Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 370
Ancora un successo per l’Under 13 del Basket Femminile Porcari che dopo aver espugnato il parquet del Gea Grosseto all’esordio in campionato, si è ripetuta sul campo amico contro Nba Altopascio.
66-47 il punteggio finale maturato attraverso quattro tempi tutti vinti dalla squadra allenata da Adele Fanucchi e Gianluca Riccomini che sta facendo vedere buone cose.
Prossimo appuntamento per la più piccola delle formazioni del settore agonistico gialloblù mercoledì 22 a Viareggio sul parquet del Sei Versilia.
Bf Porcari – Nba Altopascio 66-47 (16-13, 15-10. 17-14, 18-10). Manjani 2, Riccardo Ma. 22, Biagiotti, Ninci 12, Riccardo Me. 3, Del Guerra, Paolinelli 11, Bertoncini, Tasha, Calcagno, Marcucci 4, Mbonu 12.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 354
Promuovere e incentivare la frequenza dei giovani in biblioteca attraverso un percorso partecipativo durante il quale indagare cosa vorrebbero trovare le nuove generazioni in questo luogo di cultura e quali sono i bisogni a cui può rispondere per poi progettare e realizzare iniziative ed attività che vi abbiamo sede. Lo prevede un nuovo progetto promosso dall’amministrazione comunale e finanziato con circa 100 mila euro dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e dal servizio civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri che intende coinvolgere giovani dai 14 ai 35 anni per la realizzazione di azioni volte a favorire e sostenere la creazione di spazi di aggregazione destinati alle giovani generazioni nei quali promuovere attività ludico-ricreative, sociali, educative, culturali e formative, nelle tre biblioteche comunali, la biblioteca centrale ‘Ungaretti’ al polo culturale Artèmisia di Tassignano e la biblioteca ‘Mario Tobino’ a Camigliano’ e la biblioteca ‘Il Melograno’ a San Leonardo in Treponzio.
“È importante, in questo preciso momento storico, ripensare le metodologie e gli strumenti, anche non convenzionali, per realizzare contenuti ed attività in un luogo fondamentale come quello della biblioteca, con il principale obiettivo di incentivare i ragazzi e le ragazze a frequentarla - spiega il vice sindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi -. Lo faremo rendendo protagonisti i giovani di un percorso di partecipazione che è in continuità con quelli già avviati nel 2022 con i progetti ‘Dilla!’ e ‘Co.ll.a’ proseguendo quindi il colloquio e lo scambio tra amministrazione e giovani. I ragazzi e le ragazze potranno individuare e scegliere quali attività culturali e aggregative realizzare all’interno delle tre biblioteche comunali, che siano consoni alla loro età e ai loro interessi. Un ruolo centrale lo avrà il polo culturale Artèmisia dove si svolgeranno numerosi laboratori tra cui alcuni dedicati al teatro e alla comunicazione. Auspico che siano molti i giovani che vogliano partecipare a questo nuovo progetto che mette al centro sempre più il protagonismo giovanile, la cultura e la socialità”.
La prima fase del progetto sarà dedicata alla creazione di un percorso partecipativo per individuare cosa vorrebbero trovare i giovani in una biblioteca e quali sono i bisogni ai quali essa può rispondere instaurando così una relazione con le risorse del territorio: istituti d’istruzione, centri per l’impiego, centri di aggregazione giovanile, associazioni sportive, presidi socio-sanitari, centri diurni. Per facilitare l'incontro con i giovani del territorio saranno realizzate delle vere e proprie ‘incursioni culturali’ con l’utilizzo di un mezzo di trasporto, in luoghi di aggregazione formali o informali che sono stati individuati dall'amministrazione comunale e dai ragazzi stessi durante i precedenti percorsi di ascolto. La seconda fase del progetto si propone di lavorare sui temi emersi durante il percorso partecipativo e di progettare attività utilizzando i linguaggi più consoni alle nuove generazioni come comunicazione sui social media, arti espressive, creatività analogica e digitale, diverse forme e approcci alla lettura e alla cultura in senso lato che potranno inserirsi all’interno delle tradizionali proposte delle biblioteche, cercando di connotare le attività di innovatività ed originalità. La proposta progettuale, visto il target di età molto ampio, prevederà proposte che spazino dallo strutturare luoghi appositi per adolescenti che privilegino un approccio alla lettura divertente ed interattivo, ma anche proposte a carattere inclusivo. Per le fasce di età più alte si lavorerà sulla costruzione di attività che trattino temi di stretta attualità, quali la sostenibilità economica ed ambientale, coinvolgendo i ragazzi nella scoperta e nella promozione del territorio in cui vivono.