L'evento
KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 462
La più grande orchestra classica al mondo, la Wiener Philharmonker, diretta per l’occasione dal Maestro Adam Fischer, eseguirà al Teatro del Giglio un concerto unico in Italia il 29 novembre (ore 20.30), nel giorno della ricorrenza della morte del Maestro Giacomo Puccini.
Un evento “imperdibile che resterà nella storia”, come ha affermato Mario Pardini, sindaco del Comune di Lucca durante la conferenza stampa di presentazione, “per il quale dobbiamo ringraziare il Comitato per le celebrazioni pucciniane e il Teatro del Giglio”
Il programma della serata è dedicato alla Messa a 4 voci di Giacomo Puccini e al Libera me dal Requiem di Verdi, scritta dal compositore di Parma per una messa in memoria del musicista scomparso, da eseguire nel primo anniversario della morte di Rossini, il 13 Novembre 1869 che fu invece annullata.
Solisti di fama internazionale saranno per l’occasione impegnati nel concerto: il soprano Alessia Panza, il tenore Vittorio Grigolo e il baritono Massimo Cavalletti. Con loro, sul palcoscenico del Teatro del Giglio, il Singverein der Gesellschaft der Musikfreunde Wien diretto da Johannes Prinz.
Il concerto, realizzato in gemellaggio con il Konzerthaus di Vienna - dove verrà eseguito il 28 novembre -, fa parte del prestigioso cartellone curato dal Comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane realizzato sotto la presidenza e la direzione artistica di Alberto Veronesi.
«Dopo il concerto del Maestro Zubin Mehta alla guida della Filarmonica della Scala – afferma il Maestro Alberto Veronesi - e il Gianni Schicchi con il Maestro Iván Fischer e la Budapest Festival Orchestra – spettacolo quest’ultimo che, anche grazie anche alla presenza del grande Nicola Alaimo, ha ottenuto ovazioni da parte del pubblico e grande successo di critica -, mi sento di affermare che è la prima volta che non solo a Lucca, ma nelle terre pucciniane c’è una serie così ravvicinata di eventi di altissimo rilievo musicale nel nome di Giacomo Puccini. Non si tratta di dire “sì, ma dieci anni fa, sì ma 50 anni fa” … si tratta di dire che è la prima volta dalla morte del Maestro che il territorio lo celebra al massimo livello possibile delle risorse artistiche internazionali. La presenza dei Wiener con questo straordinario evento, un unicum in Italia, certifica l’importanza del progetto artistico del Comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane: non si è mai visto infatti che i Wiener facessero un abbinamento tra un concerto a Vienna e uno in un altro paese in omaggio a un particolare compositore.”
È un grande orgoglio per il Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane e il Teatro del Giglio annunciare anche la presenza della più alta autorità governativa in campo musicale, il sottosegretario alla cultura Gianmarco Mazzi, per questo straordinario evento.
Tanti altri eventi saranno realizzati prossimamente, come ha spiegato lo stesso Maestro Veronesi e altri saranno da creare tra cui “le domeniche pucciniane al Teatro del Giglio, l’utilizzazione della Villa Reale di Marlia e l’apertura e l’utilizzo del Caffè di Simo.»
«Il Teatro del Giglio – sostiene Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro - è felice di ospitare anche questa prestigiosa iniziativa del Comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane; ringrazio per questo il Maestro Alberto Veronesi. In effetti i Wiener si sono dichiarati emozionati di poter suonare nel teatro che ha visto la presenza di Giacomo Puccini, proprio nella ricorrenza della sua scomparsa. E dobbiamo ciò anche al nostro Teatro, conosciuto per questo in tutto il mondo. Il personale del Giglio anche questa volta ha affrontato l’organizzazione della serata con la massima professionalità e di questo, come Amministratore Unico del teatro, non posso essere che orgoglioso.»
Ottima la risposta da parte del pubblico, per questo concerto, pochissimi i biglietti ancora disponibili, in vendita alla Biglietteria del teatro e online su TicketOne. Speciali riduzioni sono previste per gli abbonati alla Stagione Teatrale 2023-2024 del Teatro del Giglio.
Per contattare la Biglietteria, telefonare al numero 0583.465320 (in orario di apertura al pubblico: dal mercoledì al sabato 10.30-13 e 15.30-18) oppure scrivere a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 288
Dal 29 novembre al 2 dicembre si terrà a Lucca una nuova edizione de "Il deserto nella città", l'iniziativa nata dallo stimolo di fratel Arturo Paoli di proporre l'invito a fare silenzio e a creare uno "spazio vuoto" nella quotidianità, per sperimentare una condizione simile al deserto, luogo per eccellenza della meditazione e della ricerca spirituale. Promossa dall'associazione Amici di Fratel Arturo Paoli assieme al Fondo Documentazione Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca, la prossima edizione è dedicata al tema "Amorizzare le relazioni per una comunità di Pace".
Il programma si apre mercoledì 29 novembre alle 17 al Palazzo delle Esposizioni (piazza San Martino, 7) con un momento di formazione per docenti e educatori per confrontarsi sulla necessità di "mettere anima" nell'azione educativa della scuola e delle altre realtà che si occupano di formazione. Sull'argomento "Educare e fare scuola: pilastri di una comunità" interverranno Sara Costanzo, pedagogista, formatrice, counselor, esperta di tematiche educative relative all'infanzia e all'adolescenza, e Wolf Notker, monaco benedettino e musicista, già Abate primate della confederazione benedettina dell'ordine di san Benedetto fino al 2016. Sono previsti crediti formativi per gli insegnanti che parteciperanno (qui il modulo di iscrizione https://forms.gle/Fc6czgyN7HkTSKeu7).
Giovedì 30 alle 17, ancora al Palazzo delle Esposizioni in piazza San Martino si terrà un incontro aperto a tutta la cittadinanza dal titolo "I pilastri della felicità: etica delle virtù e consapevolezza" con il monaco Wolf Notker e la psicoterapeuta Giuseppina Tazzioli, esperta in bio-psico-genealogia, già direttore del progetto Salute mentale e supervisore del progetto Adolescenti dell'En.A.I.P. di Lucca.
Il Deserto nella serata di giovedì si sposta nella chiesa di San Martino in Vignale. Qui alle 20 verrà proposta una meditazione in memoria di Charles de Foucauld, santo e ispiratore delle congregazioni dei Piccoli fratelli di Gesù e del Vangelo a cui apparteneva fratel Arturo Paoli. A seguire, alle 21, la celebrazione della messa presieduta dall'arcivescovo Paolo Giulietti.
Venerdì 1° dicembre alle 19 nella chiesa di San Vito è atteso don Luigi Verdi, sacerdote, fondatore e responsabile della Fraternità di Romena che animerà un incontro dal titolo "La bellezza ferita – In ricordo di Arturo Paoli".
Sabato 2 alla Casermetta San Donato, sulle Mura sopra piazzale Verdi, dalle 9 alle 11 viene proposto un tempo di silenzio e di lode. Alle 17 è previsto un incontro con don Luigi Sonnenfeld, uno dei protagonisti, insieme a don Sirio Politi, del movimento dei preti operai in Italia, per riflettere sui temi del tempo e della pace. A seguire una lettura scenica dal titolo "Il Figlio dell'Uomo", scritta e interpretata dall'attore Riccardo Tordoni: una narrazione soggettiva che più che parlare di Gesù racconta la relazione con lui, per entrare in contatto con la storia di un uomo che ha cambiato la Storia e la visione di Dio.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte, l'Istituto Comprensivo "A. Paoli", il gruppo lucchese della Fraternità di Romena, l'Associazione Aeliante e Centro Zerka T. Moreno. Il Deserto ha il patrocinio del Comune di Lucca, dell'Ufficio scolastico IX di Lucca e Massa Carrara e della Provincia di Lucca.
Per info sul programma e dettagli sugli appuntamenti è possibile consultare la pagina Facebook www.facebook.com/ass.amiciarturopaoli e il sito del Fondo Paoli www.fondopaoli.it.