Piana
A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 250
La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Capannori ha aperto uno sportello informativo (aperto il mercoledì mattina dalle ore 9 alle ore 12) al Parco Scientifico di Segromigno in Monte a disposizione di tutti coloro che sono interessati a conoscere il funzionamento della Comunità e a ricevere informazioni per l’eventuale adesione (che è gratuita) anche con l’apporto di un consulente tecnico. Informazioni si possono trovare anche sul sito web dedicato alla CER (cercapannori.it). La CER di Capannori ha inoltre presentato la prima configurazione di autoconsumo per la zona Matraia- Marlia al GSE (Gestore servizi elettrici) che una volta accettata sancirà l’accreditamento di tutta la CER che potrà poi presentare altre configurazioni.
Della CER di Capannori, presieduta da Piero Tartagni, fanno attualmente parte oltre 50 soci tra privati cittadini, cooperative, piccole e medie imprese, che vi hanno aderito in qualità di consumatori, consumatori-produttori o solamente produttori di energie rinnovabili ed ha l’importante obiettivo di favorire nel territorio capannorese la diffusione delle energie rinnovabili, in particolare il fotovoltaico, ma non solo. Per tutti gli aderenti è previsto un vantaggio di tipo economico, un incentivo riconosciuto sia ai produttori che ai consumatori.
“Siamo molto soddisfatti dell’alto numero di adesioni ricevute dalla CER di Capannori – afferma l’assessora all’ambiente, Claudia Berti -, ma il nostro obiettivo è quello di costituire un gruppo sempre più numeroso di cittadini, associazioni, attività commerciali, enti locali, piccole e medie imprese che si dotino di uno o più impianti condivisi per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, perché questo costituisce un significativo passo avanti in direzione di uno scenario energetico basato sull'energia distributiva che favorisce lo sviluppo di energia a chilometri zero e quindi la transizione energetica. Questa CER ha inoltre un importante valore di comunità ed anche un valore sociale, perché il gruppo ha deciso di destinare una parte dei ricavati ad iniziative di solidarietà. Per far crescere ulteriormente la nostra CER abbiamo aperto uno sportello informativo rivolto a tutti coloro che sono interessati a questa nuova opportunità che auspichiamo siano ancora in molti a cogliere”.
“Oltre alla principale e importante finalità di aumentare e diffondere sul territorio l’energia da fonti rinnovabili – dichiara il presidente della CER di Capannori, Piero Tartagni - mi preme sottolineare che è obiettivo della CER anche quello di aggregare privati cittadini come semplici ‘consumatori’, soprattutto le famiglie che soffrono di povertà energetica: stimiamo per loro il risparmio di una bolletta all’anno”.
Nel mese di marzo la CER organizzerà un’assemblea per illustrare i contributi annunciati dalla Regione Toscana (prossimamente sarà pubblicato un apposito bando) a favore di enti pubblici ed imprese facenti parte di una CER che installano nuovi impianti di energia rinnovabile. Per informazioni e aderire alla Comunità Energetica Rinnovabile è possibile telefonare al numero 0583 428281 o inviare una email all’indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 207
Ieri pomeriggio (martedì) il sindaco Giordano Del Chiaro ha ricevuto nella sede comunale i rappresentanti dell’associazione Black Mamba Taekwondo di Capannori che si è piazzata ai primi posti a due campionati nazionali svoltisi nel 2024 dedicati a quest’arte marziale. Presenti all’incontro Francesco Palladino, maestro, Ilaria Raboni e Alice Picchi, allenatrici e l’atleta Gianluca Montagnani. Ilaria Raboni ha vinto la medaglia d’oro al Campionato Italiano di Settimo Torinese dove Francesco Palladino e Gianluca Montagnani si sono aggiudicati la medaglia di bronzo. Inoltre Alice Picchi ha vinto la medaglia d’argento al Campionato Universitario di Campobasso. Il sindaco Del Chiaro si è complimentato con l’associazione per gli ottimi risultati raggiunti a livello nazionale e per l’attività di formazione formativa che porta avanti sia per gli adulti che per i bambini augurando a tutto il team di ottenere ulteriori successi.