Piana
A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 309
Una piccola grande storia a lieto fine ha interessato questa mattina (11 febbraio) la scuola dell'infanzia di via Sbarra, a Porcari. Uno dei due forni della cucina, utilizzata per la preparazione dei pasti, ha preso fuoco: grazie alla prontezza del personale scolastico, tuttavia, l'emergenza è stata gestita con tempestività ed efficacia, evitando che la situazione diventasse un pericolo per i bambini e per la struttura.
Le maestre e il personale di supporto alle attività scolastiche hanno agito con lucidità, applicando alla lettera le procedure di sicurezza: hanno usato l'estintore per spegnere le fiamme, chiuso il gas, disattivato il quadro elettrico e portato i bambini all'esterno, nel cortile della scuola. Tutto si è svolto con ordine e senza panico. I piccoli, anzi, hanno vissuto l'accaduto come una sorta di avventura, senza percepire alcun senso di allarme.
Sono stati ovviamente allertati anche i vigili del fuoco che, giunti sul posto poco dopo l'arrivo del primo cittadino Leonardo Fornaciari, hanno trovato una situazione già completamente sotto controllo. Non c'era nemmeno odore di fumo nell'aria e gli stessi vigili del fuoco hanno espresso il loro plauso per questa impeccabile gestione di un episodio potenzialmente pericoloso. Dopo le opportune verifiche è stato accertato che non fosse necessario alcun intervento antincendio. Una volta ripristinate l'energia elettrica e il gas, la cucina è stata sezionata e isolata in attesa della riparazione del forno, ma fortunatamente la struttura non ha subito danni. Per garantire il regolare svolgimento del pranzo, i bambini hanno potuto mangiare nelle loro classi grazie a un servizio di pasti caldi fatti arrivare in contenitori termici.
Il sindaco Leonardo Fornaciari ha voluto ringraziare pubblicamente chi si è trovato a gestire l'emergenza: "Un grande grazie alle maestre, al personale scolastico e a tutti coloro che hanno reagito con sangue freddo e competenza. Oggi abbiamo avuto la conferma di quanto la formazione sulla sicurezza sia fondamentale. L'intervento tempestivo e lucido ha fatto sì che nessuno corresse pericoli e ha trasformato un problema in un esempio di efficienza e responsabilità. I bambini sono il bene più prezioso della nostra comunità, il nostro futuro: proteggerli significa prendersi cura di ciò che abbiamo di più importante. Stamattina l'ho detto di persona, ma voglio ribadirlo pubblicamente perché lo meritano: grazie, veramente grazie. I nostri bambini sono in buone mani e al sicuro".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 160
Nel 2024 il turismo a Capannori ha fatto registrare un’ importante crescita rispetto all’anno precedente. Secondo i dati, ancora provvisori, (quelli ufficiali arriveranno a marzo) elaborati dall’osservatorio Centro Studi Turistici di Firenze, presentati giovedì scorso a Capannori durante un partecipato incontro con gli operatori del settore per illustrare e condividere le strategie future per il settore turistico, nel 2024 gli arrivi hanno fatto registrare un aumento del 15%, mentre le presenze (il numero delle notti trascorse nelle strutture ricettive) sono cresciute del 9,7%. Rispetto alla passata stagione si registra un aumento di oltre 7 mila arrivi e quasi 23 mila pernottamenti. I dati evidenziano una forte crescita del mercato internazionale con +25,6% di arrivi e +16% di presenze.
“Siamo di fronte ad un risultato molto positivo che ci rende davvero soddisfatti - afferma l’assessora al turismo, Ilaria Carmassi- e che è anche frutto delle politiche di sviluppo e marketing turistico realizzate dal Comune con la fondamentale collaborazione dell’ambito turistico di cui facciamo parte. I dati dimostrano come il nostro territorio stia diventando sempre più attrattivo per il turismo domestico e, ancor più, per il mercato internazionale, che nel 2024 ha fatto registrare un vero e proprio boom. Siamo convinti che il settore turistico a Capannori abbia tutte le potenzialità per crescere ulteriormente, sia sviluppando la collaborazione con gli operatori turistici che con i territori vicini. Sinergia è la parola chiave per sviluppare un turismo che vogliamo sempre più improntato alla sostenibilità e alla scoperta della natura e della cultura. Stiamo per questo realizzando nuove azioni di promozione territoriale. A breve sarà pronto il nuovo portale turistico del Comune ‘Terra di Toscana’ che sarà interattivo e maggiormente accessibile e abbiamo realizzato una serie di cartoline promozionali con un QR Code che riporta al portale e che distribuiremo alle strutture ricettive di Capannori. Per il secondo anno consecutivo abbiamo, inoltre, realizzato un calendario unico degli eventi che riunisce le tante e qualificate iniziative culturali, artistico-musicali, sportive e di altro genere che si svolgono a Capannori durante tutto l’arco dell’anno in modo da valorizzarle e promuoverle congiuntamente. L’incontro con gli operatori turistici della scorsa settimana è stato un’importante e proficua occasione di confronto e di lancio delle strategie di promozione che intendiamo portare avanti in modo sinergico con un tavolo permanente per lo sviluppo del settore in un’ottica di ascolto reciproco”.
Passando ad analizzare la provenienza dei turisti emerge che i primi mercati regionali sono gli stessi dell’Ambito Turistico della Piana di Lucca, anche se con posizioni diverse. La Lombardia si è confermata primo bacino del turismo italiano, a seguire Lazio e Veneto. Si confermano successivamente Emilia Romagna, Toscana, Piemonte e Campania. Queste 5 regioni hanno generato circa il 78% delle presenze italiane per Capannori.
I primi 5 mercati esteri rimangono gli stessi del 2023 con andamenti diversificati. Il mercato tedesco si è confermato primo bacino del turismo estero, a seguire USA (in crescita) e Regno Unito. Si confermano successivamente Olanda e quindi la Francia. Queste 5 regioni generano circa il 60%