Piana
Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 660
Sono passati 30 anni dalla prematura scomparsa di Giuseppe Lazzareschi, cofondatore con l’amico Emi Stefani, nel 1966, del Gruppo Sofidel. La Fondazione Giuseppe Lazzareschi, a lui intitolata, istituisce per ricordarlo, in collaborazione con l’Università di Pisa, tre borse di studio a suo nome, dell’importo di 5.000 euro ciascuna. Il bando completo è reperibile da oggi sul sito della Fondazione Giuseppe Lazzareschi, www.fondazionelazzareschi.it. Scadenza di presentazione delle domande, il 5 aprile alle ore 18. Giuseppe Lazzareschi è stato un imprenditore coraggioso e lungimirante. Uno di quegli uomini le cui capacità intuitive e le cui doti di intraprendenza hanno prima contribuito all’affermazione in Italia del settore della produzione della carta per uso igienico e domestico, poi allo sviluppo e alla crescita di una realtà industriale capace di competere e affermarsi a livello nazionale e internazionale.
Un modo per onorare fattivamente un uomo che, da pioniere del settore, aveva la capacità di innovare e di guardare lontano.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 407
Inaugurata la nuova gestione dell’Ostello comunale ‘Il Rio di Vorno’ situato in va Del Folle Mansi, 1 a Vorno. A gestire la struttura ricettiva che dispone di una reception, quattro camere da letto per un totale di 12 posti letto e di una sala ristorante con banco bar è adesso la società La Vela S.r.l in seguito alla partecipazione ad un bando emesso dal Comune.
Presenti alla cerimonia di avvio della nuova gestione dell’attività ricettiva il sindaco Luca Menesini, gli assessori Lucia Micheli e Giordano Del Chiaro, la consigliera comunale Claudia Berti, i gestori Giovanni Rosci e Stefano Palma, i rappresentanti dell’associazione di protezione civile La Racchetta.
Prima della riapertura i gestori hanno realizzato alcune opere di manutenzione per migliorare e rendere più accoglienti e funzionali i locali.
La nuova gestione intende incentivare la frequentazione della struttura ricettiva e del servizio di ristorazione e bar puntando al turismo sostenibile e introducendo alcune importanti novità legate anche ai servizi di accoglienza e informazione turistica e alla promozione e alla fruizione del territorio.
“Riteniamo importante la riapertura di questa struttura che sorge in un punto strategico del nostro territorio, sulle colline a sud, capace di intercettare gli amanti del turismo ambientale e sostenibile, come l’escursionismo e il cicloturismo, ambito quest’ultimo su cui la nuova gestione punterà particolarmente, che si sta ritagliando uno spazio sempre maggiore, – afferma il sindaco, Luca Menesini-. L’ostello propone ospitalità e servizi alla portata di tutti, con tariffe accessibili e dunque adatte in particolare alle famiglie e alle scuole. La vicinanza all'osservatorio astronomico inoltre, rende la struttura ricettiva ideale anche per il turismo scolastico e scientifico. Significativa la sua funzione anche per la promozione del territorio, grazie alla presenza di un punto di accoglienza e informazione turistica. Auguro buon lavoro ai nuovi gestori”.
Il bar aperto 6 giorni su 7 e il ristorante aperto tutti i giorni a pranzo e la sera durante i fine settimana punteranno su prodotti di filiera corta proponendo anche menù stagionali e a tema. Sara presente inoltre una sala incontri che potrà essere messa a disposizione delle associazioni. Nel giardino sarà creato un piccolo spazio dedicato alla coltivazione di erbe aromatiche e spezie che saranno utilizzate nella preparazione dei piatti. Saranno anche organizzate merende, aperitivi e grigliate per coinvolgere un ampio target di età.
L’attività inoltre si impegnerà per la riduzione dello spreco alimentare iscrivendosi all’applicazione ‘Too Good To Go’ con la vendita al prezzo di acquisto della merce in scadenza e attuerà una politica ‘plastic free’ servendo acqua in vetro, bevande alla spina e dotandosi di una compostiera. Nella struttura dal 1° marzo al 30 novembre, sarà presente un punto IAT (Informazione e accoglienza turistica) aperto dalle 8 alle 18 con addetti all’accoglienza in grado di parlare varie lingue. La struttura punterà particolarmente sul cicloturismo mettendo a disposizione fin da subito 4 ebike come sevizio agli ospiti della struttura che in futuro diventeranno 8 con relativo spazio per la riparazione e il parcheggio. ‘Il Rio di Vorno’ sarà il primo Bike b&b del territorio con iscrizione e relativa certificazione attestante i requisiti sui portali di riferimento. Saranno proposti percorsi per far visitare in bici il territorio: i Monti Pisani, il Camelieto e il Borgo delle Camelie, La via dell’acqua, l’Oasi del Bottaccio, ma anche percorsi trekking. In programma poi l’organizzazione di eventi come giornate ecologiche improntate all’insegnamento della differenziazione dei rifiuti e al mantenimento della pulizia dei sentieri, e giornate didattiche con laboratori di riciclo creativo rivolte ai ragazzi delle scuole e dei campi estivi. A partire dalla primavera saranno messi in atto progetti di collaborazione con l’Osservatorio astronomico di Vorno con l’organizzazione, ad esempio, di serate ‘apericielo’ in struttura e successiva visita all’Osservatorio.
L’Ostello praticherà tariffe scontate per i Pellegrini della Via Francigena in possesso delle credenziali.