Piana
Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 632
Si terrà oggi pomeriggio, presso la tenuta dello Scompiglio a Vorno (Capannori), l'evento finale di "Gestire il bosco", un progetto lungo due anni promosso e gestito dall'associazione Comunità del Bosco del Monte Pisano ETS.
Finanziato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) e classificatosi terzo a livello nazionale, "Gestire il bosco" è nato dalla volontà di aggregare proprietari di terreni boschivi, pubblici e privati, e di progettare assieme a loro strategie innovative di gestione e di sviluppo del territorio.
Fra gli obiettivi, il contrasto al frazionamento delle proprietà, la rigenerazione della multifunzionalità del bosco e la valorizzazione delle diverse vocazioni produttive del territorio del Monte Pisano.
Venerdì pomeriggio, alla presenza della Direttrice generale MASAF per la valorizzazione dei territori e delle foreste Alessandra Stefani, saranno presentati e discussi i principali risultati del progetto.
In primo luogo, il documento di pianificazione elaborato nei due anni di progetto per la gestione del bosco e delle aree ad esso limitrofe, e che, una volta approvato dagli enti preposti, servirà da riferimento per la realizzazione di interventi per i prossimi 15 anni.
Nel corso del progetto, inoltre, sono state identificate 5 filiere di interesse: olivicoltura, castanicoltura, risorse idriche, pascolo prescritto e boschi. I gruppi di lavoro tematici che si sono attivati hanno dunque prodotto studi di fattibilità che potranno essere utili per le progettazioni future.
Infine, la Comunità del Bosco del Monte Pisano si è resa promotrice di un accordo per la nascita del "Laboratorio di co-disegno del Monte Pisano". Tale accordo vuole creare un luogo di confronto intermedio rispetto alla tradizionale governance multilivello istituzionale, più vicino al territorio e capace di generare incontro, scambio di informazioni e saperi tra attori pubblici e privati.
Oltre a presentare e discutere tale proposta durante l'evento finale di venerdì pomeriggio, sabato 27 mattina, presso il Teatro di Via Verdi di Vicopisano, saranno ufficializzate le prime firme degli enti. Invitati alla firma sono, oltre alla Comunità del Bosco, Regione Toscana, tutti i Comuni del comprensorio del Monte Pisano, le Unioni dei Comuni Alta val di Cecina e Mediavalle del Serchio, le Soprintendenze di Lucca e Pisa, i Consorzi di Bonifica Toscana Nord e 4 Basso Valdarno, le ATC di Lucca e Pisa, gli Ordini degli Architetti di Lucca e Pisa, l'Ordine degli Agronomi di Pisa, Lucca e Massa-Carrara, il GAL Montagnappennino, l'Università di Pisa e l'Osservatorio Locale del Paesaggio Lucchese.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 599
Il desiderio di allargare i confini della coalizione alle nuove forze politiche e civiche oggi presenti sullo scenario nazionale e locale che ne condividono i valori e sono disponibili ad un confronto programmatico, l'aspirazione a dare avvio ad un percorso aperto ai cittadini per la stesura del programma elettorale, la volontà di sostenere Giordano Del Chiaro come candidato sindaco alle elezioni amministrative dell'8 e 9 giugno, per garantire ai cittadini di Capannori altri anni di buona amministrazione del territorio e della cosa pubblica.
Sono questi gli impegni della coalizione di centrosinistra oggi al governo di Capannori, composta da Partito Democratico, Popolari e Moderati, Luca Menesini Sindaco, +Capannori, Gruppo Misto e Sinistra Con, riunite oggi (giovedì 25) in conferenza stampa alla pasticceria Sottopoggio di Guamo.
Presenti: per il Partito Democratico il segretario comunale Antonio Bertolucci; per Popolari e Moderati la coordinatrice Serena Frediani e il capogruppo Gaetano Ceccarelli; per la Lista Luca Menesini Sindaco il capogruppo Pio Lencioni; per +Capannori la capogruppo Claudia Berti; per il Gruppo Misto Silvana Pisani; per Sinistra Con il presidente dell'associazione Maurizio Franceschi.
"Siamo una coalizione già ampia che vuole continuare ad allargarsi – dicono i referenti delle forze politiche –. In questi anni abbiamo saputo fare sintesi fra posizioni anche distanti e realizzare numerosi progetti nell'interesse del territorio e delle persone, perché tutti noi condividiamo prima di tutto la volontà che Capannori diventi ancor di più un punto di riferimento per tutti. La nostra riflessione tocca i temi oggi più importanti, come la transizione energetica, la giustizia sociale e ambientale, l'economia circolare, la difesa dei beni pubblici, l'inclusione, e il desiderio di essere al servizio dei cittadini, come anche temi sentiti nella vita di ogni giorno dalle persone come la sicurezza, il sostegno delle attività produttive, la cura del territorio. Le sigle vengono dopo il territorio e dopo il bene della comunità, sempre. Ed è in quest'ottica e con questo spirito che abbiamo avuto in queste settimane contatti con altre realtà politiche e civiche sulla scena, che da oggi diventeranno sempre più estesi e approfonditi con l'obiettivo prioritario di ampliare i confini della nostra coalizione, trovando i punti di incontro e valorizzando i bisogni e le necessità che i nuovi compagni di viaggio vorranno proporci. Il dialogo è sicuramente un tratto che ci contraddistingue e sarà lo strumento che con noi non verrà mai meno. Mai alzeremo muri, mai sminuiremo un pensiero e il suo portatore. Accanto a questo daremo il via a breve ai tavoli di lavoro programmatici, a cui inviteremo tutta la cittadinanza a partecipare, per costruire un programma elettorale puntuale, credibile, capace di realizzare nuovo cambiamento. Valutiamo positivamente la nascita del laboratorio civico 'Capannori 2034' perché quando persone lontane dalla politica mettono tempo e idee al servizio del territorio è una vittoria per tutta la comunità. Ci fa piacere che anche il laboratorio civico 'Capannori 2034' sia arrivato alle nostre stesse conclusioni su chi debba essere il prossimo sindaco di Capannori. Come coalizione abbiamo intrapreso già dalla scorsa estate un percorso per arrivare all'individuazione del candidato sindaco tenendo conto delle caratteristiche di Capannori. Su Giordano Del Chiaro si sono avute le convergenze più ampie e siamo sicuri che sarà in grado di rappresentare al meglio le sensibilità e i progetti di una coalizione che va dalla sinistra ai moderati e che vuole parlare anche a nuovi mondi, perché sa ascoltare, sa fare sintesi nel rispetto di tutti e sa guidare una squadra e la macchina amministrativa. Con oggi comincia una nuova avventura e noi lavoreremo con serietà, passione e competenza per garantire a Capannori altri dieci anni di buongoverno".