Piana
Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 836
Risale allo scorso mercoledì l’assemblea pubblica a zone in cui l’assessore ai lavori pubblici del comune di Capannori, Davide del Carlo, ha illustrato gli interventi di riqualificazione, finanziati con fondi Pnrr, che interesseranno la locale Scuola civica di musica.
Un progetto ambizioso, dal costo che dovrebbe aggirarsi sul mezzo milione di euro, improntato al ripristino e al rilancio di una delle eccellenze scolastiche del territorio capannorese.
La notizia, dunque, è di quelle che non possono non essere accolte con favore, ma d’altra parte c’è chi considera gli interventi sulla scuola dei semplici “Rattoppi” piuttosto che misure innovative.
Questo, perlomeno, è il pensiero del consigliere di opposizione (legato al Gruppo Misto) Bruno Zappia, che nel suo ultimo comunicato ufficiale ha tenuto a precisare sia le sue perplessità in merito all’effettivo costo che i lavori comporteranno che la mancanza di numerose installazioni precedentemente programmate.
“Alla fine – si legge in un estratto della nota – il sottoscritto ha dovuto chiedere dove sta la riqualificazione di un immobile nel quale, a cinque mesi dalle elezioni, si pubblicizzano interventi megagalattici che sembrano essere solo un rattoppamento perché non cada tutto. Si chiede pure, tra l'altro, se la commissione pubblico spettacolo potrà dare, in queste condizioni, parere favorevole per l'accesso del pubblico, salvo tuttavia di garantirsi di non doverlo chiedere perché ne accederà sempre poco! Premesso che la lista Capannori cambia intende muoversi molto diversamente nelle sue proposte, che saranno sempre chiarite prima e non comunicate dopo a decisione presa, comprendo che gli abitanti di Zone siano soddisfatti dell'interesse verso la loro frazione molto trascurata finora, ma non mi pare possano sentirsi gratificati se avranno di fronte una presa in giro incapace di dare il minimo persino per pochi utenti”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 212
Si sono avviati sabato scorso gli incontri con i cittadini di Badia Pozzeveri per parlare, discutere e confrontarsi sul tracciato della circonvallazione di Altopascio, che interesserà via di Tappo. Sindaco, giunta e consiglieri di maggioranza hanno incontrato nei giorni scorsi i cittadini delle zone della frazione maggiormente coinvolte nella realizzazione del progetto.
Incontri porta a porta durante i quali è stato presentato il tracciato e sono state raccolte le preoccupazioni, le domande e i suggerimenti dei residenti. Gli incontri hanno fornito l'opportunità di discutere con i cittadini, mostrando loro lo stato attuale del progetto e le prospettive future, il tutto in collaborazione con la Provincia di Lucca, titolare della progettazione. Una partecipazione porta a porta, direttamente a casa dei residenti, con l'obiettivo di instaurare con la comunità un dialogo diretto.
"La circonvallazione non è solo una importante - e attesa - soluzione infrastrutturale, ma un'opportunità per affrontare alcune problematiche preesistenti nella frazione – commenta il sindaco Sara D'Ambrosio -. La circonvallazione è quindi l'occasione per andare a intervenire su una serie di criticità segnalate anche dai cittadini, con l'obiettivo di risolverle: dalla possibilità di migliorare l'accessibilità di alcune corti alla maggiore vivibilità del territorio con la creazione di aree e percorsi pedonali sicuri; da una maggiore organizzazione della viabilità alle vie di collegamento con la circonvallazione e con le varie zone della frazione. Questo è il momento giusto per confrontarsi".
Quello di sabato scorso è stato il primo di una serie di incontri, ulteriori informazioni sugli appuntamenti futuri saranno fornite nei prossimi giorni. Inoltre, tutti i materiali sono già disponibili e consultabili sul sito della Provincia di Lucca e saranno resi fruibili anche in Comune.