Piana
A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 213
Domenica 23 febbraio, alle ore 16:30, il Teatro dei Rassicurati di Montecarlo ospiterà l’ottavo appuntamento della ventinovesima edizione della rassegna “Chi è di scena!”, organizzata dal Comitato Provinciale Lucca della F.I.T.A. APS in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Protagonista del pomeriggio teatrale sarà ItinerArte con lo spettacolo “Due gocce di Chanel – La storia della donna più bella del mondo (Marilyn)”, scritto e diretto da Paolo Bonanni.
Un viaggio intenso ed emozionante alla scoperta del lato più intimo di Marilyn Monroe, la diva senza tempo che, dietro l’iconica immagine di star di Hollywood, nascondeva fragilità e solitudine. Tra violenze subite, tredici aborti, matrimoni falliti e tentativi di suicidio, la sua storia continua ad affascinare, commuovere e far riflettere.
Attraverso le sue stesse parole, incise su nastri segreti, immagini e video inediti, oltre alle sue musiche più celebri, lo spettacolo cattura il pubblico e lo conduce in un’esperienza toccante e coinvolgente.
Sul palco Ilaria Casagrande e Paolo Bonanni, accompagnati alla tastiera da Sandro La Ferla.
L’ingresso costa € 8 (ridotto per bambini e ragazzi fino a 14 anni e per tesserati F.I.T.A., € 6,00).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
I programmi delle rassegne e dei Festival organizzati dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sulla pagina Facebook Federazione Teatro Amatori Lucca.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 633
Importante riconoscimento per il vicesindaco, Matteo Francesconi che questa mattina è stato eletto presidente di Anci Giovani della Toscana dall’Assemblea congressuale regionale di Anci Giovani riunitasi all’Educatorio Il Fuligno di Firenze. Francesconi guiderà il nuovo coordinamento regionale di cui fanno parte gli amministratori under 35 dei Comuni della Toscana. L’elezione di Francesconi è avvenuta dopo i saluti della sindaca di Poggibonsi e presidente di Anci Toscana Susanna Cenni, del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del presidente del Consiglio Regionale Antonio Mazzeo e dell’assessora Laura Sparavigna in rappresentanza del Comune di Firenze.
“E’ per me un grande onore ricoprire questa carica e ringrazio vivamente l’assemblea regionale di Anci Giovani per avermi eletto – dichiara Matteo Francesconi- . Questo per me non è solo un riconoscimento personale, ma anche un riconoscimento al territorio di Capannori, dove da diversi anni svolgo il ruolo di amministratore. Mi adopererò con passione e impegno per far sì che Anci Giovani sia sempre più un organismo di scambio e formazione della nuova classe dirigente locale, rappresentativo di tutti i territori della Toscana e di tutte le sensibilità politiche. Le parole chiave per me saranno partecipazione degli amministratori, ma anche del tessuto sociale, rappresentanza dei territori e nei territori, collaborazione con gli organi istituzionali, a partire dalla Regione che ha dato vita al significativo progetto Giovani Sì, per portare avanti le nostre proposte, coinvolgimento anche per coloro che non fanno parte del coordinamento stretto di Anci Giovani. Abbiamo davanti grandi sfide che interessano soprattutto i giovani amministratori, perché sono i temi che condizioneranno gli anni futuri: il cambiamento climatico, i diritti per tutti e tutte, la salute. La lotta al cambiamento climatico necessita di scelte strategiche delle amministrazioni come le comunità energetiche, l'economia circolare, la salvaguardia della biodiversità.
Per quanto riguarda i diritti ha fatto bene la Regione Toscana approvando la legge sul fine vita ma è necessario un quadro nazionale di riferimento e quindi spetta a noi giovani obbligare il Parlamento a trattare temi centrali per la persona: la libertà di scelta è un diritto che deve valere per tutti e tutte, a prescindere dal conto in banca, dal sesso, genere, etnia, religione.
Oggi, infine, finalmente si parla più apertamente della salute a 360 gradi, anche quella mentale. Spetta a noi giovani amministratori proporre un modello alternativo all'attuale, che crei davvero benessere, che esca dalla logica che uno vince e uno perde per entrare nella logica del vinciamo tutti assieme. Quindi promuovere collaborazione fra persone, associazioni, soggetti vari, promuovere il valore della pace, promuovere una cultura che privilegi il gioco di squadra alla competizione tour court. Ringrazio Francesca Brogi che ha presieduto Anci Giovani prima di me per l’ottimo lavoro svolto".