Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 702
Ultimo fine settimana per la 36esima edizione della "Mostra Antiche camelie della Lucchesia", sabato 29 e domenica 30, che si chiude dopo un marzo di variopinte fioriture che hanno trasformato il paesaggio del borgo di Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori, Lucca) in una tavolozza di colori naturali. Sarà un week-end denso di appuntamenti culturali ed enogastronomici, caratterizzato dalle rievocazioni storiche e dalla tradizione. Sono infatti in programma il corteggio medievale con sfilata da parte del Gruppo Storico "Casteldurante" di San Ginese di Compito, le danze medievali e le farandole fra le camelie con l'Associazione "Lo Studiorum" di Lucca e il concerto bandistico della filarmonica "Giacomo Puccini" di Colle di Compito. Dalla tradizione locale si passa poi alla tradizione giapponese con la cerimonia del tè (a cura dell'associazione "Iroha" di Firenze) e la mostra mercato di carta washi e il laboratorio di carta giapponese per la produzione di portacandele e lanterne con l'artista Meiko Yokoyama.
Per il resto, la Mostra - organizzata dal Centro Culturale Compitese insieme al Comune di Capannori, col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione decine di realtà locali e nazionali - proporrà anche visite guidate al camelieto (partenze ogni 30 minuti), al borgo e all'Antica Chiusa Borrini; saranno eccezionalmente aperti anche i giardini di Villa Orsi e Villa Borrini. In programma anche il laboratorio serigrafico sulle camelie per bambini con l'illustratrice Sara 'la Ruzza' Di Giovanni, esposizioni (dai bonsai alle mostre fotografiche di Dantès e del Gruppo Fotografico Compitese, oltre alla mostra a cura di Valeria Bonetti ed Enea Nottoli sulla "storia in soffitta"), animazione per bambini (anche con asini e alpaca) e, solo domenica 30 marzo, anche lo spettacolo teatrale per bambini, itinerante e animato, a cura del Gruppo Verdifole, dal titolo "I bambini della città grigia e la fata del Sambuco".
Sabato 29 marzo, invece, sarà presentato il progetto del Comune di Capannori e finanziato da Regione Toscana che prevede un investimento sul Camellietum Compitese - che con le sue 1.700 piante di camelia rappresenta il giardino più grande d'Europa - di circa 120mila euro destinare prevalentemente all'accessibilità. All'incontro pubblico "Un Camellietum accessibile e immersivo. Prospettive e sviluppi per un'accessibilità universale" (ore 11.30) interverranno Alberto Zanobini (Regione Toscana, dirigente settore investimenti per l'inclusione e l'accessibilità), Andrea Ricci (Comune di Capannori, responsabile ufficio progetti strategici) e Giordano Del Chiaro (sindaco del Comune di Capannori). Modera il giornalista Gianluca Testa.
Domenica 30 marzo, in chiusura, premiazione dei due contest sul palco del Centro Culturale Compitese (ore 16): saranno premiati i vincitori dell'ex tempore di pittura (categorie adulti e bambini) e del concorso fotografico organizzato dal Gruppo Fotografico Compitese.
Il menu del pranzo della camelia di questo fine settimana (dalle ore 12 alle ore 15.30, nell'area ristoro del Centro Culturale Compitese) prevede piatti tipici della tradizione - con prodotti locali e a km0 - e degustazione di vini: tagliere di salumi e formaggi, pappa al pomodoro, pasta e ceci, lingua bollita con salsa verde, fagioli all'olio, spezzatino in bianco con olive e purè di patate, torte lucchesi, buccellato lucchese e vin santo. Al punto ristoro all'interno del camelieto ci saranno invece panini gourmet.
Il costo del biglietto è di 8 euro (ingresso gratuito per persone con disabilità, giovani fino a 13 anni, giornalisti) e offre il diritto al viaggio in navetta. Il centro del paese sarà infatti chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito, Capannori) dov'è presente anche la biglietteria. Per la prima volta sarà in servizio una navetta dedicata ai visitatori accompagnati dai propri cani (necessario il guinzaglio). Nei giorni infrasettimanali il costo del biglietto è di 5 euro e nel borgo non ci saranno limitazioni per le auto. Informazioni e programma sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.
Link diretto al programma:
https://www.camelielucchesia.it/articolo/mostra-antiche-camelie-lucchesia-2025-programma/
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 508
Proficuo incontro giovedì in municipio a Porcari fra l'assessore alle attività produttive Michele Adorni, il presidente della locale delegazione di Confcommercio Samuele Giannini e la presidente del Centro commerciale naturale Dina Quiriconi. Un incontro, questo, richiesto dai due rappresentanti dell'associazione, a pochissime settimane dalla loro nomina. "Era nostra volontà – afferma Giannini – presentarci ufficialmente all'assessore nella nostra nuova veste, per avviare subito un percorso di collaborazione nel solco di una tradizione che vede da anni collaborare fianco a fianco il mondo Confcommercio con l'amministrazione comunale su tanti temi di reciproco". "Durante l'incontro -insiste Giannini – la nostra presidente del Ccn ha illustrato all'assessore le iniziative in programma in questo 2025, vale a dire l'evento collegato alla festa della carta, la Notte Bianca, la Mostra delle Vetrine e a chiudere il Natale". "Nell'occasione – chiude il presidente di Confcommercio – l'assessore ci ha parlato anche dell'imminente avvio dei lavori di riqualificazione di viale Marconi. Un intervento per il quale abbiamo espresso all'amministrazione comunale tutto il nostro apprezzamento, auspicando che l'inaugurazione del rinnovato viale possa coincidere con la nostra festa della mostra delle vetrine, e che rappresenti il primo passo di un percorso in grado di dare nuovo e ulteriore slancio al nostro paese".