Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 439
Prevenzione e servizi per promuovere il benessere delle persone anziane e delle loro famiglie, ma anche attività di supporto fisico e psicologico che incidano sulla quotidianità e rafforzino il mantenimento dell'autonomia nei processi di invecchiamento. Questi, in sintesi, gli obiettivi del progetto 4You – Salute smart presentato dal Comune di Porcari alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il bando Welfare e comunità 2023 e ammesso a un finanziamento di 50mila euro.
I risultati attesi e le azioni previste sono state presentate questa mattina dal sindaco del Comune di Porcari, Leonardo Fornaciari, dall'assessore alle politiche sociali, Michele Adorni, dal vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Raffaele Domenici, dalla presidente della cooperativa Iris, Silvia Magnani, e da Elena Baroni della Croce Verde di Porcari.
"Porcari ha le giuste dimensioni e il giusto spirito – osservano il sindaco, Leonardo Fornaciari, e l'assessore Michele Adorni – per sperimentare sistemi nuovi e azioni di cura sempre più personalizzate, per rispondere con puntualità ai bisogni di una popolazione che, come confermano i dati, sta divenendo sempre più anziana. Questo progetto mette al centro il benessere della persona con attività specifiche per preservarne a lungo l'autosufficienza nel proprio ambiente domestico e offrire così sollievo anche ai familiari. Una presa in carico integrata delle situazioni di necessità, un lavoro di équipe che punta sulla prevenzione e sulle politiche dell'invecchiamento attivo. Siamo felici della fiducia ricevuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ringraziamo per aver creduto nella sostenibilità di un progetto che potrà divenire opportunità stabile per i porcaresi e un modello per gli altri Comuni. Ringraziamo – concludono Fornaciari e Adorni – la dottoressa Eluisa Lo Presti, direttrice della Zona distretto Piana di Lucca dell'Asl Toscana nord ovest, per l'ottima collaborazione nel costruire politiche di salute per il nostro territorio".
"La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – dice il vicepresidente Raffaele Domenici – sostiene con convinzione i progetti che dimostrano capacità di lavorare insieme. La sinergia tra i diversi attori territoriali è alla base di azioni efficaci di welfare. 4You – Salute smart si concentra sui servizi a una fascia di età sempre più numerosa, quella delle persone anziane, e lo fa con grande attenzione alle storie individuali della persona. A Porcari si ha la volontà di costruire percorsi di salute pubblica che puntano sull'autonomia, il sollievo e il mantenimento delle capacità cognitive, e questo ci ha persuasi a offrire il nostro appoggio al progetto".
Cuore innovativo dell'intero progetto costruito con il supporto di Soecoforma sarà l'esperienza pilota di domotica assistenziale, che prevede per gli anziani parzialmente autosufficienti una rete domestica sempre connessa a internet, dispositivi per la telemedicina di base e un insieme di soluzioni per contrastare la solitudine e monitorare la persona della terza età all'interno della propria abitazione. Il Comune metterà a disposizione una sala operativa alla Croce Verde e Pando, azienda che realizza il sistema smart, si occuperà di formare e offrire supporto tecnico sia ai beneficiari diretti del progetto (anziani e familiari), sia ai volontari stessi. I dispositivi non prevedono installazioni invasive e includono sensori di presenza e movimento, di apertura porte e finestre, di rilevazione perdite di gas, incendio o allagamento: da una parte, quindi, migliorano la sicurezza quotidiana delle persone, dall'altra comunicano i cambiamenti in atto nella routine dell'anziano e permettono alla rete territoriale di intervenire e prevenire, per esempio attivando opportune sedute di fisioterapia quando la mobilità si riduce.
Il progetto 4You – Salute smart prevede anche il potenziamento dell'assistenza domiciliare e del servizio prestato dall'infermiere di famiglia e di comunità. Grazie alle sinergie attivate con l'Asl Toscana nord ovest, infatti, gli anziani che ne avranno necessità, individuati dai servizi sociali territoriali, potranno beneficiare della disponibilità di un infermiere per cinque giorni la settimana. In un secondo momento verrà anche attivato un numero di telefono dedicato a urgenze e imprevisti.
Tra le attività previste per preservare l'autonomia della persona anziana ci sono la fisioterapia riabilitativa e la palestra leggera negli spazi del centro diurno Il Girasole gestito dalla cooperativa Iris. Un professionista, per tre volte la settimana, si renderà disponibile per sessioni di due ore aperte sia agli utenti del centro, sia agli anziani segnalati dai servizi sociali. Su richiesta, inoltre, il percorso di fisioterapia potrà iniziare con sedute a domicilio, per poi proseguire, una volta migliorata la mobilità, negli spazi della palestra.
È prevista anche la figura di uno psicologo che, sempre al centro diurno di Rughi, dedicherà alle persone anziane tempo e ascolto: un servizio volto a combattere possibili paure e ansie sopraggiunte, per esempio, dopo un trauma fisico, ma anche a prevenire la demenza senile e garantire una generalizzata condizione di benessere psico-fisico. Il servizio sarà disponibile tre volte la settimana per due ore e potrà essere fruito sia in piccoli gruppi, sia in incontri individuali.
La Croce Verde di Porcari, con mezzi e volontari, permetterà al maggior numero possibile di anziani di partecipare alle attività del progetto 4You – Salute smart grazie al servizio di trasporto.
Due i servizi plus della proposta progettuale, che potranno essere attivati in un secondo momento: l'attivazione di uno sportello OrientaMente, un luogo dedicato ai familiari che hanno bisogno di indicazioni pratiche, supporto e aiuto per gestire l'anziano; la creazione di un giardino terapeutico, uno spazio all'aria aperta per le attività fisico-riabilitative e per rafforzare e mantenere le capacità cognitive, mnemoniche e psicologiche degli anziani.
4You - Salute smart permetterà anche la raccolta di dati. Attraverso una successiva analisi, le informazioni raccolte forniranno evidenze, stimoli e spunti di riflessioni per orientare le scelte future della rete territoriale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 604
I carabinieri della stazione di Capannori, a conclusione di accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà, alla procura minorile di Firenze, due 16enni del luogo, quali presunti autori del reato di furto.
I due ragazzi, il 18 maggio, si erano introdotti all’interno degli spogliatoi dell’impianto sportivo “Cavanis” e, dagli indumenti lasciati dagli atleti all’intero degli spogliatoi avevano rubato due telefoni cellulari ed altri oggetti personali per un valore complessivo di circa 2 mila euro. Le immediate indagini hanno permesso di identificare i due minori, uno dei quali con precedenti di polizia nonché di recuperare la refurtiva che è stata successivamente restituita ai legittimi proprietari.