Piana
A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 375
Il Comune di Porcari ha ritenuto di coinvolgere l'Arpat (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) in merito a due segnalazioni ricevute negli ultimi giorni riguardo possibili criticità ambientali nella zona di Salanetti.
Tutto è iniziato il 29 gennaio, quando alcuni cittadini del Comitato Salanetti si sono presentati in municipio con in mano prove tangibili di un problema che sta preoccupando l'area: un pulviscolo nero, di non chiara chiara origine, che si deposita sui tetti e sui parabrezza. Accolti dall'assessore all'ambiente Simone Giannini, i cittadini hanno raccontato la loro esperienza e consegnato campioni del materiale raccolto, richiamando l'attenzione anche sulle continue maleodoranze e sulle potenziali implicazioni per l'ambiente e la salute.
Non è finita qui: mercoledì (5 febbraio) è stata la volta delle Rsu della Rotork, che hanno alzato la voce sullo stesso problema, confermando l'allarme.
Ed è a questo punto che l'amministrazione comunale ha deciso di fare un passo ulteriore, richiedendo opportune analisi all'Arpat, ente competente per valutare la natura e le cause del problema. All'agenzia è stato recapitato il campione del misterioso pulviscolo nero direttamente dagli agenti della pulizia municipale di Porcari.
Così l'assessore all'ambiente, Simone Giannini: "La volontà di agire con trasparenza è chiara: nessun dettaglio viene lasciato al caso, nessuna segnalazione ignorata. Il Comune di Porcari è sempre dalla parte dei cittadini e del territorio. La salute e la qualità dell'ambiente vengono prima di tutto e manterremo alta l'attenzione su questo fenomeno che sta comprensibilmente destando preoccupazioni".
Ora la parola passa all'Arpat, che analizzerà i campioni ricevuti e indicherà le eventuali soluzioni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 272
Non tarda la replica del sindaco di Porcari alla capogruppo di minoranza Barbara Pisani che ieri (6 febbraio), con una nota stampa, ne aveva chiesto le dimissioni definendo "farsa concordata" l'annuncio della sua uscita dal Pd per la vicenda Salanetti. "Questa opposizione che ci infama e accusa ormai sistematicamente – dice Leonardo Fornaciari – dovrebbe cominciare a proporre anche qualcosa, qualche idea, qualche progetto e non solo inutili slogan e attacchi sterili. Le cose di cui la consigliera Pisani ci accusa, a parti invertite, non le avrei nemmeno pensate, ma evidentemente sono un ingenuo. O lei, semplicemente, misura l'avversario con il suo metro".
Prosegue Fornaciari: "Pisani appartiene a quella scuola politica che farebbe esattamente quello di cui lei mi accusa per ragioni di schieramento, appartiene a quella scuola politica per la quale bisogna attaccare, offendere, e mai motivare, che fa delle notizie false e allarmiste comunicazione quotidiana".
"Meglio diffondere la paura. Proprio come avvenne – ricorda Fornaciari – in occasione dei lavori al plesso della scuola elementare. Era il 27 maggio 2019 quando fu convocato un consiglio comunale straordinario per il fantomatico pericolo di crollo imminente della scuola e della gravissima condizione di insicurezza alla quale io, sindaco incosciente, avrei sottoposto i bambini. Sappiamo tutti com'è andata. Genitori impauriti, questo sì, ma nessun bambino ha mai rischiato niente".
"Ebbene, Pisani appartiene a quello schieramento – continua il sindaco – che tentò con un'interrogazione fatta fare ad hoc in consiglio regionale di mettere in dubbio la regolarità sul finanziamento regionale faticosamente ottenuto per mettere la scuola a norma antisismica. A che pro? Per il suo amore per Porcari? No di certo".
Va avanti Fornaciari: "Ecco, la consigliera Pisani appartiene a quel gruppo che evidentemente non si capacita che io sia uscito dal Pd perché per quel gruppo la militanza politica in Fratelli d'Italia o altro partito viene prima di tutto, e quindi sulla mia uscita fanno mille teoremi inutili. Mi interessa solo precisare che mente sapendo di mentire quando dice che Porcari non conta niente nel panorama politico regionale: è una enorme bugia, basta guardare i tantissimi finanziamenti ottenuti e il peso del nostro Comune in tutti i settori".
"Chiudo dicendole di smetterla di danneggiare continuamente l'immagine di Porcari con notizie prive di riscontro come le scuole che crollano o altro. Ieri Pisani – conclude Fornaciari – ha affermato che Porcari è il paese più inquinato della Piana di Lucca, come se fosse un'isola in mezzo al mare scollegata da tutto, e addirittura avrebbe statistiche sulle malattie da far paura. Quali statistiche? Quali indagini epidemiologiche? Importante, per lei, è alimentare paure e dubbi per arrivare alla pancia dei cittadini. La domanda è: esiste un limite etico alla voglia di danneggiare l'avversario politico? Pare di no, che non esista. Tutto viene usato senza freni senza limiti. Ora anche le malattie e la salute".