Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 258
Il salotto artistico letterario di Villa Le Sughere, in via Conti 14 al Marginone di Altopascio, questo venerdì 23 febbraio dalle ore 19:30, terrà una presentazione con conversazione con l’autore di un personaggio di rilievo nazionale che presenterà la sua raccolta poetica ovvero Stefano Mazzacurati con il “Mercante del tempo” (Edizioni il Fiorino, con presentazione di Rossano Onano e illustrazioni di Pietro Paganelli).
La serata sarà introdotta dall’organizzatore e scrittore Franco Donatini e recensione a cura della poetessa e giornalista Renzia D’Incà.
Mercante del tempo: raccolta di versi che, sotto una metafora genericamente medioevale, cela il tema del racconto fiabesco inscritto nella vita di ognuno, il passaggio per la cruna di un tempo immobile, lo scambio tra vita e morte. Questo lavoro di Mazzacurati si snoda in una struttura circolare, senza tempo contenente il poemetto Cartiglio, la serie I Draghi e altri testi tra cui Lo Zodiaco e Bestiario, Artù e Telamone, Il sogno di Wiligelmo, il Lapicida.
L’autore Stefano Mazzacurati, bolognese di nascita e parmense di adozione scrittore, medico psichiatra e psicoterapeuta. Primario ospedaliero e Direttore di Servizio per oltre sedici anni. Già Professore a.c., Università di Parma e La Sapienza di Roma. Ha svolto seminari su Psichiatria e Letteratura, Facoltà di Lettere, Parma. Membro International Pen Club. Presidente Associazione culturale Museo di Storia della Psichiatria, Reggio Emilia. Accademico di merito in Accademia Angelico Costantiniana di Scienze, Lettere ed Arti, Roma. Ha svolto oltre duecento tra conferenze, docenze, presenze radio tv, pubblicazioni su periodici e quotidiani. Tra le pubblicazioni: La mia generazione, versi (1972); Anche se tengo per il toro, romanzo, Polistampa, 2008, segnalato da New York Review of Books; Lo sguardo senza volto, 11 poeti del disincanto (2008), con G. Bàrberi Squarotti, A. Onorati e al., Fermenti, 2008; Ognuno è il suo racconto. Note sulla relazione tra psichiatria e Letteratura. In Parlare la Medicina, Le Monnier Univ.2018; Mercante del tempo, poesie, Il Fiorino, 2019; Il segno della pandemia, coautore, Consulta ed., 2020. Molti i primi premi: Castelli della Lunigiana, la poesia, Accademia Ligure Apuana, 1991; Premio Silone (Parma), 1994 e 1996; Premio Il portico, narrativa inedita, Bologna, 1999. Premio Colone d’Eramo, poesia, (PA) 2008. Premio Tapirulan, poesia, Cremona-Parma, 2009. Premio Internazionale Rodolfo Valentino, narrativa inedita, 2011, Torino. Da anni è membro di alcune giurie di premi letterari in varie città italiane. E' organizzatore ed autore di letture e performance letterarie svoltesi in varie sedi. Ha presentato numerosi Autori, come autore di presentazioni, introduzioni, postfazioni pubblicate ed è impegnato nell'allestimento di incontri letterari in varie città.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 326
Il secondo appuntamento con la rassegna ChiarodiLuna porta in scena all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari la più longeva compagnia amatoriale della Lucchesia: l'Arte Teatrale Invicta, fondata nel 1948. Venerdì (23 febbraio) alle 21 sarà proposta al pubblico la commedia contemporanea La panacea di tutti i mali, scritta nel 2011 da Antonella Zucchini e rivisitata per l'occasione in vernacolo lucchese dal regista Cataldo Fambrini.
La vicenda prende il via in una casa di Lucca 'fora' degli anni Trenta. Il capofamiglia Clemente (Arnaldo Iacopetti) è in piena depressione e, credendosi malato, trascura il suo lavoro alla premiata oreficeria Bongini. L'azienda, affidata così al fratello Guerrino (Samuele Tognarelli), dedito più alla bella vita che al lavoro, sta andando in rovina. Gioconda (Samuela Tognarelli), figlia di Guerrino, è innamorata di Ruggero (Daniele Tognarelli), un ragazzo un po' scapestrato che non è ben visto dalla madre Fedora (Simonetta Bianchi). La donna quindi fa di tutto per ostacolare la relazione della figlia, ritenendo più adatto il ben più distinto, acculturato e ricco Pio (Massimiliano Vitellaro), che non fa un passo senza sua sorella Brigida (Irene Vannucchi). Ruggero allora, insieme allo zio Vittorio (Dante Francesconi), trova un espediente per rimanere accanto alla sua Gioconda e poterla conquistare definitivamente. In tutta questa confusione piomba in casa l'autoritaria sorella di Guerrino e Clemente, Ambrosia (Antonietta De Benedictis), che cerca di riportare un po' di ordine nella famiglia e di dare man forte alla domestica Primetta (Claudia Fambrini). Alla fine un portentoso rimedio sistemerà tutto, riportando la serenità tra i Bongini.
Le assistenti alla regia de La panacea di tutti i mali sono Maria Rosa Paolini e Sonia Giovannoni, mentre il suono è affidato a Silvia Ricci.
Per informazioni e prenotazioni contattare Donatella al numero 339.1513338 o Rita al 320.6320032. È possibile inoltre scrivere all'indirizzo e-mail