Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 494
Lo sviluppo della pioppicoltura nella Piana Lucchese per ridurre le terre incolte, valorizzare il reddito degli agricoltori, migliorare l’aria della Piana e contrastare i cambiamenti climatici è il tema che è stato al centro del convegno promosso dal Comune in collaborazione con la Regione Toscana e la Provincia di Lucca svoltosi questa mattina (mercoledì) nella sala consiliare del Comune. L’incontro si è aperto con i saluti del sindaco Luca Menesini ed è stato anche importante occasione per presentare la nuova misura PSR 23/27 SRD05 della Regione Toscana “Impianti forestazione/imboschimento e sistemi agroforestali su terreni agricoli’ che prevede importanti contributi rivolti a proprietari o possessori (pubblici o privati) di superfici agricole.
Il sindaco Menesini ha sottolineato come la pioppicoltura sia stata sempre presente nella Piana lucchese e come oggi sia importante rilanciarla cogliendo l’opportunità delle importanti linee di finanziamento regionali per favorire il rimboschimento dell’area pianeggiante dove sono presenti molti terreni incolti, con l’obiettivo principale di migliorare la qualità dell’aria.
Al convegno, sono intervenuti Sandro Pieroni, Responsabile del Settore forestale della Regione Toscana che ha parlato de ‘La strategia forestale della Regione Toscana’ e Giovanni Filiani, Responsabile della Misura SRD05 Regione Toscana che ha presentato la nuova misura per l’imboschimento dei terreni agricoli, spiegando che il bando regionale (aperto fino al 31 maggio) mette a disposizione complessivamente 4 milioni e 500mila euro con una intensità di sostegno pari al 100% del valore della spesa ammissibile. Tre le azioni ammesse a finanziamento: Impianto di imboschimento naturaliforme su superfici agricole; Impianto di arboricoltura a ciclo breve o medio-lungo su superfici agricole; Sistemi silvoarabili su superfici agricole.
Successivamente sono intervenuti Giuseppe Nervo, Direttore del Centro di ricerca CREA che ha parlato delle “Scelte clonali e modelli colturali per una migliore sostenibilità della pioppicoltura toscana” ed Enrico Cecchetti, estensore del progetto ‘Arbor Populi’, grazie al quale negli anni passati sono state realizzate piantagioni sperimentali di pioppi su terreni comunali, che ha illustrato l’esperienza del progetto tra storia e futuro. Inoltre Maurizio Balli del Gruppo micologico di Ponte a Moriano è intervenuto sul tema ‘I pioppi e il tartufo bianco’.
A chiudere i lavori, ai quali ha partecipato anche l’assessore all’agricoltura Serena Frediani, è stato l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro.
“La misura della Regione Toscana a sostegno del rimboschimento dei terreni agricoli è molto importante per incrementare la superficie forestale del territorio anche ai fini della conservazione della biodiversità, del mantenimento dell’equilibrio idrogeologico del suolo e per la lotta al cambiamento climatico - spiega Del Chiaro-. Una opportunità importante da cogliere, quindi, per sviluppare ulteriormente la coltura del pioppo nella Piana di Lucca, essendo questa specie arborea tipica di questo territorio, molto importante per la salvaguardia dell’ambiente, in quanto capace di sequestrare importanti quantità di CO2, ma anche per la produzione di legno e per lo sviluppo di tartufaie naturali di tartufo bianco. Come amministrazione comunale faremo la nostra parte assicurando l’esenzione dell’Imu per coloro che realizzeranno nuove piantumazioni di pioppi. La messa a dimora di nuove piante è un tema che ci sta particolarmente a cuore come abbiamo dimostrato realizzando, ad esempio, il progetto ‘Amaca’ con cui abbiamo messo a dimora circa 1.500 nuove alberature in molte aree del territorio comunale per migliorare la qualità dell’aria e combattere il cambiamento climatico”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 417
Il consigliere comunale di opposizione ed ex sindaco di Altopascio Maurizio Marchetti non ha gradito le accuse di sciacallaggio inviategli dalla maggioranza che governa il suo comune e, quindi, ha voluto rispondere senza tanti fronzoli:
Purtroppo quando non si hanno argomenti e si inanellano figurette su figurette, a partire dalla famosa vittoria sul fontanello, che però rimane chiuso, per arrivare all' annuncio del palazzetto, passando attraverso il rimangiarsi la solenne promessa che mai più mezzi pesanti sarebbero passati dalla via Romana, dopo avere vinto le elezioni nel modo che tutti sappiamo, " rubando" i consensi e quindi i voti elargendo buoni pasto a 300 famiglie del territorio comunale senza che ce ne fosse motivo, dopo avere desertificato il centro di Altopascio e tanto, tanto altro, una amministrazione in affanno che fa uno scivolone dietro l'altro vorrebbe indicare nel sottoscritto un nemico delle associazioni di volontariato del territorio. A questa ennesima sciocchezza comunicativa, che segue i barchini del Sibolla e la le antenne telefoniche amiche dell'ambiente, passando per la famosa lista di incontri preliminari per il piano strutturale che ancora manca all'appello, la risposta è molto semplice e deriva da anni di attività da primo cittadino in cui il territorio è cresciuto e con esso le associazioni di volontariato, che sono diventate importanti grazie appunto alla amministrazione comunale che ho avuto l'onore di presiedere per tanti anni. Rimando al mittente di gente che confonde l'italiano e lo legge con la lente deformante della cieca militanza politica, unica cifra che unisce questa serie di persone che non hanno mai ottenuto nulla di rilevante, l'accusa di sciacallaggio, che è del tutto fuori luogo e non può assolutamente essere collegata a quello che ho detto io. Purtroppo si continua a non rispondere a una semplice domanda : perchè vi siete affrettati a dichiarare che alla donna era stata trovata una sistemazione proprio mentre usciva la notizia della sua tragica scomparsa? È una domanda lecita e se tutto fosse trasparente lo sarebbe anche la risposta. Purtroppo questi campioni del nulla cercano di nascondere le notizie negative, come nel caso della legionella, per esaltarsi nel racconto di una realtà che solo loro vedono. Confermo che l' Ufficio Itinerante Soluzione Problemi rimane una perla assoluta e consiglio all'amministrazione comunale di fare meno discorsi e più fatti, prima di distruggere tutto quanto di loro competenza e preoccuparsi dei propri addetti stampa, soprattutto...