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO:
EVENTI E INCONTRI
Sabato 27 aprile 0re 11.00 – Sala Rodari
Presentazione del libro “Vera fantasia” di Camilla Luce Confalonieri.
Tre brevi racconti, frutto della fantasia di una giovanissima scrittrice: Luna Park con giostre a forma di unicorno che sono mezzi per arrivare in un posto da fiaba; quadri che prendono vita grazie a una pioggia magica; viaggi intergalattici per visitare stelle e pianeti…
Le storie narrate trasportano il lettore in luoghi fantastici in cui conoscere personaggi bizzarri e vivere avventure uniche. Fanno da sfondo i temi dell’importanza degli affetti familiari, della qualità dell’uso del tempo e il grande potere della scrittura come strumento per affrontare il particolare periodo della pandemia, e non solo.
Domenica 28 aprile ore 15.00 - Sala Pirandello (Piano terra Real Collegio)
“PIRATOUR - I PIRATI SBARCANO A LUCCA CITTÀ DI CARTA”.
Spettacolo per grandi e piccoli lettori! Con ANDREA VISIBELLI
I pirati sono sbarcati a Lucca Città di Carta: è un’impresa degna di un valoroso Pirata come Barbaraspa, conosciuto anche come Andrea Visibelli (autore di “Capitan Bitorzolo e la Mela dei Mari”; “Capitan Bitorzolo e il Pesce Lesso”). Tra frizzi, lazzi e un bel po’ di esclamazioni piratesche, Barbaraspa racconterà le avventure del suo amico Capitan Bitorzolo e le eroiche gesta della ciurma della Mela dei Mari. I libri di Capitan Bitorzolo sono editi da IL CASTORO.
Al termine del racconto l’autore è a disposizione per il firmacopie e domande da parte del pubblico. Ai bimbi presenti un esclusivo segnalibro in regalo!
Domenica 28 aprile ore 17.45 - Sala Montale (Primo Piano Real Collegio)
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA LEGGENDA DEGLI UNICI”
Un fantasy di Alessandro Ricci, solferino editore.
Modera Andrea Visibelli.
“La leggenda degli Unici” è un fantasy per ragazzi (12 anni in su) che parla, sotto la narrazione di un’avventura in un mondo fantastico, della ricerca del proprio io, al di là delle definizioni semplicistiche che la società adulta e responsabile prova ad ogni modo ad appiopparci.
LABORATORI
Sabato 27 e domenica 28 aprile ore 11.00 – Sala Laboratori Primo Piano (gratuito su prenotazione)
LABORATORIO CREATIVO DI DISEGNO A CARBONCINO:
"Animali fantastici e dove trovarli" A cura di Silvia Talassi
I partecipanti potranno imparare a disegnare una figura fantastica tratta dall’infinito mondo dell’immaginario Folklorico, con la tecnica del carboncino. Prenotazione gratuita e gradita, ma non obbligatoria, entro il 25 Aprile a
Sabato 27 aprile ore 17.00 – Sala Rodari (Primo Piano del Real Collegio)
JACK E GIÒ, GLI AMICI DI PINOCCHIO – LABORATORIO
A cura di Francesca Bianchi, autrice
Libro patrocinato dal consiglio regionale della Toscana
Il libro Jack e Giò, edito da Tomolo Edizioni e illustrato da Anna Raffo, affronta il tema della tutela degli animali attraverso gli occhi di un Geco. Che cos’è un geco? Quanti conoscono le sue abitudini? In quanti hanno paura? Imparare a conoscere e rispettare gli animali è l’obiettivo di questo incontro. I bambini saranno chiamati a disegnare il loro animale preferito e a riconoscergli “un diritto”.
Sabato 27 aprile ore 18.00 – Sala Rodari
"VELO SVELO". LETTURA KAMISHIBAI E LABORATORIO
A cura dell’autore e illustratore Christian Ceccherini.
In collaborazione con la libreria “Leggi e sogna”, di Sestri Levante.
