Piana
Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 402
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Il nuovo piano, approvato in consiglio comunale giovedì 17 aprile, rappresenta un risultato in controtendenza rispetto a quanto sta accadendo in territori vicini. Un traguardo reso possibile grazie all'entrata in vigore della Tarip – la tariffazione puntuale – che da gennaio 2025 è diventata pienamente operativa sul territorio comunale. Una novità che fa di Altopascio uno dei pochi Comuni in Toscana, e anche a livello nazionale, ad abbassare i costi della gestione rifiuti, mentre altrove le tariffe aumentano. "Riduciamo il piano tariffario 2025 di 100 mila euro – commenta il sindaco Sara D'Ambrosio – e andiamo ad apportare un ulteriore miglioramento del servizio. Nei giorni in cui non si ritira il non riciclabile, grazie alla riduzione dei sacchetti dovuta alla Tarip, è stato infatti attivato un servizio aggiuntivo di pulizia straordinaria. A questo si affianca l'ulteriore servizio di pulizia con un operatore in più a terra e ancora l'estensione dello spazzamento meccanizzato in nuove aree del territorio che prima non erano coperte. Parliamo quindi di decoro, pulizia, rimozione dei rifiuti abbandonati, controllo e cura degli spazi pubblici. È una strada verso un paese sempre più sostenibile e vivibile, in cui chi rispetta le regole non solo inquina meno ma paga anche meno". "Aver introdotto la Tarip - spiega l'assessore con delega all'ambiente, Daniel Toci - ci consente oggi di vedere i primi risultati: quello con Ascit è stato un lavoro molto complesso per riuscire a contenere i costi e anzi ottenere una riduzione del piano tariffario. Uno dei dati più significativi è quello relativo al miglioramento della raccolta differenziata, che ha raggiunto l'80 per cento, oltre dieci punti in più rispetto ai livelli precedenti, comportando una drastica riduzione dell'indifferenziato, conferito in sacchetti grigi con tag Rfid, permettendo così di abbassare i costi generali del servizio, limitare i conferimenti in discarica e migliorare la qualità ambientale del nostro territorio".
Per le utenze domestiche che sono restate nei minimi imposti dalla Tarip, utilizzando correttamente il numero di sacchetti grigi previsto in base alla composizione del nucleo familiare, si registra una riduzione in bolletta dal 7 al 13 per cento, così come già anticipato nella simulazione inviata nel 2024. Per quanto riguarda le utenze non domestiche, il sistema tiene dentro sia la superficie sia gli svuotamenti di indifferenziato. Anche in questo caso, mediamente e a parità di comportamento rispetto all'anno scorso, le tariffe diminuiscono sensibilmente. Questo metodo ha consentito di premiare anche le attività più virtuose, pur mantenendo in equilibrio il sistema e favorendo un processo graduale di miglioramento.
"Non è banale aver raggiunto questo risultato – aggiunge Alessio Minicozzi, assessore ai tributi –. Questo significa che di media per le utenze domestiche che rispettano il numero degli svuotamenti del non riciclabile previsti dall'introduzione della Tarip non ci sono aumenti in bolletta. Gli unici aumenti interessano chi continua a comportarsi come prima, non rispettando le quantità di sacchetti previste e conferendo l'indifferenziato come da vecchio calendario. Ma guardando i dati sul non riciclabile, è evidente che la maggior parte dei cittadini, in particolare le utenze domestiche, si è adattata positivamente e segue correttamente le indicazioni del nuovo sistema".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 678
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo traguardo del loro 60° Anniversario di Matrimonio circondati dall'affetto delle figlie Nicoletta e Lucia, del genero Roberto e dei nipoti Paolo e Benedetta.