L'evento
Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 299
Il centro studi professor Guglielmo Lippi Francesconi (Centro Studi GLF), partecipa attivamente ad alcune manifestazioni in occasione della giornata della memoria 2024. La figura di Guglielmo Lippi Francesconi è unica nel panorama psichiatrico per essere stata in contrasto con il regime fascista e l'occupazione nazista tanto da perdere la vita. Sulla base delle precedenti esperienze umanitarie da sempre svoltesi nel manicomio di Lucca a Maggiano, nel tentativo di rendere meno custodialistica e restrittiva l'assistenza ai pazienti psichiatrici, Guglielmo Lippi Francesconi Direttore dell'ospedale psichiatrico dal 1936,rinnovò strutturalmente il nosocomio, e istituì nuove metodologie terapeutiche e riabilitative che mettevano al centro dell'attenzione il paziente con la sua storia, nel pieno rispetto dei suoi diritti umani e civili; diritti che specialmente in quegli anni di regime nei manicomi venivano negati e calpestati a donne e uomini in virtù non solo di un loro disturbo clinico, ma anche per la loro divergenza politica e la loro diversità. Nonostante forti pressioni dall'esterno e dall'interno stesso del manicomio dove un drappello di facinorosi operatori sanitari, fedeli al partito fascista, cercava in ogni modo di ostacolarlo e minacciarlo, Guglielmo Lippi Francesconi continuò nella sua opposizione ad ogni forma di limitazione della libertà dei suoi assistiti, rifiutandosi di comunicare i loro nomi, etnia e provenienza, e di accondiscendere alla redazione di perizie psichiatriche menzognere e promoventi ricoveri coatti per personaggi dissidenti. Fu giustiziato barbaramente dai nazisti nel 1944 nell'ambito del rastrellamento alla Certosa di Farneta, poco distante da Maggiano. Il Centro Studi GLS lo ricorda a fianco dell’ANPI, e in collaborazione con la Società Medico Chirurgica Lucchese, la fondazione Mario Tobino, l'Associazione Lucchese arte psicologia, l'associazione Archimede,con una piccola cerimonia sabato 27 gennaio alle ore 10:30 nel grande piazzale antistante l'entrata dell'ex ospedale psichiatrico di Lucca a Maggiano. Saranno presenti cittadini e associazioni che vogliono ricordare una figura così importante.
Nel pomeriggio di sabato 27, alle 17, il centro studi GLS partecipa a un evento teatrale che l’ANPI realizza con l'adesione della CGIL locale presso la sala conferenze in via San micheletto, 3 a Lucca. Sarà ricordata la figura di Primo Levi attraverso una performance teatrale e musicale di e con Igor Vazzaz, "Rapsodia per Primo", con Jacopo Crezzini e Luca Giovacchini.
Martedì 30 gennaio alle ore 18:00 il centro studi GLS ricorderà la figura dello psichiatra durante un consiglio comunale aperto dedicato alla giornata della memoria.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 473
È Federico Palmaroli, in arte “Osho”, il prossimo ospite del festival L’Augusta - la Fortezza delle Idee. Dopo l’anteprima dello scorso 24 novembre, con la prima uscita pubblica da neo presidente della Biennale di Venezia di Pietrangelo Buttafuoco, proseguono gli appuntamenti della nuova stagione del “festival permanente”, come è stato definito dagli organizzatori.
L’appuntamento è per venerdì 26 gennaio, ore 21, presso il complesso della Casa del Boia in via Bacchettoni. Federico Palmaroli, animatore della pagina satirica “Le più belle frasi di Osho”, presenterà il suo ultimo libro “Er pugno se fa co la destra o co la sinistra?”: un viaggio sotto forma di immagini che ripercorrono l'anno appena passato.
“Siamo lieti di riavere a L’Augusta il più brillante autore di satira politica del momento - commenta Iacopo Di Bugno, presidente del festival - seguito da oltre 1 milione di utenti sui social. Palmaroli presenterà la sua nuova raccolta di vignette, che racconta un anno di società italiana e non solo. Le sue immagini irriverenti e politicamente scorrette sanno raccontare i nostri giorni come pochi altri”.
“Dopo il successo dello scorso anno - conclude Di Bugno - anche questa volta si va verso il tutto esaurito. Per questo invitiamo gli interessati a prenotare tramite la piattaforma Eventbrite il proprio posto (palmaroli-laugustafestival.eventbrite.it). Per altre informazioni è invece possibile scrivere al numero whatsapp al 3801481747”.