Una lettura e un laboratorio sull’importanza della libertà d’espressione e di appartenenza. Il messaggio del libro è un messaggio di libertà, di scelta e di difesa dei propri diritti che purtroppo in alcuni Paesi non sono tutelati. L’incontro vuole mettere in luce vari aspetti in maniera semplice ma non banale. Christian Ceccherini, autore e illustratore del libro edito da Edigiò, invita bambini e famiglie, insegnanti e adulti all'incontro dedicato a “Velo svelo”, un libro che ha il desiderio di diffondere un messaggio di libertà e di diritti. Dopo la lettura Kamishibai, i bambini parteciperanno al laboratorio.
Laboratorio:
Dopo la lettura Kamishibai del libro Velo svelo i bambini disegneranno in 2 riquadri separati se stessi: nel primo sarà l’autore a dare le specifiche di abbigliamento e colori nel secondo potranno scegliere liberamente l’interpretazione di se stessi. Alla fine si troveranno davanti a un quesito importante che verrà loro rivolto: in quale dei 2 disegni riconosci te stesso/a? Faremo insieme un breve dialogo sulla libertà e su ciò che non lo è, e condivideremo pensieri attraverso emozioni e sensazioni che hanno sperimentato durante l’applicazione al disegno.
Domenica 28 aprile ore 10.30 – Sala laboratori (Primo Piano Real Collegio)
GALASSIA GUTENBERG - Laboratorio a cura di Luca Arenella – Editori Marotta&Cafiero
(Gratuito, prenotazione consigliata a
I bambini/ragazzi avranno la possibilità di diventare tipografi per un’ora, sperimentando il lavoro di Gutenberg, inventore della stampa a caratteri mobili di piombo e di legno. Usando caratteri mobili di legno, i ragazzi e bambini dovranno riuscire a formare tre tipologie di frasi, collaborando tra di loro, componendole poi sul macchinario da stampa e inchiostrando loro personalmente con inchiostro naturale quindi lavabile. Alla fine del laboratorio i piccoli allievi di Gutenberg si porteranno a casa il quantitativo di poster pari al numero di frasi da 1 a 3 che saranno riusciti a comporre.
Domenica 28 aprile ore 16.00 - Sala Rodari (Primo Piano Real Collegio)
LABORATORIO ‘LA CUCCIA DI PLUTINO’ A cura di Casa Inverse.
I bambini conosceranno Plutino, un cagnolino buffo, ansioso e con mille paure, protagonista del libro per bambini ‘Plutino il cane dell’Appennino’ scritto da Romina Lombardi illustrato da Elisabetta Donaglia ed edito da Casa Inverse editore. Il racconto si basa su una storia vera. Plutino, il cagnolino protagonista del libro, fu infatti trovato nell’estate del 2009 abbandonato dentro uno scatole insieme ad altri 4 fratelli a Pieve di Gusaliggio, in provincia di Parma. Tutta la comunità si prese cura dei cuccioli finché non fu trovata, per ciascuno di loro, una famiglia. Da qui nasce l’idea di raccontare la storia di questi cagnolini in forma di laboratorio per far capire ai bambini l’importanza del prendersi cura di un animale. Elisabetta Donaglia, artista poliedrica, farà costruire a ciascun bambino, a partire da pezzi di scatole di cartone, una cuccia fantasiosa, rifinita con pezzi di materiali di recupero e, tutti insieme, in mezzo a mille colori, capiranno come prendersi cura di un cagnolino.
LETTURE ANIMATE
Sabato 27 aprile ore 15.00 – Sala Rodari
LETTURA ANIMATA DI “LULÙ E IL FIORE BLU”, CON GABRIELE SESTINI.
In collaborazione con la Scuolina Raggi di Sole – Maggiano.
Scritto ed elaborato da Gabriele Sestini e Chiara (la mamma).
Il racconto di Lulù è una storia breve che parla di rarità, di solitudine e di amicizia. Lulù vuole lanciare un messaggio forte: diverso è bello! Perché tutti siamo esseri unici e meravigliosi così come siamo. Lulù è il fiore più alto di tutti e spicca, risplendente e solitario in mezzo alla campagna. Mentre gli altri papaveri sono pronti nella fresca rugiada mattutina, a Lulù occorre più tempo perché i suoi petali sono molto ampi.Parteciperanno Gabriele e Chiara con la “Scuolina Raggi di Sole” la cui Presidente è Angela Giannoni. I ragazzi della Scuolina leggeranno e interpreteranno la storia a turno.
Sabato 27 aprile ore 16.00 – Sala Rodari (Primo Piano Real Collegio)
LETTURA ANIMATA DI “IL SOGNO DI RALPH”, DI LUCIANA VOLANTE.
A cura dell’associazione Nati per scrivere.
Prima presentazione del nuovo romanzo per ragazzi di NPS Edizioni, scritto da Luciana Volante (già vincitrice del Premio Booksforpeace 2020 – Sezione “Tutela dell’ambiente”, con “Perla di mare”) e illustrato dall’artista Stefania Franchi. Unitevi a Ralph, una giovane renna, impetuosa e pasticciona, decisa a diventare una renna di Babbo Natale, in un viaggio straordinario: aiutare una bambina a ritrovare i suoi genitori!
Per l’occasione, l’autrice presenterà letture dal romanzo, intervallate a giochi e attività ludiche per tutti i partecipanti! L’illustratrice regalerà dei piccoli disegni sulle copie dei lettori.
Domenica 28 aprile ore 11.30 - Sala Rodari
LETTURA ANIMATA DEL LIBRO “LA MEMORIA DEL CUORE”
A cura di MARGHERITA GROTTO (SASSI EDITORE).
Può un libro parlare della fragilità della memoria con colori e leggerezza? Sì. “La memoria del cuore” - albo scritto da Margherita Grotto e illustrato da Laura Guerra, edito da Sassi - è una storia dedicata a chi combatte contro l’Alzheimer con la forza di un immaginario fatto di purezza, colori e ironia.
A partire dall’esperienza diretta dell’autrice con la madre che soffre di Alzheimer, l’albo illustrato racconta scene di vita quotidiana, lette in chiave spensierata, tra la nipote (figlia di Margherita) e la nonna. Il libro aveva bisogno di trovare un pubblico fertile di grandi e piccoli, di essere raccontato, divulgato non solo con le parole, ma anche con le immagini e i colori.
Da qui la scelta di affidare le illustrazioni a una matita capace - con delicatezza - di tracciare segni vivi, densi, toccanti; di trattare l’Alzheimer con cura, gentilezza, discrezione e sensibilità, la matita di Laura Guerra.
Domenica 28 aprile ore 17.00 - Sala Rodari (Primo Piano Real Collegio)
LETTURA ANIMATA “IL PICCOLO FARO E IL DELFINO BLU” DI DANIELA TRESCONI (NPS EDIZIONI).
A cura dell’associazione Nati per scrivere.
“Il piccolo faro e il delfino Blu” racchiude due storie per bambini, in realtà valide a tutte le età, ricche di avventure e valori. Due racconti di scoperta, crescita personale e amore per il mare.
"Il piccolo faro" si sente inutile, messo da parte dal fratello maggiore, moderno e più tecnologico. Vorrebbe girare il mondo, guidare a sé le grandi navi da crociera, invece è costretto a rimanere lì, su una scogliera ai margini del porto, chiedendosi se potrà mai dimostrare il suo valore. L'occasione arriva in una notte di tempesta...
"Il delfino Blu". Blu è un delfino curioso, sempre in cerca di novità, attratto dalla vastità di ciò che lo circonda. Un giorno conosce Marco, un ragazzo solitario, preso in giro dai compagni, e dal loro incontro nascerà una splendida amicizia.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 608
Ci sono i tulipani superstar, centinaia di varietà di camelia, le rose antiche profumate, le piante tropicali che rendono giungla i nostri salotti e quelle in grado di colorare qualsiasi balcone o giardino: tantissime piante nuove e rare, oggetti di artigianato e da giardino. A Lucca, VerdeMura propone un intero week end (sulle Mura Urbane venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 aprile) nel segno del verde e circondati dalla bellezza della natura.
