Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

"No al cibo a base di farina di insetti nelle mense scolastiche di Capannori, la mozione della Lega"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 955
"Abbiamo a cuore la salute dei nostri ragazzi e riteniamo che il servizio di ristorazione debba garantire una elevata qualità nutrizionale e per questo motivo abbiamo presentato una mozione per chiedere che nelle mense scolastiche di Capannori non siano utilizzati prodotti a base di farina di insetti e carne coltivata in laboratorio". E’ quanto affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso.
Purtroppo, sostengono i consiglieri leghisti, l’Unione Europea ha consentito la commercializzazione delle larve del verme della farina minore congelate, in pasta o essiccate, della locusta migratoria e dei grilli sempre in forma congelata, essiccata o in polvere ma tutto lascia presagire che l'elenco degli insetti commestibili e vendibili liberamente nell'Ue sia pronto ad allungarsi. Non vogliamo che a qualcuno venga in mente di utilizzare quei prodotti nelle mense di Capannori e anche se l’Unione Europea obbliga gli Stati a recepire i suoi regolamenti lasciamo volentieri ad altri il consumo del cosiddetto “novel food” poiché per i nostri ragazzi vogliamo alimenti genuini e legati al territorio necessari per promuovere comportamenti alimentari sani che non possono essere messi in discussione da nuovi ritrovati sulla cui salubrità è lecito porsi interrogativi dal momento che gli insetti arrivano da allevamenti in Asia e non vi è alcuna certezza sulla sicurezza delle tecniche di produzione. L’Unione Europea vede negli insetti una risposta all'aumento del costo delle proteine animali, all’esigenza di ridurre l’impatto ambientale degli allevamenti, all'insicurezza alimentare, alla crescita della popolazione e alla forte domanda di proteine. Noi ci opponiamo a questo approccio fortemente ideologico e vogliamo tutelare la salute degli studenti di Capannori così come gli agricoltori e gli allevatori del nostro territorio e la mozione che abbiamo presentato va decisamente in questa direzione concludono i consiglieri della Lega.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 467
Un avviso pubblico per trovare i “Custodi del lago”, ovvero l'associazione o le associazioni che insieme al Comune di Capannori si occuperanno della cura e valorizzazione del lago della Gherardesca, una zona di protezione speciale di particolare importanza a livello regionale per la salvaguardia della biodiversità, e resa dall'amministrazione Menesini patrimonio pubblico, grazie anche a un finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
E' questo uno dei temi affrontati dall'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro e dalla biologa Arianna Chines, martedì scorso, nella sede dei Donatori di Colle di Compito, durante un'assemblea pubblica molto partecipata che aveva come scopo proprio la condivisione con i cittadini dei prossimi passi per far conoscere il lago della Gherardesca e renderlo uno spazio per tutti, nel rispetto delle peculiarità dell'area.
Il percorso è già stato deliberato dalla giunta e già la prossima settimana l'avviso sarà pubblicato sul sito dell'Ente di piazza Aldo Moro. Una delle prime azioni del percorso partecipativo sarà la formazione di un gruppo di volontari disponibili nelle prossime settimane a seguire un corso di formazione per diventare ‘Custodi del lago’ e sono già state raccolte le prime adesioni (per informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo
I recenti dati emersi dal censimento degli uccelli eseguito dal Centro ornitologico toscano dimostrano come il lago della Gherardesca rappresenti un luogo fondamentale per garantire la conservazione dell'habitat e la sopravvivenza e la riproduzione delle specie animali, segnando un passaggio da poco più di 1000 uccelli censiti nel 2021 a oltre 3000 censiti nel 2024, tra cui 14 spatole, oltre 2000 germani, svassi e folaghe.
“Con la riunione dell'altra sera a Colle di Compito è ufficialmente partito il percorso partecipativo che porterà il lago della Gherardesca ad essere uno dei palcoscenici più suggestivi delle politiche ambientali e culturali dei prossimi mesi e anni di Capannori – dice l'assessore all'ambiente Del Chiaro –. Il lago, infatti, sarà curato e valorizzato dal Comune insieme a tante persone del posto che, attraverso le associazioni, daranno disponibilità ad occuparsene. Oltre a curarlo, sarà interessato di lavori di sistemazione dell'area in modo che diventi un punto di riferimento per il turismo ecosostenibile toscano. Molti amanti del green, infatti, già oggi guardano a Capannori per dare vita a forme di turismo che non siano mordi e fuggi e soltanto consumistiche, ma che sappiano prendere il bello del luogo dando anche qualcosa in cambio in termini di sostenibilità. Il lago potrà essere a disposizione delle scuole del territorio, per tutti gli amanti delle visite guidate nelle aree protette, per gli appassionati di fotografia e di bird watching, e come palcoscenico per eventi culturali di un certo tipo, eseguiti nel rispetto dei ritmi degli abitanti del lago. Il Compitese ha già una bella tradizione con la Mostra delle Camelie e pensare a una sinergia fra la bellezza delle camelie e del lago viene naturale a tutti. Senza scordarci ovviamente la sentieristica esistente e quella da realizzare ulteriormente, e le tipicità enogastronomiche del nostro territorio. La zona sud del Capannorese, con il via di questo progetto, acquisirà una centralità importante negli itinerari del verde e dei nuovi stili di vita, che noi promuoveremo, supporteremo e garantiremo sempre nel rispetto dei luoghi, della storia e dell'ambiente”.