Piana
A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 455
Tutto pronto per la seconda edizione di “Incontri al Cubo”, il ciclo di appuntamenti organizzati dalla fondazione Giuseppe Lazzareschi in collaborazione con l’associazione Il progetto la Torretta: sei incontri che anche quest’anno avranno luogo nel Palazzo di vetro di Porcari, con al centro la cultura in senso ampio e variegato, tramite gli interventi di figure di calibro nazionale e di stelle locali.
Il primo di questi sei incontri, tutti a ingresso gratuito, si terrà sabato 25 gennaio alle 17: ad aprire le danze il generale Luciano Garofano, già comandante del RIS (Reparti investigazioni scientifiche) dei carabinieri di Parma e oggi noto volto televisivo come ospite fisso del programma Mediaset Quarto Grado, che, intervistato dal giornalista lucchese Marco Innocenti, parlerà dei casi di cronaca che più hanno impressionato e appassionato l’opinione pubblica.
A seguire gli altri incontri, come presentati nella giornata odierna da Monica Arena, direttore della fondazione Giuseppe Lazzareschi, e Grazia Sivieri Benetti, presidente del Progetto la torretta: venerdì 31 gennaio alle 18,30 sarà la volta di Federico Marrucci, avvocato tributarista lucchese, nonché scrittore appassionato di esoterismo che, con il suo libro “Il labirinto del ragno, itinerario alchemico tra i simboli della città di Lucca”, accompagnerà i presenti in un viaggio particolare nella simbologia nascosta di Lucca. Venerdì 28 febbraio alle 21 si terrà invece l’incontro “Chet Baker, ricordi tra Lucca e Porcari”: Marco Vanelli, critico cinematografico, introdurrà l’incontro cui parteciperanno Giampiero Della Nina, giornalista, scrittore e storico porcarese, e i musicisti Alessio Bianchi (tromba e flicorno) e Piero Frassi (pianoforte). Tutti insieme, tra musica e racconti, faranno conoscere la particolare storia che lega Chet Baker al territorio di Porcari.
Da non perdere anche “In una goccia”, evento unico che la lucchese Beatrice Granucci, studiosa interprete del linguaggio dei fiori, proporrà al pubblico della Fondazione sabato 15 marzo: una giornata all’insegna dei profumi della primavera e della vita all’aria aperta, che avrà inizio alle ore 10 con una passeggiata nel parco naturale della Torretta, alla ricerca della vegetazione del territorio e soprattutto di materie prime per la realizzazione di una fragranza esclusiva (massimo 15 partecipanti, previa prenotazione alla segreteria della Fondazione). Il secondo appuntamento della giornata, che si terrà alle 17 nel Palazzo di vetro, sarà infatti un laboratorio in cui la profumiera spiegherà la realizzazione di questa fragranza pensata appositamente per la Fondazione, di cui distribuirà un campione omaggio a tutti i presenti.
“L’amore è eterno finché dura” è il titolo dell’incontro, in programma domenica 23 marzo alle 17, con l’avvocato matrimonialista e divorzista milanese Daniela Missaglia, nota come “l’avvocato dei vip”, che racconterà, intervistata dalla giornalista lucchese Paola Taddeucci, aneddoti ed episodi curiosi dei più noti matrimoni e divorzi vip, da Fedez-Ferragni a Buffon-Seredova. Chiude il calendario Paolo Celli, lo chef delle stelle di Hollywood nativo di Montecarlo che, insieme all’attore Claudio Germanò e con l’introduzione del caro amico Giampiero Della Nina, proporrà l’intervista-spettacolo “Lo chef e il vagabondo”: per oltre 60 anni, quest’amato cuoco delle star ha cucinato per i più famosi e illustri personaggi del mondo dello spettacolo, del cinema e del jet-set internazionale, tra Frank Sinatra, Marlon Brando, Brigitte Bardot e chi più ne ha più ne metta.
“Il comune di Porcari patrocina con convinzione la seconda edizione di Incontri al Cubo, perché crediamo nel valore di questo tipo di rassegna- ha dichiarato l’assessore alla cultura di Porcari Eleonora Lamandini- Non è facile combinare eventi che come protagonisti abbiano nomi importanti per richiamare pubblico con personaggi del luogo: il comune denominatore è quello di valorizzare persone, luoghi, storie che sono il risultato di quello che il nostro territorio è stato capace di produrre. Ringraziamo l’associazione per il lavoro che fanno: fare cultura è sempre più difficile, e laddove le persone possano gratuitamente fruire di tutto questo deve essere ancor più valorizzato e sostenuto”.
Hanno dato il loro sostegno alla manifestazione anche ArredoMobili e Il piccolo artigiano di Porcari, che nel Palazzo di vetro hanno allestito un grazioso “salottino” che accoglierà gli ospiti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 343
Gli studi DEL GRANDE NINCI Associati e CENTRO HELDA STP SRL, con la collaborazione di Santacroce & Partners e Studio Legale Fiumanò e Partners, organizzano il seminario intitolato "Gli appalti di servizi e la contestazione di somministrazione illecita di manodopera: profili giuslavoristici e fiscali", che si terrà il 30 gennaio 2025, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, presso il Palazzo dei Cento, a Porcari, Via G. Puccini, 1940/v.
L'evento, che rappresenterà l'occasione per aggiornarsi su tematiche cruciali e confrontarsi con esperti del settore, mira a fare luce sulle recenti modifiche normative in materia di appalti di servizi, introdotte nel 2024 e ulteriormente integrate con la Legge di Bilancio 2025, evidenziando le implicazioni giuslavoristiche, fiscali e penali per aziende e professionisti del settore.
Al seminario interverranno esperti di primo piano tra i quali: Benedetto Santacroce, avvocato nell'omonimo Studio Santacroce & Partners, professore presso l'Università Niccolò Cusano di Roma e pubblicista de Il Sole 24 Ore; Lorenzo Lodoli, avvocato presso lo Studio Santacroce & Partners, nonché pubblicista de Il Sole 24 Ore; Carlo Fiumanò dell'omonimo Studio Fiumanò & Partners con sede a Pistoia e Roma.
Gli interventi approfondiranno in particolar modo la normativa di riferimento e le novità introdotte; gli aspetti fiscali e giuslavoristici con focus sul trattamento economico del personale appaltato e la responsabilità solidale tra committente e appaltatore; le possibili contestazioni da parte di Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate; l'importanza della due diligence e dei controlli preventivi da parte delle società committenti.
La partecipazione è gratuita, con possibilità di seguire l'evento in presenza (posti limitati) o da remoto. È richiesta la conferma tramite e-mail all'indirizzo