La 15esima edizione della mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta si propone come una delle edizioni più ricche di sempre, nel contesto unico del parco delle Mura urbane (tra il baluardo San Regolo e La Libertà). Quest'anno sono ben 170 gli espositori nazionali e stranieri (dalla Svizzera, dalla Germania e dalla Slovenia) con vivaisti di piante e specie orticole, arbusti, bulbi, attrezzi e arredi per il giardino e per l'orto, prodotti artigianali di eccellenza, prodotti tipici e di gastronomia, in un'edizione grandiosa dedicata al fiore simbolo: il tulipano.
Al taglio del nastro fra le tante autorità presenti: l'assessore alla cultura Mia Pisano, insieme agli assessori alle attività produttive Paola Granucci, all'ambiente Cristina Consani e all'istruzione Simona Testaferrata, l'onorevole Elisa Montemagni, l'assessore regionale Stefano Baccelli, il questore Edgardo Giobbi, il vice prefetto vicario Giuseppina Cassone, la dirigente dell'ufficio scolastico di Lucca Ilaria Baroni, insieme al presidente di Lucca Crea Nicola Lucchesi e al direttore generale Emanuele Vietina.
Nel primo giorno, grande successo dell'iniziativa realizzata in collaborazione con il Comune di Lucca, che ha accolto quasi 250 alunni di 4 istituti compresi con ben 15 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Lucca, con un programma loro dedicato al fine di arricchire e offrire nuove possibilità di apprendimento e divertimento, con speciale attenzione alle tematiche del verde, del rispetto della natura e degli animali. In particolare molto apprezzati i laboratori a tema sono stati realizzati da: Rider Comics con letture animate da Marianna Perilli; grande successo anche per i laboratori creativi condotti con l'associazione Artebambini curati da Irene Ferrarese.
IL PROGRAMMA CULTURALE DI SABATO 6 APRILE
ore 15 – Orto e piccoli frutti sul balcone, con con Carlo Pagani (il Maestro giardiniere) – Agorà Verde Baluardo San Regolo.
ore 15 – Primavera in giardino e balcone, guida alle cure e alle attenzioni di stagione per le nostre piante con Andrea Arrighi Bertolani – Mr ArBe garden & nursery e Francesco Diliddo del Balcone Fiorito – spazio Garden Solution Baluardo La Libertà.
ore 16 – La natura dentro uno smartphone, laboratorio fotografico con Francesca Giagnorio, content creator, blogger e fotografa – Agorà Verde Baluardo San Regolo.
Sabato ore 16 – Fioriere per la primavera – con Andrea Arrighi Bertolani – Mr ArBe garden & nursery e Francesco Diliddo del Balcone Fiorito – spazio Garden Solution Baluardo La Libertà.
ore 17 – Splendid Sasanquas, an international ornament, presentazione del libro con Gianmario Motta presidente della International Camellia Society – Agorà Verde Baluardo San Regolo.
ore 18 – Mille colori dei fiori – Sandy e le margherite della nostra infanzia – con Alberto Rigoni e Igor Medved – Agorà Verde Baluardo San Regolo.
Young Gardening
Ore 11- Il magico mondo degli insetti – Laboratorio Didattico. Quanto davvero ne sai sugli insetti? Fai tutte le domande che vuoi all'esperto Michele Ratti. A cura di Michele Ratti – Presso lo spazio Young Gardening.
Ore 16 – 17 -18 - Giallo rosso arancione, un tulipano per ogni occasione! – Laboratorio creativo. Realizza una piccola composizione su cartoncino di tulipani utilizzando pasta di bicarbonato, con tutti i colori della natura! A cura di Food Family Hub – Presso lo spazio Young Gardening.
Ore 16/18 Visite da paesi lontani – Due visitatrici d'eccezione accoglieranno il piccolo pubblico della manifestazione, mostrando la vera magia dei fiori. Interpretate da Samantha Vellutini e Silvia Pessina – Presso lo spazio Young Gardening.
IL PROGRAMMA DI DOMENICA 7 APRILE
ore 10 – Fioriere per la primavera – laboratorio con Francesco Diliddo di 'Balcone Fiorito' – – Agorà Verde Baluardo San Regolo.
ore 11 – Il tulipano evoluzione e rivoluzione di un fiore con Christian Shejbal di Floriana Bulbose – Agorà Verde Baluardo San Regolo.
ore 11 – Primavera in giardino e balcone, guida alle cure e alle attenzioni di stagione per le nostre piante con Andrea Arrighi Bertolani – Mr ArBe garden & nursery e Francesco Diliddo del Balcone Fiorito – spazio Garden Solution Baluardo La Libertà.
ore 12 – Dal prato al piatto, con Emanuela Vanda biologa esperta di foraging – Agorà Verde Baluardo San Regolo.
ore 12 – La camelia nel mondo: il paradiso delle Azzorre, con Daniele Bosi direttore della sezione italiana dell'International Camellia Society e Andrea Corneo presidete della Società Italiana della Camelia – Casermetta San Regolo.
ore 15 – Messa a dimora – istruzioni per l'uso, scopriamo il modo corretto di piantare un albero, un cespuglio o una pianta erbacea, in giardino e in vaso, con Andrea Arrighi Bertolani – Mr ArBe garden & nursery e Francesco Diliddo del Balcone Fiorito – spazio Garden Solution Baluardo La Libertà
ore 15 – Bonus Verde 2024 – Sfruttare al meglio le detrazioni fiscali per la progettazione del tuo giardino – Collegio dei geometri della Provincia di Lucca – Agorà Verde baluardo San Regolo.
ore 17 – Rimedi tradizionali con le piante balsamiche e aromatiche selvatiche della Lucchesia con Marco Pardini – Agorà Verde Baluardo San Regolo.
ore 17 – Premiazione mostra Fior di Camelia '24, con Società Italiana della Camelia e International Camellia Society – Sotterraneo Baluardo San Regolo, Orto Botanico.
Young Gardening
Ore 11.00 – 12.00 Il magico mondo degli insetti – Laboratorio Didattico. Quanto davvero ne sai sugli insetti? Fai tutte le domande che vuoi all'esperto Michele Ratti. A cura di Michele Ratti – Presso lo spazio Young Gardening.
Ore 15 City Pets – Appuntamento di gioco. Prova il nuovo gioco di carte dedicato allo speciale rapporto che accomuna le persone e gi animaletti che popolano le nostre case. A cura di In-Habit.
Ore 16.00 – 17.00 Bombe di semi – Per un'esplosione di fiori – Laboratorio creativo. Con l'utilizzo di materiali naturali e una grande diversità di semi si prepareranno delle vere e proprie bombe di vita. A cura di ADiPA – Presso lo spazio Young Gardening.
Ore 16– 17Un giardino in una stanza – Come piccoli architetti progetteremo le pareti di una stanza, ispirandoci alle forme, ai colori, alle texture di piante e fiori. A cura di Artebambini – Presso lo spazio Young Gardening.
Ore 16 – 18Visite da paesi lontani – Due visitatrici d'eccezione accoglieranno il piccolo pubblico della manifestazione, mostrando la vera magia dei fiori. Interpretate da Samantha Vellutini e Silvia Pessina – Presso lo spazio Young Gardening
Ore 17.15 – 18.15 L'arte fantastica dei KOKEDAMA – Crea la tua piccola opera artistica verde da portare a casa con te! A cura di Green Heart Geek – Presso lo spazio Young Gardening
ACQUISTA I TUOI BIGLIETTI DI VERDEMURA SU WWW.TICKETONE.IT/ARTIST/VERDEMURA/
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: