Piana
A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 311
Fare memoria per comprendere il passato, ascoltando la testimonianza di chi ha vissuto l'esodo giuliano-dalmata sulla propria pelle. Lunedì 10 febbraio, in occasione del Giorno del Ricordo, gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo di Altopascio avranno l'opportunità di ascoltare la testimonianza di Aligi Soldati, esule istriano, che racconterà la sua esperienza e quella di migliaia di italiani costretti all'esodo giuliano-dalmata. L'incontro, intitolato "La frontiera adriatica - I drammi di un esodo", vedrà la partecipazione dello storico Stefano Bucciarelli, dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea della provincia di Lucca.
Arrivato a Lucca da bambino nel 1947 insieme ai genitori, Soldati offrirà un racconto lucido e toccante di uno degli eventi più complessi e controversi del Novecento italiano: lo sradicamento da una terra amata, segnata dalla convivenza multiculturale, dalle speranze e dai sogni di chi vi abitava.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 470
Il parco mezzi del Comune diventa più ‘green’ grazie all’acquisto di nuovi mezzi a ridotto impatto ambientale per un investimento di circa 79mila euro. Si tratta di 4 biciclette elettriche XP modello I-D8.3, perfette per incentivare la mobilità dolce e sostenibile all'interno del Comune, 2 scooter elettrici Piaggio One Active, ideali per gli spostamenti urbani grazie alla loro alimentazione completamente elettrica e di 4 Fiat Panda Hybrid, auto a basso impatto ambientale che combinano efficienza e riduzione delle emissioni.
“Con l’acquisto di questi mezzi la nostra amministrazione conferma il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale e l'efficientamento della mobilità urbana, proseguendo anche il percorso di rottamazione dei vecchi mezzi con un abbattimento dei costi di manutenzione per l’ente - afferma il vice sindaco con delega alla mobilità, Matteo Francesconi-. I nuovi mezzi ‘green’ entrati a far parte del parco mezzi comunale rispettano infatti i Criteri Ambientali Minimi (CAM) che rappresentano un riferimento essenziale per tutte le pubbliche amministrazioni impegnate nell'acquisto di beni e servizi a ridotto impatto ambientale. Questa scelta rappresenta un passo concreto verso la riduzione delle emissioni di CO2 e testimonia la volontà dell'amministrazione comunale di migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso azioni tangibili per la tutela dell'ambiente e si inserisce nella visione di mobilità sostenibile che stiamo portando avanti”.