Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 610
Disturbi cognitivi e demenze: terapie a confronto e ruolo del centro diurno. È questo il titolo del seminario conclusivo della prima edizione del progetto Caffè Alzheimer in programma per venerdì (26 maggio) dalle 15,30 alla Fondazione Lazzareschi di Porcari.
Organizzato dalla cooperativa sociale Iris, il convegno mette al centro l'esperienza attivata quest'anno al centro diurno Il Girasole, divenuto dallo scorso ottobre vero e proprio punto di riferimento territoriale a sostegno dei nuovi bisogni che pazienti e famiglie manifestano all'insorgere di disturbi cognitive e demenze senili, anche attraverso terapie non farmacologiche.
"È stato condotto un lavoro di grande qualità e umanità – dice Michele Adorni, assessore alle politiche sociali del Comune di Porcari – che conferma il valore espresso dalle realtà che offrono servizi sul nostro territorio. L'esperienza del Caffè Alzheimer, per la quale ringrazio la cooperativa Iris, ha dato l'opportunità alle famiglie di confrontarsi, informarsi e formarsi, condividendo emozioni, paure e dubbi con operatori che hanno saputo rassicurare e fornire risposte utili. Rafforzare queste opportunità, renderle stabili e capillari, è un modo efficace per rispondere ai bisogni espressi da una società che invecchia sempre di più in un contesto relazionale sempre più fragile".
Dopo i saluti del sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, e l'introduzione della presidente della cooperativa Iris, Silvia Magnani, alle 15,45 entreranno nel vivo gli interventi in programma per il pomeriggio di approfondimento moderato da Luca Cinquini, vicepresidente della commissione di vigilanza e controllo delle strutture socio-assistenziali dell'Asl Toscana nord ovest.
Il primo a parlare sarà Leonardo Massoni, medico chirurgo specializzando in psichiatria, che relazionerà sul progetto Caffè Alzheimer finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Seguirà l'intervento di Elisa Gandini, ingegnera progettista, che farà il punto sul ruolo terapeutico dell'ambiente nel centro diurno e a casa. La responsabile della comunicazione e dell'amministrazione di Generali Arredamenti, Ambra Bonacchi, parlerà dell'innovativa terapia non farmacologica della bambola Gully, pensata per migliorare le capacità di relazione delle persone malate di Alzheimer, ridurre insonnia, apatia, aggressività o wandering. La parola passerà quindi al paesaggista Andrea Mati, che si concentrerà sul verde terapeutico per la comunità e per le strutture residenziali diurne. Il presidente dell'associazione Challenge Care, Gian Paolo Bucchioni, dedicherà il suo intervento al ruolo delle comunità amiche delle persone con Alzheimer all'interno della rete dei servizi. Infine Veronica Marianelli, presidente dell'associazione di familiari Magica Versilia, condividerà l'esperienza del gruppo come risorsa di supporto del territorio.
Alle 17,15 inizierà la tavola rotonda con l'assessore alle politiche sociali del Comune di Porcari, Michele Adorni, l'assessora alle politiche sociali del Comune di Viareggio, Sara Grilli, la direttrice della Zona distretto della Piana di Lucca, Eluisa Lo Presti, il direttore dell'unità di neurologia di Lucca, Marco Vista, e la responsabile dell'unità funzionale servizi sociali per la non autosufficienza e la disabilità della Zona distretto Piana di Lucca, Fabiana Orsi. Il seminario si concluderà intorno alle 19 con un aperitivo offerto a tutti i partecipanti.
L'iscrizione, da effettuarsi entro mercoledì (24 maggio), è gratuita. Si può telefonare al numero 353.4329600 o inviare un'email all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 319
Alla vigilia dell'ultimo appuntamento della rassegna, in programma mercoledì 24 maggio, è tempo di bilanci in casa di SPAM! a Porcari. Bilanci molto positivi secondo il direttore artistico di ALDES, Roberto Castello: "In questa edizione dei Mercoledì da salmoni abbiamo visto tante facce nuove – commenta – Questo significa che i programmi proposti sono stati in grado di invogliare le persone ad uscire di casa e riunirle intorno ad una proposta culturale non scontata. I nostri Mercoledì hanno evidentemente risposto ad un diffuso desiderio di aggregazione e di socialità, trovando un punto di equilibrio fra voglia di star bene insieme agli altri e interesse culturale. Un'indicazione importante in un momento in cui un po' in tutta Europa il teatro si interroga sul suo ruolo e la sua funzione".
Negli ultimi anni sono avvenute molte cose che hanno cambiato e stanno cambiando i comportamenti di tutti: pandemia, cambiamenti climatici, guerra; e una realtà come SPAM! non può fare a meno di chiedersi quale, al di là dell'offerta di spettacoli, debba essere la sua funzione. "Mi piacerebbe – dice a questo proposito Castello - che SPAM! fosse percepito da musicisti, danzatori e attori della zona come un luogo di incontro, una sorta di Café Procope della Piana di Lucca in cui ci si ritrova per immaginare nuovi progetti e divertirsi suonando, improvvisando, ballando e incontrando i lavori di artisti immuni alle lusinghe della banalità".
Mercoledì 24, dalle ore 20, da SPAM! in via Don Minzoni 34 a Porcari, l'ottavo, e ultimo, Mercoledì da Salmoni di questa tornata primaverile. Una grande festa che, dopo il momento conviviale, allietato dall'apprezzatissima Matapa di Spinaci (offerta gratuitamente da SPAM!) prevede l'ultima temutissima stand up performance in cui Fabio Saccomani spiegherà come liberarsi definitivamente dai fricchettoni. A seguire una eccezionale jam session, diretta da Marco Zanotti, percussionista e batterista, nonché uno dei massimi esperti italiani di musica africana e afrodiscendente, con alcuni dei protagonisti della musica locale: Marco Bachi, storico bassista della Bandabardò, il batterista Piero Perelli, il chitarrista Zeno Marchi e Giorgio Grazzini, chitarrista di finger style. Con loro sono attesi anche alcuni partecipanti a sorpresa per coinvolgere e far ballare, come di consueto, il pubblico presente.
Dopo l'ultimo appuntamento di primavera dei Mercoledì da salmoni l'attività di ALDES|SPAM! non si ferma. A giugno gli spettacoli Inferno (premio Ubu 2022 e selezionato per la Nid Platform 2023) e In Girum imus nocte et consimimur igni saranno ospiti del Théâtre de La Ville di Parigi. Inoltre, mentre proseguono le residenze e le prove aperte, sempre nella sede di SPAM!, si lavora alla preparazione della quarta edizione di Tempi Moderni – La commedia rivista, la rassegna itinerante di mini spettacoli e concerti nelle corti di Capannori.
Per partecipare alla serata occorrono tesseramento e prenotazione (ingresso a 6 euro più eventuale tesseramento 2 euro). Il tesseramento 2023 potrà essere effettuato compilando il formulario al link https://forms.office.com/r/bXpzg52gB9. Questo invece il form per prenotarsi alla festa finale: https://forms.office.com/r/US1L1mNHfR. Entrambi i formulari sono da compilare entro le 16 di mercoledì (24 maggio).
Per altre informazioni 3483213503 o 3483213504