claudio
   Anno XI 
Domenica 20 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
18 Gennaio 2025

Visite: 401

"Abbiamo letto la dichiarazione del sindaco Del Chiaro secondo la quale il nuovo impianto di riciclo di prodotti assorbenti di Salanetti rappresenterebbe un'opportunità importante da un punto di vista ambientale ed economico. Peccato, però, che il primo cittadino non spieghi le ragioni di questa sua affermazione che rimane, pertanto, una semplice esternazione a difesa delle scelte del suo partito. Il Pd". Esordiscono così i quattro consiglieri del comune di Capannori di Fratelli di Italia Lido Moschini, Elisabetta Triggiani, Eleonora Vaselli e Matteo Petrini.
"Prima di tutto - prosegue la nota - chiediamo al sindaco di dirci cosa intende per "benefici economici" e chi li trarrebbe – sicuramente non i cittadini di Capannori – e di spiegarci perché sarebbe "un'opportunità ambientale" visto che è appurato che il nuovo impianto sarebbe fortemente impattante in termini di inquinamento e di spreco di acqua e di energia. Il sindaco Del Chiaro si spinge a dire che "quando si ricoprono ruoli, a qualsiasi livello, abbiamo la responsabilità di dire la verità". Ecco appunto! Allora diciamola questa verità!"
Nello scorso mese di ottobre, chiosa Moschini, noi consiglieri, abbiamo personalmente contattato un dirigente dell'analogo impianto di Treviso (unico in Italia) il quale ci ha confermato che il medesimo, allo stato, è stato chiuso in quanto i costi di gestione superavano di gran lunga i ricavi. La materia ottenuta dal riciclo dei prodotti assorbenti, infatti, non riusciva ad essere venduta sul mercato. Come può essere, quindi, un'opportunità per l'ambiente il nuovo impianto? - interviene Eleonora Vaselli. Basti pensare – prosegue Petrini – all'impatto che avrà sul territorio e sulla salubrità dell'aria, già, fortemente compromessa visto che, ogni giorno, centinaia di tir provenienti da tutta la Toscana invaderanno le strade di Capannori per raggiungere Salanetti creando disagi in termini di viabilità e di immissioni nocive. Per non parlare delle immissioni dell'impianto medesimo. Se il sindaco Giordano Del Chiaro è così convinto della bontà del progetto per il nostro Comune gli chiediamo che metta a disposizione dei cittadini tutti gli atti del nuovo progetto – dal primo all'ultimo nessuno escluso – per capire perché ha parlato di "opportunità ambientale ed economica".
Per il momento, conclude Triggiani, le uniche cose certe sono i costi di realizzazione di questo nuovo impianto per il quale  sono stati stanziati quasi venti milioni di euro (quaranta miliardi del vecchio conio) ed il grave impatto ambientale che avrà su tutta la piana lucchese.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’amministrazione Del Chiaro installerà sul territorio comunale sei nuovi attraversamenti pedonali luminosi al…

Il 21 aprile, giorno del pellegrino, si terrà un percorso a piedi tra Santa Maria del Giudice…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Spazio disponibilie

Sabato 19 aprile, alle 17, si terrà presso la Casa del Boia un’assemblea cittadina del gruppo Salviamo Geal.

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad, annuncia una nuova iniziativa dedicata a chi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie