L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 521
È stata presentata questa mattina, nel corso di una conferenza presso l’Ego Wellness Resort di Sant’Alessio, l’edizione 2024 della Ego Women Run, corsa non agonistica tutta a tinte rosa. Giunta alla sua ottava edizione, la competizione si terrà domenica 24 marzo con ritrovo alle ore 8:30, chiaramente all’Ego Park presso la palestra Ego in località Sant’Alessio, a Lucca. I percorsi, che si snoderanno lungo il parco fluviale saranno due, uno corto da 6 km ed uno lungo da 10 e su entrambi saranno presenti dei punti di ristoro dove sarà possibile rifocillarsi. La corsa, coniugata tutta al femminile, nasce dall’idea di Marina Malfatti e Chiara Talini che, otto anni fa, pensarono di unire il mondo dello sport a quello della solidarietà ma anche di creare un evento che valorizzasse le bellezze del nostro territorio, tra natura e divertimento, ma con un focus particolare alla cultura del rispetto dell’universo femminile. Non è importante correre veloci, si può anche camminare o fare una corsa lenta, tanto basta comunque per trascorrere una mattinata, da sole o in compagnia, facendo un’attività fisica che, come sappiamo, apporta numerosi benefici sia al fisico che alla mente. Purtroppo però la cronaca di questi giorni ha fatto segnare gli ennesimi caso di femminicidio, con quello di Fornoli che ci tocca molto da vicino, essendosi verificato nella nostra provincia. Crediamo che questa coincidenza imponga delle riflessioni, alla luce anche dell’ormai dilagante emorragia di eventi drammatici che, quasi quotidianamente, vede la donna vittima di violenza ma soprattutto di omicidio. A tal proposito abbiamo chiesto a Marina Malfatti, organizzatrice dell’evento assieme a tutto il team Ego, le sue impressioni: “questo evento, alla luce degli ultimi tragici fatti di cronaca, prende ancor di più forza – ci dice – perché, oltre alla sensibilizzazione ai temi della violenza in generale, raccoglie fondi per il Centro anti violenza “Luna” e la storica associazione “Silvana Sciortino” che si occupa di diagnosi precoce di tumori, principalmente femminili”. La Ego da moltissimi anni si prende cura delle persone attraverso la promozione dell’attività fisica fatta con costanza, regolarmente e mettendo a disposizione esperti che lavorano per la salute fisica e mentale dei propri clienti. “Con l’associazione “Silvana Sciortino” – continua Marina – abbiamo fatto partire un corso di pilates dedicato a tutte le signore, ma anche ragazze, che abbiano subito operazioni e che possono partecipare grazie anche al contributo da parte dell’associazione che noi sosteniamo”. Lo scorso anno la manifestazione ha visto la presenza di oltre 750 persone e, dalla prima edizione, i numeri sono sempre aumentati. “Il nostro obiettivo è fare sempre di più – conclude Marina – semplicemente per il fatto che quanti più siamo, maggiormente possiamo far sentire la nostra voce e perché possiamo raccogliere sempre più fondi da destinare alle associazioni di cui abbiamo parlato”. Dopo la foto con tutti i rappresentanti degli enti e delle associazioni presenti alla conferenza è stato chiesto, da parte di Debora Pioli, responsabile alla comunicazione della palestra Ego e, per l’occasione, moderatrice della presentazione, un minuto di raccoglimento per ricordare le ultime due donne vittime di omicidio. A preso poi la parola, in rappresentanza del comune di Lucca, l’assessore allo sport Fabio Barsanti: “grazie a questa manifestazione – ha detto Barsanti - di cui lo scorso anno ho toccato con mano la bellezza, l’organizzazione e la grande efficienza, essendo presente alla partenza, si mette al centro principalmente la figura femminile ma anche l’attività fisica all’aperto che è fondamentale per la prevenzione delle malattie ma anche la valorizzazione del nostro parco fluviale. Ovviamente il tema della violenza sulle donne è centrale. Faccio inoltre i complimenti all’organizzazione che non smette mai di sorprenderci con continue novità”. A proposito di novità, per l’edizione di quest’anno è stata organizzata anche la “Zam-Peggiata” rosa per cui le partecipanti, senza costo aggiuntivo, potranno iscrivere i propri amici a quattro zampe con tanto di pettorale e con la certezza di ricevere tutte le necessarie attenzioni.
Il pettorale per partecipare alla marcia è acquistabile, al prezzo di € 15,00, presso l’Ego Wellness Resort City Fit Lab di Viale Carlo del Prete, nel Temporary shop Ego in Via Buia ed all’ingresso dell’Antica Mostra delle Camelie ma anche online sul sito www.endu.net. Tutto il ricavato della vendita dei pettorali che, oltre al pacco gara, include la t-shirt di questa edizione, sarà devoluto al Centro anti violenza “Luna” ed all’associazione “Silvana Sciortino.
Alla conferenza di presentazione erano presenti oltre all’assessore allo sport del comune di Lucca Fabio Barsanti, l’assessore allo sport del Comune di Capannori Lucia Micheli, Rodolfo Pasquini della Confcommercio, Sirio Del Grande in rappresentanza della ASL, Emanuela Bianchi della “Città delle donne” di Lucca, Mirella Magnelli di “Anpana”, Francesco Passaglia del “Centro culturale Compitese” (Mostra delle Camelie), il presidente del “Centro anti violenza Luna” Daniela Caselli, l’associazione “Silvana Sciortino” con la dott.ssa Patrizia Scarsini, il presidente della “Lucca Marathon” Francesco Rosi, il presidente della squadra di basket femminile Le Mura Spring Rachele Settesoldi ed il sindaco del Comune di Pescaglia Andrea Bonfanti. La manifestazione, oltre al patrocinio del Comune di Lucca della Regione Toscana e della Provincia di Lucca, ha avuto il sostegno del Comune di Capannori e di Pescaglia, dell’unione dei Comuni della Garfagnana e dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 381
Pugilato e cultura sono tornate ad incontrarsi nella sede della Pugilistica Lucchese, dove nella giornata di domenica 25 febbraio, prima dell'inizio delle finali delle fasi regionali dei campionati italiani Schoolboys (13-14 anni) e Junior (15-16 anni), si è tenuta la presentazione del romanzo "Kappa O", dell'autore, attore e regista teatrale lucchese Dimitri Galli Rohl, unico disabile ad essersi diplomato in regia all'Accademia Nazionale Drammatica "Silvio D'Amico" di Roma.
L'importante competizione di pugilato è infatti stata la cornice perfetta per rispolverare questo libro edito nel 2019. Il racconto parla proprio del percorso di crescita che due ragazzi della stessa età di quelli che hanno calcato il ring lucchese nel corso del pomeriggio, tanto diversi per origini e forma mentis quanto simili nella loro problematicità, compiono proprio attraverso la disciplina del pugilato. Uno sport, la nobile arte, che in "Kappa O" si rivela tanto nella sua cruda realtà, fatta di sudore, sangue e "puzzo di palestra", che nei valori più elevati e quasi mistici che animano i suoi praticanti.
Il contesto più che azzeccato non è però stata l'unica ragione per cui la Pugilistica Lucchese ha voluto organizzare questo momento di promozione culturale. L'occasione è infatti capitata a fagiolo per celebrare la donazione da parte di Lucca Crea, la società di promozione di eventi culturali e fieristici, di numerosi volumi, che sono andati ad arricchire la biblioteca a tema pugilistico allestita dal Direttore Sportivo Maurizio Barsotti all'interno del Museo del Pugilato da lui curato nella sede dell'ex ospedale Campo di Marte. Inoltre, ad inizio febbraio, lo stesso volume era stato consegnato dall'autore al ministro dello Sport Andrea Abodi, in occasione del viaggio con le federazioni paraolimpiche ad Auschwitz e Birkenau.
L'autore Dimitri Galli Rohl ha dunque intrattenuto un interessato pubblico composto da tecnici e pugili di tutta la Toscana, parlando della gestazione, della nascita e dei riflessi biografici ed autobiografici del racconto, ricordando anche il suo passato nella Pugilistica Lucchese ai tempi della palestra nell'ex biglietteria dello stadio. Al termine della presentazione, non sono poi mancati quanti sono accorsi per assicurarsi una copia con dedica del volume.
- Galleria: