claudio
   Anno XI 
Domenica 20 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
21 Marzo 2025

Visite: 169

Il terzo fine settimana della "Mostra Antiche camelie della Lucchesia" si apre di nuovo all'Oriente. È un legame stretto e antico quello che lega il tè e il Giappone a questo fiore elegante e perfetto per colori e geometrie. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori, Lucca) sabato 22 e domenica 23 marzo, quello che è ormai noto come il Borgo delle Camelie ospiterà la storica cerimonia del tè giapponese, che si svolgerà a Villa Orsi e sarà curata dall'Associazione italo-giapponese "Iroha" di Firenze (orari delle cerimonie: 12, 14.30, 16 e 17; prenotazione obbligatoria). Nell'auditorium Augusto Orsi del camelieto ci saranno invece il laboratorio di carta giapponese per la produzione di portacandele e lanterne (a cura dell'artista Meiko Yokoyama) e la mostra mercato di carta washi.

La 36esima edizione della Mostra - organizzata dal Centro Culturale Compitese insieme al Comune di Capannori, col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione decine di realtà locali e nazionali - ha come principale protagonista il Camellietum Compitese, che con le sue 1.700 piante di camelia (e le oltre mille cultivar differenti) rappresenta un unicum in tutta Europa. Oltre alla bellezza floreale di questo giardino, che vanta il titolo di "Gardens of excellence" attribuito dall'International Camellia Society (Ics), in questo fine settimana ci saranno decine di eventi e un'offerta enogastronomica con piatti della tradizione e cibo a km0.

Oltre alle visite guidate al camelieto (partenze ogni 30 minuti), al borgo e all'Antica Chiusa Borrini, saranno eccezionalmente aperti anche i giardini di Villa Orsi e Villa Borrini. In programma anche il laboratorio serigrafico sulle camelie per bambini con l'illustratrice Sara 'la Ruzza' Di Giovanni, esposizioni (dai bonsai alle mostre fotografiche di Dantès, Gruppo Fotografico Compitese, e la mostra a cura di Valeria Bonetti ed Enea Nottoli sulla "storia in soffitta"), animazione per bambini (anche con asini e alpaca) e, solo domenica 23 marzo, esposizione di prodotti erboristici e laboratori (a cura dell'Associazione "La Limonaia" di Colle di Compito, a Villa Orsi) e il doppio concerto della corale "Domenico Pucci" di San Ginese di Compito diretta dal maestro Carlo Pucci all'interno del camelieto.

Inoltre, in occasione della Giornata mondiale della Sindrome di Down, per tutto il fine settimana al Centro Culturale Compitese ci sarà uno stand informativo e di sensibilizzazione dell'Associazione Down Lucca. I ragazzi e le ragazze dell'associazione presteranno anche servizio durante la manifestazione per l'accoglienza e la ristorazione.

Il menu del pranzo della camelia di questo fine settimana (dalle ore 12 alle ore 15.30, nell'area ristoro del Centro Culturale Compitese) prevede piatti tipici della tradizione locale e degustazione di vini: tagliere di salumi e formaggi, farro in brodo di fagioli, pappa al pomodoro, spezzatino con olive dolci, salsiccia con fagioli all'uccelletto, torte lucchesi, buccellato lucchese e vin santo.

La Mostra prosegue anche il 29 e 30 marzo, ultimo week-end della manifestazione. Il costo del biglietto è di 8 euro (ingresso gratuito per persone con disabilità, giovani fino a 13 anni, giornalisti) e offre il diritto al viaggio in navetta. Il centro del paese sarà infatti chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito, Capannori) dov'è presente anche la biglietteria. Per la prima volta sarà in servizio una navetta dedicata ai visitatori accompagnati dai propri cani (necessario il guinzaglio). Nei giorni infrasettimanali il costo del biglietto è di 5 euro e nel borgo non ci saranno limitazioni per le auto. Informazioni e programma sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’amministrazione Del Chiaro installerà sul territorio comunale sei nuovi attraversamenti pedonali luminosi al…

Il 21 aprile, giorno del pellegrino, si terrà un percorso a piedi tra Santa Maria del Giudice…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Spazio disponibilie

Sabato 19 aprile, alle 17, si terrà presso la Casa del Boia un’assemblea cittadina del gruppo Salviamo Geal.

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad, annuncia una nuova iniziativa dedicata a chi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie